Il governo dice sì alla cedolare secca per i negozi. Anderson: una vittoria dei proprietari di casa

Si prevede una cedolare fissa al 21 per cento anche sui nuovi contratti di affitto degli immobili commerciali: è una delle misure contenute nella manovra approvata dal Consiglio dei Ministri, secondo quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi. “E’ una grande vittoria dei proprietari di casa — commenta l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, che ricorda come la cedolare secca per le locazioni commerciali sia stata chiesta al governo dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) in ben tre convegni fin dal 2016 (l’ultimo pochi giorni fa) e con un disegno di legge a firma del sen. Maurizio Gasparri. “Un successo dovuto al pressing dei proprietari di casa e alle iniziative dei parlamentari che hanno appoggiato la nostra proposta. Prendiamo atto con soddisfazione che il governo ha mantenuto le promesse fatte a Federproprietà e al Coordinamento. Occorre ora — aggiunge Anderson — che il governo passi dalle parole ai fatti ed emetta nel minor tempo possibile un decreto legge a favore del provvedimento sulla cedolare secca estesa agli esercizi commerciali, come richiesto anche dai parlamentari presenti al convegno promosso dal Coordinamento”.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

 

 

 

Articoli Correlati