Bonus casa 2020: tutte le novità

I lavori sulla nuova Legge di Bilancio 2020 proseguono, le intenzioni sarebbero quelle di confermare i bonus già esistenti e di introdurre alcune novità, in particolare per quanto riguarda le misure alternative di agevolazione inserite lo scorso anno in tema di ristrutturazioni, acquisto elettrodomestici e ecobonus. Lo Stato vorrebbe dare un contributo a quei cittadini che si impegnino a fare lavori che migliori il consumo energetico dei propri appartamenti o dei condomini, che facciano piccole e grandi opere per sostituire caldaie e sistemi di termoregolazione obsoleti e che punti ad…

Leggi

daLLa regione EMILIA-Romagna 21 MILIONI CONTRO il DISAGIO ABITATIVO

Prende il via in Emilia-Romagna un nuovo piano straordinario contro il disagio abitativo, per migliorare e ampliare l’offerta di case pubbliche con il recupero e la realizzazione di nuovi alloggi, la messa in sicurezza degli edifici esistenti e l’eliminazione delle barriere architettoniche. La Regione stanzia per questo 21 milioni di euro, provenienti dal Cipe nell’ambito del Programma integrato per l’edilizia residenziale sociale. La Giunta ha approvato una manifestazione di interesse rivolta ai Comuni con piu’ di 50.000 abitanti, per individuare quattro progetti che richiedono un contributo tra cinque e 5,5…

Leggi

Mutui: nel secondo trimestre erogati in Sicilia 524 milioni di euro (-8,4%)

Le famiglie siciliane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 524,6 milioni di euro, che collocano la regione al nono posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,46%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -8,4%, per un controvalore di -48,2 milioni di euro. Sono i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel secondo trimestre 2019. L’analisi fa riferimento al report…

Leggi

la Lombardia traina il mattone, Milano in pole position

La Lombardia, anche nel 2019, si conferma il mercato immobiliare piu’ dinamico e fa da traino al settore in Italia. Stando al rapporto di Scenari Immobiliari e Casa.it sul mercato immobiliare lombardo, le compravendite sono salite del 13,3% nel 2019, contro il +9,8% della media nazionale, e dovrebbero aumentare di un ulteriore 14,4% l’anno prossimo, contro il +9,1% atteso a livello nazionale. Nell’anno che si avvia a conclusione, inoltre, in termini di crescita delle transazioni la Lombardia ha superato Veneto (al secondo posto con +12,5%), Emilia Romagna (+11,6%) e Lazio…

Leggi

Sinteg: gli amministratori di condominio diventino manager

Determinazione, approccio manageriale, formazione adeguata, regolamentazione, resilienza, tecnologie. Sono state queste le parole chiave su cui si è articolata la terza edizione del Remf – Real Estate Management Forum – che si è svolta a Roma il 13 dicembre nella Sala Isma del Senato della Repubblica. Il tema “L’amministratore, dalle riunioni di condominio alle assemblee degli azionisti” è la continuazione di quanto già detto nelle precedenti due edizioni, ovvero la necessità impellente di un cambiamento di mentalità che deve mettere in atto l’amministratore condominiale, tanto più in vista dell’ormai prossima…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: NIENTE TASSE AI NEGOZI PER DUE ANNI

Il voto del Senato con fiducia della Manovra di bilancio non ha consentito alcun cambio di orientamento del governo in merito alla mancata proroga del 21% della cedolare secca sugli affitti dei negozi. “Un grave errore e una scelta irresponsabile — osserva il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETÀ, UPPI, CONFAPPI, MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) — per motivi che si riallacciano all’introduzione un anno fa del provvedimento per intervenire sulla crisi dei locali commerciali”. Le categorie sono allarmate, temono per il prossimo…

Leggi

Prima casa: aumentano le donazioni da genitori a figli

Sono in crescita nel primo semestre di quest’anno le donazioni di immobili, a dimostrazione del fatto che gli italiani continuano a preferire la donazione come strumento di distribuzione del patrimonio in famiglia. A rilevarlo il Rapporto dati statistici notarili curato dal Consiglio Nazionale del Notariato — scrive la Repubblica — che fornisce l’analisi più completa sul tema poiché per tutte le donazioni, con l’unica eccezione di quelle di modico valore, è obbligatorio l’utilizzo dell’atto pubblico. Di rilievo, oltre agli immobili anche l’incremento delle donazioni di aziende. Le donazioni  di case…

Leggi

sondaggio bankitalia: il mercato immobiliare torna a vacillare

Torna a vacillare il mercato della casa in Italia. I segnali di rallentamento sono evidenziati dai risultati del sondaggio realizzato da Bankitalia tra il 14 ottobre e il 18 novembre presso 1.117 agenzie di tutto il Paese. Nel complesso la ricerca mostra che le prospettive a breve termine riguardanti il mercato immobiliare nazionale sono peggiorate, anche se resta prevalente l’ottimismo su un orizzonte di due anni. Gli operatori del settore, in particolare, segnalano un nuovo calo delle quotazioni degli immobili cui corrisponde un nuovo aumento dello sconto medio, che si assesta…

Leggi

Milano, al via lo sportello online per l’affitto a canone concordato per studenti

Si e’ svolta una conferenza stampa alla Statale, in via Celoria 20, con la presenza degli studenti, sul caro affitto a Milano, che colpisce studenti e giovani professionisti, cui sono intervenuti Massimo Bonini, segretario generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Stefano Chiappelli, segretario generale del Sunia Milano, Giuseppe Ingoglia, coordinatore dell’Udu Milano (Unione degli Universitari), Milena Pollara, segretario del Sunia Milano, responsabile del settore privato, Giuseppe Jannuzzi, coordinatore dei legali del Sunia Lombardia. Tra le proposte emerse: uno sportello “trovo affitti a Milano” a canone concordato per studenti…

Leggi

Mutui: nel secondo trimestre erogati in Puglia 546,9 milioni

Le famiglie pugliesi hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 546,9 milioni di euro, che collocano la regione all’ottavo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,65%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -15,5%, per un controvalore di -100,5 milioni di euro. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel secondo trimestre 2019. L’analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato…

Leggi