Su 34.871.821 unità residenziali 32.192.053 sono possedute da persone fisiche
Comprare casa è il sogno di molti, soprattutto ad una certa età. Se l’affitto rimane una soluzione condivisa per chi lavora in un’altra città — scrive il sito Investireoggi.it — l’acquisto di un immobile rappresenta da sempre quella sicurezza intramontabile. A patto di poterlo fare. Tanti proprietari di case ma solo pochissimi hanno meno di 35 anni. Secondo il nuovo rapporto “Gli immobili in Italia 2019”, redatto dall’Agenzia delle Entrate, la proprietà immobiliare in Italia è in mano a privati. Considerando 34.871.821 unità residenziali, 32.192.053 sono possedute da persone fisiche guardando alle dichiarazioni del 2016. La Lombardia si conferma essere la regione con il maggior valore complessivo per quanto riguarda le residenze, 822 miliardi di euro. I proprietari degli immobili sono maggiormente lavoratori dipendenti, seguiti dai pensionati. In genere, il reddito medio dichiarato è di 24.367 euro. Interessante la parte che considera l’età dei proprietari degli immobili. Soltanto 1,5 milioni infatti ha meno di 35 anni, mentre 14 milioni hanno tra 35 e 65 anni e 9,5 milioni hanno più di 65 anni. Tutto ciò dimostra che ancora la domanda di acquisto immobili da parte dei giovani che hanno meno di 35 anni è piuttosto bassa, soprattutto per la mancanza di redditi stabili.
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS