In crescita le erogazioni di mutui: 2,8%

Il mercato dei mutui continua a crescere nonostante gli effetti macroscopici dell’emergenza pandemica. Quest’anno, anche grazie ai modesti tassi d’interesse (ai minimi storici), la domanda è cresciuta del 2,8%. Inoltre, il prezzo al metro quadro degli immobili garantiti da un mutuo è cresciuto del 2,9%. Pertanto le erogazioni dei mutui non hanno subito un arresto fulmineo come ci si aspettava. Banca d’Italia segnala che nel terzo trimestre 2020 il valore aggregato delle nuove erogazioni di mutuo è balzato a +10,7% rispetto al medesimo periodo del 2019. Tra le opzioni messe…

Leggi

Sì al bonus anche se la facciata è parzialmente visibile

Un condominio è composto di 5 piani, di cui 4 fuori terra ed uno a piano terra. Solo di quest’ultimo non sono visibili dalla strada le facciate laterali (mentre è visibile quella frontale). Gli altri quattro piani, invece, hanno facciata laterale e frontali tutte visibili dalla strada. Su questa casistica è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate — scrive il sito Investireoggi.it — se è possibile, per il condominio, beneficiare del bonus facciate per il rifacimento dell’intonaco e frontalini dei balcone con riferimento all’intera spesa sostenuta sulle parti laterali (il condominio…

Leggi

Sfratti: pressing bipartisan per rivedere il blocco

Rivedere le norme sugli sfratti, per ridurre la portata del blocco, senza però danneggiare le famiglie più in difficoltà. E’ un pressing bipartisan quello che arriva dal Parlamento, con oltre un centinaio di emendamenti al Milleproroghe presentati da tutti i gruppi, per intervenire sullo stop alle procedure esecutive che va avanti dall’inizio dell’emergenza Covid. Ma c’è di tutto nelle pieghe di un dossier da oltre 2.500 proposte, al vaglio delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera a partire dalla prossima settimana: dalla richiesta leghista di non far pagare la…

Leggi

Mutui: nel 2020 richiesta aumentata, segnali incoraggianti nel 2021

Nel 2020 la richiesta dei mutui per comprare casa è aumentata, grazie a tassi di interesse convenienti e alle surroghe. In molti sono alla ricerca di soluzioni in grado di pesare il meno possibile sul bilancio familiare, come dimostrano gli importi dei finanziamenti e la durata. Non sono pochi gli utenti che cominciano la ricerca del mutuo online, sia per le restrizioni alla mobilità di questo periodo sia per la possibilità di confrontare molte proposte diverse. Dall’analisi sul patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif…

Leggi

Superbonus 2021: le regole per i cantieri

La Legge di Bilancio 2021 ha imposto un obbligo particolare ai cantieri per i lavori da Superbonus 110%. Attraverso l’inserimento del nuovo comma 14 bis, nell’articolo 119 della Legge di Bilancio 2021 — ricorda il sito Investireoggi.it — si introduce un importante adempimento a carico di coloro che avviano cantieri destinati a porre in essere interventi sugli immobili che accedono al Superbonus 110%. Per tutti gli interventi di cui all’art. 119 è necessario esporre un cartello esposto presso il cantiere dove indicare: “Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17…

Leggi

la COMMISSIONE FINANZE della CAMERA: “RIVEDERE il BLOCCO sugli sfratti”

La commissione Finanze della Camera, con un parere approvato dopo un dibattito tra maggioranza e opposizione, ha proposto di rivedere il blocco degli sfratti previsto dal decreto Milleproroghe. Una richiesta che indirettamente si rivolge quindi anche al governo. Il parere motiva la proposta “al fine di evitare che di tale ulteriore proroga possano avvantaggiarsi soggetti che hanno maturato una morosita’ pregressa per cause indipendenti dall’emergenza sanitaria e che avrebbero dovuto gia’ reperire altra sistemazione alloggiativa prima del sopravvenire della pandemia”. Inoltre la commissione propone di utilizzare strumenti “quali l’ampliamento del…

Leggi

catasto: con la riforma in arrivo la “mazzata” sulla casa?

Tra pochi giorni entrerà in vigore il nuovo software dell’Agenzia delle Entrate con cui verranno custoditi gli atti e gli elaborati catastali registrati nel sistema informativo del fisco. Si tratta di un archivio integrato sulla casa ma, dopo che il Sit (Sistema integrato del territorio) avrà mappato tutti gli immobili, si partirà con la riclassificazione del loro valore; ciò vuol dire aumento di Imu, Irpef e imposte di registro. Nel provvedimento n. 20143 del 26 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate, oltre a disciplinare le consultazione di atti e elaborati catastali…

Leggi
Attualità 

GABETTI: -50% le EMISSIONI di CO2 RIQUALIFICANDO gli EDIFICI

Se in Italia venissero riqualificati tutti i circa 11 milioni di edifici attualmente in classe energetica F e G, ipotizzando un salto medio di 3,2 classi energetiche, la riduzione delle emissioni di CO2 potenziale sarebbe di circa il 50%, ossia 80 milioni di tonnellate CO2 l’anno. Lo rileva lo studio realizzato dall’ufficio studi Gabetti e Gabetti Lab, dedicato all’impatto economico ed energetico degli incentivi fiscali (Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%) oggetto di cessione del credito. Il campione di analisi è costituito da 138 condomini, per un totale di 3.820 unità immobiliari,…

Leggi

Unico proprietario: superbonus vincolato dalle unità

Detrazione maggiorata del 110% non fruibile in presenza di un edificio composto da cinque unità, interamente posseduto da un unico contribuente, sebbene con una unità, delle cinque, detenuta nell’ambito del regime d’impresa. Nonostante le recenti modifiche introdotte alla disciplina, in presenza di un unico proprietario non viene meno la condizione per la quale la superficie complessiva delle unità a destinazione residenziale, collocate nell’edificio, deve risultare superiore al 50%. Queste alcune precisazioni fornite, nel corso di un videoforum, dall’Agenzia delle Entrate ed aventi ad oggetto la detrazione del 110%, di cui…

Leggi

Mutui, aumentano le erogazioni (+10%)

La seconda ondata dell’epidemia ha avuto un sensibile impatto sulla dinamicità del mercato immobiliare. Dopo i segnali provenienti dalle agenzie secondo cui da ottobre si è registrato un rallentamento delle trattative analoghe considerazioni arrivano dal fronte dei finanziamenti. Infatti l’ultima edizione delle Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket — scrive il Corriere.it — da un lato evidenzia, sulla scorta dei dati Bankitalia, che nel primo semestre dell’anno scorso le nuove erogazioni hanno fatto segnare +10% rispetto agli stessi mesi del 2019, ma il risultato si spiega con il fatto che nella prima metà…

Leggi