Calano gli Affitti nelle capitali europee (e a Milano)
Cosa accade nelle maggiori capitali europee (e a Milano)? Fermo il settore delle locazioni di breve periodo per lo stop ai viaggi anche oltreconfine, cosa accade agli affitti di lungo termine? Abitare Co. — scrive Il Sole 24 Ore — ha monitorato i mercati di Milano, Berlino, Barcellona, Londra e Parigi, considerati negli ultimi anni i più attraenti per gli investitori sia istituzionali che privati. Il trend è quello di un calo dei canoni, tranne che a Berlino. Barcellona è la peggiore (-8,7%), seguono Londra (-3,7%) e Parigi (-2,6%). Solo Berlino mantiene un debole segno positivo (+1,2%). Anche Milano chiude in negativo: -4,5%. A Milano il tasso negativo di crescita dei canoni ha colpito il 70% delle zone cittadine, e la cosa interessante è che i quartieri che hanno registrato un incremento degli affitti durante il 2020 sono tutti periferici. La zona migliore è stata quella di Baggio, quartiere periferico nella zona ovest della città, con un aumento del 9,2% annuo. Ad incidere sono la mancanza di studenti, ritornati a casa per la pandemia, la riduzione dei trasferimenti lavorativi di manager e professionisti per il boom dello smart working.
COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS