decreto Milleproroghe: resta il blocco degli sfratti

Retromarcia sul blocco degli sfratti, che resta così com’è fino alla fine di giugno (bocciato anche l’emendamento di FdI). Regge, pur con qualche frizione, la nuova maggioranza alla prova del voto sul decreto Milleproroghe che ha ricevuto l’ok del’aula di Montecitorio per poi passare all’esame del Senato. I ministeri, che pure si stanno ancora riorganizzando, sono scesi in campo negli ultimi giorni: quello della Giustizia ha bloccato l’intesa raggiunta a fatica tra i partiti per mitigare il blocco degli sfratti, su cui l’idea era quella di consentire dal primo aprile…

Leggi

Prima casa: più tempo per trasferirsi

Proroga fino al 31 dicembre 2021 della sospensione delle scadenze per le agevolazioni sulla prima casa. Rinviato al prossimo primo marzo — scrive Italia Oggi — la partenza delle segnalazioni, da parte dei consumatori, degli esercenti che si rifiutano di acquisire il codice lotteria per la lotteria degli scontrini. Sono alcune delle novità fiscali contenute nell’articolo 3, comma 11-quinquies e commi 9-11, del disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (183/2020), approvato ieri dalla camera e che ora va al senato. Agevolazioni sulla prima casa: il comma in questione…

Leggi

La spezia, al via la vendita di 57 alloggi Erp

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Edilizia Marco Scajola, ha dato il via libera al piano di vendita di 57 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nel Comune della Spezia. Il piano prevede il reinvestimento degli introiti nel biennio 2021-2023. “Con questo passaggio – spiega l’assessore Scajola – inseriamo un ulteriore, importante tassello nel più ampio piano di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio della nostra regione. I 57 alloggi, di cui 47 occupati e 10 liberi, hanno un valore di vendita che supera i 2 milioni e 500mila euro. Il…

Leggi

Superbonus 110%: l’iter condominiale secondo l’ENEA

Tra i beneficiari del Superbonus 110% di cui all’art. 119 del decreto Rilancio vi rientra anche il condominio, per i lavori (trainanti e trainati) fatti sulle parti comuni dell’edificio. La legge di bilancio 2021 è intervenuta estendendo il Superbonus 110% alle spese sostenute fino 31 dicembre 2022 per il condominio che al 30 giugno 2022 ha completato almeno il 60% dei lavori. La realizzazione dei lavori sul condominio che danno diritto al Superbonus 110% deve, comunque, preventivamente passare per l’approvazione dell’assemblea condominiale. A questo proposito — spiega il sito Investireoggi.it…

Leggi

Milano, tengono i prezzi delle nuove costruzioni

Dopo un calo generale del mercato immobiliare milanese nel 2020 e del fatturato totale, per il 2021 arrivano segnali positivi, soprattutto per le nuove costruzioni. Nel 2020 — scrive Il Sole 24 Ore — il mercato delle nuove residenze ha retto meglio rispetto all’usato ed è pronto a ritornare ai valori pre-pandemia; entro l’anno previsioni di crescita di vendite e prezzi. Secondo le stime di Abitare Co., il 2020 nella città meneghina si è chiuso con un calo sia delle compravendite di abitazioni nuove e usate (-19,2% vs 2019) sia…

Leggi