MANUTENZIONE E SICUREZZA PER UN ASCENSORE A NORMA
L’ascensore è un mezzo di trasporto a disposizione di tutti nel semplificare il quotidiano: persone con disabilità motoria, anziani, donne incinta, ma anche semplicemente chiunque sia ‘appesantito’ dalle buste della spesa. Tutti possono essere ‘sollevati’ dalla presenza dell’ascensore nel condominio, anche se non mancano dubbi e preoccupazioni sul corretto utilizzo e sulla efficace manutenzione: lo testimoniano le numerose domande in merito che i consumatori rivolgono agli sportelli dell’Unione nazionale consumatori. Proprio sulla spinta di queste richieste di chiarimento, nasce la guida ‘Ascensori in condominio. Come utilizzarli in sicurezza?’, realizzata dall’Unione nazionale consumatori in collaborazione con Anacam (Associazione nazionale imprese di costruzione e manutenzione ascensori), con tutto quello che c’è da sapere per viaggiare in sicurezza in ascensore. All’amministratore non deve mancare: il libretto di immatricolazione Enpi/Ispesl (per installazioni prima del luglio ’99) o la Dichiarazione di conformità Ue, il libretto di uso e manutenzione, il fascicolo tecnico rilasciati dall’installatore (se l’installazione è avvenuta dopo luglio ’99) e l’ultimo verbale di verifica periodica con data antecedente non superiore a due anni. L’amministratore del condominio deve: affidare la manutenzione ad un’impresa di impianti di sollevamento iscritta alla Camera di Commercio che abbia personale con patentino di ascensorista rilasciato dal prefetto; incaricare un ente autorizzato ad eseguire la verifica biennale; provvedere alle riparazioni e sostituzioni necessarie segnalate dal manutentore o dall’ente di verifica.
SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA