Box auto: Il prezzo cresce dove l’offerta è bassa

Centro o periferia, nord o sud, fanno poco la differenza. Sono soprattutto l’offerta bassa, le abitudini radicate, la presenza (o assenza) di infrastrutture alternative (mezzi di trasporto pubblici) e di aree sosta riservate ai residenti a determinare, per lo più, i prezzi di box e posti auto, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Nella prima parte del 2019 – segnala l’ultima rilevazione del Centro Studi Tecnocasa – nelle grandi città il livello dei prezzi è stato, sostanzialmente, stabile (+0,1% per i box e -0,4% per i posti auto). Nello stesso…

Leggi

Mutui 2019: il recupero dell’ultimo quadrimestre compensa la flessione di inizio anno

A fronte di un andamento complessivamente positivo delle richieste di credito da parte delle famiglie italiane, stimolate da condizioni di offerta estremamente appetibili e da tassi di interesse ai minimi, nel 2019 la componente dei mutui e surroghe ha fatto segnare una variazione lievemente negativa, pari a -0,8%. E’ quanto evidenzia l’ultimo aggiornamento del Barometro del Credito alle Famiglie — reso noto da Italia Oggi — secondo cui, dopo le “robuste” crescite dei mesi di ottobre e novembre, l’andamento delle richieste di mutui e surroghe a dicembre ha fatto segnare…

Leggi

IL 25 GENNAIO A NAPOLI il CONVEGNO NAZIONALE DI FEDEPROPRIETA’

Una mattina all’insegna del Sud, per analizzare le sue problematiche e la possibile crescita che continua a stentare. Da queste premesse si muove il convegno nazionale organizzato da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia, per sabato 25 gennaio all’università Pegaso di Napoli (in piazza Trieste e Trento 48) con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un tema al centro di tutto: “La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio”. Un dibattito voluto da Massimo Anderson, presidente…

Leggi

Quanto rende il mattone in Lombardia

Ma il buon vecchio “mattone” è ancora un investimento sicuro? Se lo sono chiesto gli esperti di Tecnocasa , che hanno stilato un report aggiornato sul rendimento (medio) della casa inteso come investimento, nel caso in cui venga data in locazione, dunque in affitto. A livello nazionale, per la prima volta dal 2010, i canoni sono in aumento su tutte le principali tipologie prese in esame: +2,3% per i monolocali, +1,8% per bilocali e trilocali. In alcune città l’incremento è decisamente più elevato, a causa della bassa offerta: in generale,…

Leggi

Immobili all’asta: come trovare l’affare (senza rischi)

E’ possibile comprare casa a un prezzo inferiore a quello di mercato, partecipando a un’asta immobiliare. Come spesso accade — scrive Il Sole 24 Ore — è talmente possibile da non sembrare vero. Così sono moltissime le persone che si spaventano e – catturate dallo scetticismo – lasciano perdere. Certo, il percorso ha insidie, come il rischio di non poter usufruire subito dell’abitazione perché già abitata da chi può vantare un contratto, ma basta informarsi per superarle. Va chiarito che le temute “trappole” sono spesso solo il frutto di un’eccessiva diffidenza, perché (ad esempio) la…

Leggi

la cassazione: Conti condominiali vincolati o scatta l’appropriazione indebita

Scatta la condanna per appropriazione indebita a carico dell’amministratore condominiale che non ha accantonato i soldi per tasse e contributi di competenza, tanto da far partire cartelle esattoriali notificate ai singoli proprietari esclusivi. Il denaro, infatti, è un bene fungibile ma se ne può trasferire il possesso senza la proprietà con il preciso incarico di dargli una destinazione specifica. E il mero possesso non conferisce il potere di compiere atti di disposizione non autorizzati. È quanto emerge dalla sentenza 27822/19, pubblicata dalla seconda sezione penale della Cassazione, secondo quanto riferisce…

Leggi

TECNOCASA: MERCATO IN RIPRESA nel 2019

Nel 2019 il mercato immobiliare italiano ha dato ulteriori segnali di ripresa dei valori e dei volumi restituendo così fiducia a potenziali acquirenti ed investitori sempre più interessati alla casa, grazie anche ad un comparto creditizio decisamente favorevole. E’ quanto si legge nella prefazione della quattordicesima edizione di Casa Trend pubblicato dal Gruppo Tecnocasa a cura dell’Ufficio Studi. Grazie alla presenza di una rete capillare, di professionisti preparati e di strumenti adeguati è possibile delineare un quadro completo del settore immobiliare e creditizio nazionale. All’interno della pubblicazione è possibile trovare…

Leggi

CASACONSUMPROPRIETÀ: Altre tasse sugli immobili

L’eliminazione della tassa piatta sui canoni di affitto da quest’anno rappresenta una vera e propria stangata sui proprietari degli immobili commerciali perché l’aliquota Irpef può arrivare anche a raddoppiare. lo dichiara il presidente di CASACONSUMPROPRIETÀ, Pier Paolo Saleri, che prosegue: “Con l’articolo 1, comma 59, della legge 145/2018 era stata introdotta la possibilità per i proprietari di optare per la cedolare secca del 21% con riferimento a contratti di locazione commerciale. La mancata conferma del regime agevolato per giunta colpirà gli affitti residenziali persino nei Comuni colpiti da calamità. A questo…

Leggi

Fimaa: la casa ideale? In centro città

Nel 2020 la casa ideale coincide con un appartamento in centro città, o comunque in una zona di pregio, dal secondo piano in su, con ascensore e riscaldamento autonomo, almeno due bagni e se possibile un terrazzo. È il sogno degli italiani, così come rilevato da un sondaggio effettuato dagli agenti aderenti a Fimaa-Federazione italiana mediatori agenti d’affari, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Il sondaggio traccia la fotografia del settore immobiliare residenziale, in linea con quanto emerso nelle ultime settimane. Le compravendite immobiliari crescono in media del 4,3% nel…

Leggi

boom per gli affitti brevi con oltre 200 località servite

Di fronte a una crescita contenuta del mercato immobiliare, spicca il balzo in avanti delle locazioni e soprattutto dei cosiddetti affitti brevi, la cui diffusione è passata dall’11 al 18% nel corso del 2019, secondo i dati di Scenari Immobiliari. E l’Italia è la nazione che cresce di più in Europa in questo comparto: sono oltre 200 le città e le località in cui è presente questa tendenza, mentre nel resto dell’Unione europea ci si concentra soprattutto nei grandi centri. A confermare la forza degli affitti brevi è anche l’acquisto…

Leggi