I CONSIGLI DEGLI ESPERTI PER SCEGLIERE UN BUON INVESTIMENTO

In questo periodo di incertezze l’investimento immobiliare, soprattutto quello destinato alla locazione turistica, ha decisamente rallentato. Nel primo semestre del 2020, infatti, la percentuale di chi ha acquistato per investimento con le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete è stata pari al 16,8%, in leggera diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre si è registrata una leggera ripresa di questa tipologia di acquisto. Ma cosa comprare per investimento e quali sono gli aspetti da considerare nel fare una valutazione di questo tipo? Gli investitori considerano quasi sempre il…

Leggi

COTTARELLI: ANOMALIE SUlle TASSE agli IMMOBILI, LA PRINCIPALE E’ la CEDOLARE SECCA

”Riguardo alla tassazione da rendimenti immobiliari l’attuale sistema presenta alcune anomalie che si potrebbero correggere. La principale è che la cedolare secca dei redditi da investimenti immobiliari hanno una tassazione addirittura inferiore alla prima aliquota nominale dell’Irpef”. Lo afferma il direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, Carlo Cottarelli, in audizione nelle commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. Secondo Cottarelli ”si potrebbe equiparare l’aliquota della cedolare secca per gli affitti di immobili abitativi…

Leggi

Case a 1 euro e contributi: boom per i piccoli borghi

Dalle Alpi valdostane all’Appennino pugliese i borghi italiani scommettono sull’effetto Covid. La fuga dalle città nei tempi del lockdown e le nuove opportunità offerte dallo smart working generano un nuovo fenomeno di ‘gentrificazione’ delle aree rurali che alcuni Comuni stanno cercando di cavalcare con successo, per dare un futuro a comunità ormai quasi scomparse. A Oyace, paese alpino di 200 abitanti, in Valle d’Aosta, l’amministrazione sta convincendo i proprietari dei tanti ruderi a cedere gli immobili a un euro. L’obiettivo è di far decollare il recupero architettonico e l’insediamento abitativo…

Leggi

Covid, studenti in fuga dalle città europee: crollano gli affitti a Milano e Roma

I lockdown in Unione Europea, il ritorno degli studenti a casa, la riduzione dei trasferimenti lavorativi di manager e professionisti, il boom della smart working economy sono i fattori che hanno inciso sul crollo degli affitti sia nelle principali città italiane sia in quelle europee, secondo quanto riferisce il Corriere.it. A partire da Milano che ha chiuso l’anno appena finito con un -4,5% e un canone medio di 221 euro al metro quadro per anno. Male anche le altre principali città italiane secondo il Centro studi Abitare & Co. A…

Leggi

la Cooperativa mista non può usufruire del superbonus

Una cooperativa “mista” che ha realizzato due complessi immobiliari mantenendo la proprietà delle parti comuni e dei locali commerciali, dopo aver assegnato gli alloggi ai soci, non potrà fruire del Superbonus sugli interventi di ristrutturazione dello stabile. In tale caso le strutture non sono considerate costituite in condominio. In sintesi — scrive il sito Investireoggi.it — è questo l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate fornito con la risposta n°83 del 3 febbraio. Sull’applicazione del 110% e sul concetto di condominio l’Agenzia delle Entrate si è soffermata ampiamente con la circolare n°24/e 2020…

Leggi

la cassazione indica le Limitazioni all’uso del bene comune in condominio

L’uso più intenso del bene comune da parte di un condòmino non può sfociare in un vero e proprio abuso. Per fare in modo che ciò non avvenga occorre garantire una corretta applicazione del disposto di cui all’art. 1102 del Codice civile. Cioè l’uso più intenso della cosa comune è consentito, ma non deve comportare una violazione dell’equilibrio statico e della sicurezza dello stabile, né prevaricare gli altri condòmini dalla possibilità di realizzare un uso quanto meno paritetico del bene. È questa l’indicazione che può desumersi dalla recente sentenza n.…

Leggi

RIMINI, CONTRIBUTO PER AIUTARE FAMIGLIE IN CRISI con l’AFFITTO

Un contributo economico per il sostegno alla locazione degli immobili e l’adozione di misure per fronteggiare l’emergenza abitativa. Il Comune di Rimini stanzia oltre 78.000 euro per andare incontro ai nuclei famigliari piu’ in difficolta’ sul fronte della casa. I sussidi economici, unitamente al bonus affitto e sostegno all’abitare, alla sospensione degli sfratti voluta dal governo, ai fondo per l’emergenza abitativa e per la morosita’ incolpevole, formano un “corposo sistema di welfare locale”. “Un aiuto in piu’”, conferma la vicesindaco Gloria Lisi: le situazioni critiche vengono seguite individualmente, per trovare…

Leggi

Ok al Superbonus se l’edificio è composto da due unità immobiliari

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 58 del 27 gennaio 2021 , fornisce utili chiarimenti in merito alla misura del cosiddetto Superbonus 110%. L’edificio oggetto dell’intervento — riporta il sito Investireoggi.it — è composto da due unità immobiliari di cui rispettivamente la piena proprietà e la nuda proprietà appartengono ad un unico soggetto. L’istante è pieno proprietario di una delle due unità immobiliari facenti parte di un unico edificio e, al tempo stesso, nudo proprietario dell’altra unità. Lo stesso vorrebbe eseguire sull’intero fabbricato costituito dalle descritte unità immobiliari…

Leggi

Il ministro Patuanelli: A gennaio oltre 3.100 richieste per il superbonus

“A gennaio, in particolare, sono praticamente raddoppiati i numeri, confermando un trend in costante crescita: oltre 3.100 interventi per circa 340 milioni di crediti d`imposta prenotati, con cantieri disseminati in ogni parte d`Italia”, ha scritto su Facebook il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. “Tra le misure fondamentali su cui costruire il rilancio, ci sono senz`altro Transizione 4.0, il Superbonus 110% e la riforma del Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi”, ha sottolineato. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

Rischio Iva sulle locazioni brevi

L’attrazione fra i redditi d’impresa dell’attività, se vi sono destinati più di quattro appartamenti, prevista dalla legge 178/2020, richiama l’attenzione sulla probabile soggettività d’imposta. Che non comporterebbe soltanto adempimenti di carattere formale — spiega Italia Oggi — a cominciare dall’apertura della partita Iva, ma anche l’applicazione dell’imposta se la prestazione, come di regola, non è la semplice messa a disposizione dell’immobile, esente, ma comprende altri servizi che implicano l’imponibilità dell’operazione. La questione, per il vero, dovrebbe prescindere dalle modifiche alla qualificazione reddituale apportate dalla legge di Bilancio 2021, in quanto…

Leggi