ANAMA: ANNULLATI OLTRE 20 MILA ATTI di COMPRAVENDITA

L’impatto del lockdown colpisce duramente le vendite delle case, tutto il comparto delle agenzie immobiliari è in grande sofferenza. Ad oggi è stimabile che nelle sole prime tre settimane di isolamento siano stati sospesi e in parte annullati oltre 20.000 atti di compravendita di immobili. Dato ancora più preoccupante, registrato dalle migliaia di agenti immobiliari, è la difficoltà di poter portare avanti il proprio lavoro in smart working con ripercussioni che influiranno su una ripresa del mercato alla fine di questa emergenza sanitaria. E’ il preoccupante scenario descritto all’Adnkronos dalla…

Leggi

Come alleggerire l’affitto: le regole per inquilini e proprietari

Inquilini e proprietari possono accordarsi per una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà. Per evitare di pagare le imposte sui canoni non riscossi — scrive la Repubblica — è necessario che l’accordo sia registrato entro 30 giorni. Un atto che durante il periodo di chiusura degli uffici per l’emergenza Coronavirus si può inviare on line anche senza posta certificata. Possibile comunque attendere la riapertura degli uffici in quanto, come chiarito dalla circolare n.8 dell’Agenzia delle Entrate, lo slittamento dei termini a causa del Coronavirus riguarda anche…

Leggi

roma, l’ANCE: fermi i LAVORI di RISTRUTTURAZIONE PRIVATI

I proprietari di case in ristrutturazione, che hanno i lavori fermi da meta’ marzo a causa delle disposizioni per contrastare l’emergenza Coronavirus, dovranno rassegnarsi ad aspettare che il governo apporti delle modifiche e riapra all’edilizia residenziale privata. A chiarirlo e’ il presidente di Ance Roma-Acer, Nicolo’ Rebecchini, in un colloquio con l’agenzia Dire. “Le indicazioni generali del governo sono chiare: si deve rimanere a casa e limitare le modalita’ di lavoro ai servizi strategici, essenziali e necessari per la sicurezza. Terminare un appartamento non risponde a questi requisiti- ha spiegato…

Leggi

mutui prima casa sospesi anche per chi non è in regola coi pagamenti

La sospensione del pagamento delle rate di mutuo sulla prima casa valgono anche per i morosi. Lo chiarisce la Consap — riporta il sito Investireoggi.it — dopo la lettura del decreto Cura Italia che prevede la sospensione delle rate quota capitale fino a un massimo di 18 mesi per chi è in difficoltà. La sospensione delle rate si applica anche a chi non è in regola coi pagamenti fino a 3 mesi prima dell’entrata in vigore del Dl numero 9 del 18 marzo 2020. Per questo si fa affidamento sul…

Leggi

alloggi aler: dalla Regione Lombardia 23,5 milioni per affitti e spese

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini, ha deciso lo stanziamento di 23,5 milioni per supportare le famiglie che vivono in alloggi popolari e non riescono più a pagare il canone e le spese di condominio. “Si tratta di un aiuto vero e concreto – ha sottolineato Bolognini – nei confronti delle famiglie più fragili che incontrano difficoltà nel superare questo momento critico. Famiglie che hanno sempre pagato con regolarità ma che oggi, per motivi indipendenti dalla loro volontà, devono fare…

Leggi

PERCHE’ AFFITTARE SE PUOI COMPRARE? AL VIA il PREVENTIVATORE di mutuo

Tecnomedia, società di servizi del Gruppo Tecnocasa, ha rilasciato il nuovo ”preventivatore di mutuo” sulle pagine dei siti delle agenzie Kìron, mostrando ai clienti, in maniera rapida e intuitiva, che con lo stesso prezzo di un affitto si può acquistare un immobile accendendo un mutuo. In modo immediato vengono proposti e suggeriti alcuni immobili presenti nel portafoglio immobili delle agenzie Tecnocasa e Tecnorete associate all’agenzia Kiron o Epicas, con relativa rata ipotetica, calcolata sulla base di un mutuo variabile a 20 anni sul prezzo di acquisto dell’immobile.  COLF E BADANTI:…

Leggi
Attualità 

settore immobiliare: contatti ridotti fino a 10%

Visite virtuali e smart working per chi cerca o vende casa, ma il futuro dell’immobiliare rimane ‘de visu. Ma “i contatti”, come fa sapere Raffaele Nicolini di Patrimoni Immobiliari, si sono ridotti fino ad arrivare “al 10% e si riduce a una semplice richiesta di informazioni o scambi di e-mail e si rinvia tutto ad un momento successivo per una visita all’immobile”. Prezzi stabilizzati e crescita del mercato dopo la crisi del 2008 anche per l’intervento delle banche che negli ultimi 18 mesi erogavano mutui con tassi di interesse allettanti.…

Leggi

L’UNIONE INQUILINI: VERSO IL CONTRIBUTO PER L’AFFITTO STRAORDINARIO

“Le risorse del Fondo Inquilini morosi incolpevoli dell’anno 2020, che conta 60 milioni, saranno presto in disponibilita’ degli inquilini in difficolta’ con il pagamento degli affitti. Un passo possibile grazie all’accoglimento delle nostre istanze da parte della senatrice De Pedis che nell’emendamento approvato sblocca i fondi. Lo stanziamento di 70 milioni si somma ai 46 milioni dell’annualita’ 2019. Inoltre nel testo approvato si rimanda al carattere di urgenza della misura, pertanto dal momento dell’approvazione la ripartizione avverra’ in 10 giorni ed entro 30 le Regioni hanno tempo per girare il…

Leggi

idealista: +2,6% l’aumento del canone di locazione nel primo trimestre

Il prezzo dei canoni di locazione delle abitazioni nel primo trimestre dell’anno, alla media di 9,8 euro al metro quadro, ha segnato un più 2,6% rispetto a dicembre 2019 (dati prima del Coronavirus), +6,5% in termini annuali, secondo quanto rilevato da Idealista.it. “Quella che il report restituisce è l’istantanea di una situazione ancora normale, con effetti del Coronavirus ancora poco visibili sui prezzi delle locazioni – ha sottolineato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista – Allo stato attuale per l’emergenza causata da virus è impossibile affittare una casa,…

Leggi

Permessi di costruire in crescita nel terzo trimestre 2019

Nel comparto residenziale l’Istat stima una crescita congiunturale del 2,8% per il numero di abitazioni e del 3,9% per la superficie utile. La superficie dei fabbricati non residenziali — scrive Italia Oggi — è in marcata diminuzione rispetto al trimestre precedente (-9,8%). Nel periodo la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, si colloca poco al di sotto della soglia delle 13,6 mila unità, la superficie utile abitabile si attesta intorno agli 1,21 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale scende al di…

Leggi