Sfratti: pressing bipartisan per rivedere il blocco

Rivedere le norme sugli sfratti, per ridurre la portata del blocco, senza però danneggiare le famiglie più in difficoltà. E’ un pressing bipartisan quello che arriva dal Parlamento, con oltre un centinaio di emendamenti al Milleproroghe presentati da tutti i gruppi, per intervenire sullo stop alle procedure esecutive che va avanti dall’inizio dell’emergenza Covid. Ma c’è di tutto nelle pieghe di un dossier da oltre 2.500 proposte, al vaglio delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera a partire dalla prossima settimana: dalla richiesta leghista di non far pagare la…

Leggi

Mutui: nel 2020 richiesta aumentata, segnali incoraggianti nel 2021

Nel 2020 la richiesta dei mutui per comprare casa è aumentata, grazie a tassi di interesse convenienti e alle surroghe. In molti sono alla ricerca di soluzioni in grado di pesare il meno possibile sul bilancio familiare, come dimostrano gli importi dei finanziamenti e la durata. Non sono pochi gli utenti che cominciano la ricerca del mutuo online, sia per le restrizioni alla mobilità di questo periodo sia per la possibilità di confrontare molte proposte diverse. Dall’analisi sul patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif…

Leggi

Calano gli Affitti nelle capitali europee (e a Milano)

Cosa accade nelle maggiori capitali europee (e a Milano)? Fermo il settore delle locazioni di breve periodo per lo stop ai viaggi anche oltreconfine, cosa accade agli affitti di lungo termine? Abitare Co. — scrive Il Sole 24 Ore — ha monitorato i mercati di Milano, Berlino, Barcellona, Londra e Parigi, considerati negli ultimi anni i più attraenti per gli investitori sia istituzionali che privati. Il trend è quello di un calo dei canoni, tranne che a Berlino. Barcellona è la peggiore (-8,7%), seguono Londra (-3,7%) e Parigi (-2,6%). Solo…

Leggi
Dalle Città 

presentato il rapporto sulla condizione abitativa in toscana

“Occorre dare una sempre maggiore centralità al tema della casa, in un anno nel quale si sentiranno in maniera ancora più forte gli effetti recessivi prodotti dall’emergenza Covid. Penso, per esempio alle ricadute che si avranno quando terminerà il blocco degli sfratti. Serviranno perciò risorse e risposte strutturate, anche con modalità straordinarie, che vedano la massima collaborazione ad ogni livello istituzionale tra governo, Regioni ed enti locali, insieme alle associazioni e alle categorie coinvolte, per arginare il più possibile le condizioni di disagio e scongiurare l’emergenza abitativa”. Lo ha detto…

Leggi

Superbonus 2021: le regole per i cantieri

La Legge di Bilancio 2021 ha imposto un obbligo particolare ai cantieri per i lavori da Superbonus 110%. Attraverso l’inserimento del nuovo comma 14 bis, nell’articolo 119 della Legge di Bilancio 2021 — ricorda il sito Investireoggi.it — si introduce un importante adempimento a carico di coloro che avviano cantieri destinati a porre in essere interventi sugli immobili che accedono al Superbonus 110%. Per tutti gli interventi di cui all’art. 119 è necessario esporre un cartello esposto presso il cantiere dove indicare: “Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17…

Leggi