Si può andare nella seconda casa anche fuori regione (ma solo se di proprietà o affittata per lunghi periodi)

Nell’ultimo Dpcm c’è il sì alle seconde case fuori regione, ma solo se sono di proprietà o affittate per lunghi periodi. In quello entrato in vigore sabato 16 gennaio 2021 c’è, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — l’autorizzazione allo spostamento nelle seconde case che si trovino anche in regioni diverse da quella di residenza. Una possibilità che esclude però gli affitti brevi, quelli sotto i 30 giorni di durata per intenderci. Infatti ci si potrà spostare verso una casa propria oppure affittata per esempio per la stagione. Fino…

Leggi

locazioni: caduta fino a -15% dei prezzi per stanze e posti letto

L’esplosione dell’offerta di affitti in città mette al tappeto i prezzi. Il cortocircuito creato dal Covid ha provocato riduzioni dei canoni d’affitto soprattutto per stanze e posti letto stando alla ricerca condotta da Zappyrent, startup tecnologica attiva nel mercato degli affitti a medio-lungo termine. L’offerta di case vacanza e B&B è diventata offerta di appartamenti in affitto per periodi più lunghi, compresi tra 1 e 24 mesi (in primis per studenti e lavoratori). La disponibilità di questa tipologia di immobili è cresciuta, in Italia, del +330% in un anno. Secondo…

Leggi

L’Ade: è per tutti il contributo a fondo perduto sugli affitti

Il contributo a fondo perduto per i locatori che riducono i canoni di affitto agli inquilini spetterà a tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef sia Ires. Questa la risposta fornita ieri dall’Agenzia delle Entrate nel corso del IV Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili organizzato da ItaliaOggi, relativamente al nuovo contributo introdotto con la Legge di Bilancio 2021. Tale interpretazione estremamente inclusiva conferma quanto già sostenuto sulle pagine di ItaliaOggi il 19/12/2020 relativamente alla problematica dell’individuazione dei soggetti beneficiari dell’agevolazione. La disposizione infatti non circoscrive in modo puntuale la…

Leggi

Niente superbonus senza redditi imponibili  

Detrazione maggiorata del 110% non spettante in assenza di redditi imponibili. In tale situazione — scrive Italia Oggi — non è possibile nemmeno esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, ma la presenza di un componente positivo (interessi), tassato anche a titolo d’imposta, permette la fruizione del Superbonus. L’Agenzia delle Entrate ha confermato recentemente la necessaria presenza di un reddito anche astrattamente imponibile con uno specifico documento di prassi (circ. 30/E/2020 risposta 2.1.7), avente ad oggetto numerose risposte sul tema del 110%. Risulta, quindi,…

Leggi

nel 2020 il MATTONE ha tenuto: PREZZI +2%

Nel 2020, annus horribilis per moltissimi settori dell’economia, il mattone ha tenuto. Secondo i dati di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), nonostante leggere flessioni registrate nell’ultimo trimestre, l’anno si è concluso con prezzi in aumento del 2% su base annuale. A dicembre la cifra media richiesta per l’acquisto di un’abitazione a livello nazionale è stata pari a 2.025 euro al metro quadro. La crescita è guidata dalle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est, dove in un anno i prezzi sono aumentati rispettivamente del 5,2% e del 2,3%. “Questi dati non vanno letti in…

Leggi

Aste immobiliari bloccate dal Covid

Aste immobiliari ferme per Covid-19: crollo dell’85% tra marzo e maggio 2020 rispetto ai valori di fine febbraio. In calo, del 33%, anche i fallimenti. La fotografia della battuta d’arresto delle vendite degli immobili da parte dei tribunali durante il primo lockdown — scrive Italia Oggi — è stata scattata dall’Osservatorio Npe realizzato da Cribis-credit management sull’andamento dei crediti deteriorati e delle esecuzioni immobiliari. La durata media delle procedure, evidenzia Crif, prima delle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria, si era ridotta. «La durata media complessiva risulta in lieve riduzione,…

Leggi

Superbonus anche per la coibentazione del tetto

Detrazione maggiorata del 110% anche per gli interventi di coibentazione del tetto, senza limitazioni. I tetti risultano, infatti, sempre inseriti nella superficie disperdente lorda e sono ricompresi anche gli edifici privi di attestato di prestazione energetica perché privi di copertura e/o muri perimetrali. Questa — scrive Italia Oggi — una delle interessanti novità introdotta dalla lettera a), n. 2 del comma 66 dell’art. 1 della legge 178/2020 come ulteriore specifica degli interventi indicati nella lettera a), comma 1 dell’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020 sul…

Leggi

la cedolare secca piace (2,5 milioni di contribuenti)

La cedolare secca sugli affitti delle abitazioni piace sempre di più ai proprietari di immobili. A otto anni dall’esordio, i contribuenti che l’hanno scelta sono cresciuti di cinque volte, passando dai 504.000 del 2011 ai 2 milioni 545.000 del 2018. I redditi soggetti all’imposta sostitutiva sono balzati da 4,2 a 15,6 miliardi. L’incasso per l’erario è triplicato: da 875 milioni di euro a 2,75 miliardi. E’ quanto risulta da un’elaborazione di Elexia. Nel corso degli anni è sceso il valore medio annuale del reddito da locazione soggetto all’imposta sostitutiva. Al…

Leggi

nel 2020 affitti in rialzo del 14,9%

I prezzi delle case in affitto in Italia sono aumentati del 14,9% nel corso del 2020, a una media di 10,9 euro mensili. In compenso, nell’ultimo trimestre, i prezzi mostrano una riduzione dello 0,5%, stando all’indice sui prezzi delle abitazioni di Idealista. In un anno caratterizzato dal rallentamento della domanda di case in affitto, con un significativo aumento dello stock disponibile per la locazione dovuto al blocco causato dal confinamento, i prezzi hanno segnato una fiammata per poi accusare una forte frenata in corrispondenza con la seconda ondata dell’emergenza, più…

Leggi

superbonus: una copertura assicurativa su misura per i tecnici

Il mercato si muove per offrire polizze Rc adeguate ai professionisti coinvolti nell’iter del Superbonus edilizio al 110%, dopo l’ulteriore interpretazione normativa contenuta nella legge di Bilancio 2021. Le assicurazioni esistenti — scrive Il Sole 24 Ore — vanno bene solo in alcuni casi, ma per stare tranquilli va messa in conto una spesa che va da qualche centinaia di euro fino a superare i mille. E già si intravedono due iter distinti, con pochi problemi per i soggetti chiamati ad attestare il visto di conformità e tante grane in…

Leggi