superbonus prorogato al 2023

Il Superbonus conquista la proroga al 2023. In legge di bilancio arriverà l’emendamento che dà due anni in più per il credito d’imposta maggiorato al 110% per efficientamento energetico e adeguamento sismico. La commissione Bilancio della Camera — scrive Italia Oggi — ha avviato l’esame di un primo fascicolo di emendamenti riformulati. Per il Superbonus i 5 miliardi di euro necessari a finanziare la proroga saranno parte del consistente sforamento (20 mld) che il governo richiederà dopo la chiusura della manovra di bilancio, a gennaio 2021. Il nuovo sforamento servirà…

Leggi

l’ISTAT: nel terzo TRIMESTRE i PREZZI delle case calati del 2,5% rispetto ai 3 mesi precedenti

Secondo le stime preliminari, nel terzo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento diminuisce del 2,5% rispetto al trimestre precedente e aumenta dell’1,0% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +3,3% nel secondo trimestre 2020). Lo comunica l’Istat. L’aumento tendenziale dell’Ipab, spiega l’istituto di statistica, è da attribuirsi soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che accelerano la crescita, passando dal +2,7% registrato nel secondo trimestre al +3,0%, mentre i prezzi delle abitazioni esistenti crescono dello 0,7%, rallentando rispetto al…

Leggi

“ON LINE” I QUADERNI DELL’OSSERVATORIO DELL’OMI

È disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it il nuovo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’appuntamento annuale delle Entrate che usualmente approfondisce l’andamento del mercato immobiliare attraverso analisi, studi e commenti. Il numero di quest’anno, in occasione dei venti anni di attività dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, contiene una riflessione sul percorso svolto, i traguardi conseguiti, i suoi limiti e le sue criticità. La pubblicazione mette a fuoco i risultati fin qui acquisiti e indica le linee di azione per il futuro, anche alla luce del confronto avvenuto nel corso di due Forum tematici organizzati…

Leggi

Immobile in ristrutturazione: l’IMU deve essere pagata?

L’immobile, in buono stato ma in fase di ristrutturazione, che ad esempio è privo di infissi (perché si stanno sostituendo) oppure privo di pavimenti (perché anch’essi in fase di sostituzione), non è inagibile o inabitabile e, pertanto, non può godere della riduzione IMU del 50% prevista dalla legge per questi immobili. Ciò, in quanto — scrive il sito Investireoggi.it — l’inagibilità o inabitabilità deve essere provata e si verifica solo in determinate circostanze. Il legislatore, ai fini IMU, stabilisce che la base imponibile per il calcolo dell’imposta è ridotta del…

Leggi

IMU SUgli IMMOBILI STRUMENTALI: SERVE la DEDUCIBILITA’ delle IMPOSTE sui REDDITI

L’Imu sugli immobili strumentali e’ “un costo fiscale inerente di cui non si puo’ precludere, senza compromettere la coerenza del disegno impositivo, la deducibilita’ una volta che il legislatore abbia, nella propria discrezionalita’, stabilito per il reddito d’impresa il criterio di tassazione al netto”. E’ questo il cuore della motivazione con cui la Corte costituzionale, nella sentenza n. 262 depositata (redattore Luca Antonini), ha dichiarato incostituzionale – come anticipato nel comunicato stampa del 19 novembre scorso – “per violazione del principio di coerenza, e quindi di ragionevolezza (articoli 3 e…

Leggi

Casa «smart» e webcam: piacciono ma non si sa come gestirle

L’entusiasmo degli italiani nei confronti delle soluzioni tecnologiche che rendono «intelligente» una casa è alle stelle. Anzi: nel nostro Paese si dichiara di conoscerne sull’argomento anche più dei sudditi di Sua Maestà britannica e dei concittadini di Angela Merkel che, notoriamente, non peccano di competenze digitali (e orgoglio patriottico). Quando si tratta però di entrare nella fase operativa — scrive il Corriere.it — la nostra sicumera si stempera notevolmente e ammettiamo socraticamente di «sapere di non sapere». La curiosa fotografia emerge da un’indagine della società di ricerca Loudhouse di Londra…

Leggi

Milano, i notai: stilate “buone prassi” per la compravendita

Una contrattazione sicura di immobili in costruzione, o sulla carta: è il fine che si prefigge di raggiungere il Consiglio notarile di Milano, stilando due “buone prassi” condivise con Assimpredil Ance di Milano, Lodi, Monza e Brianza (associazione dei costruttori), Assocond-Conafi (associazione consumeristica che tutela le vittime dei fallimenti immobiliari) e Fimaa di Milano, Lodi, Monza e Brianza (associazione dei mediatori immobiliari). Secondo l’Ordine dei professionisti, recita una nota, “è legittimo che prima di giungere alla conclusione del contratto preliminare, per il quale è richiesto l’intervento del notaio, cui la…

Leggi

Superbonus prorogato di un anno

Rifinanziato l’extra bonus per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi per tutto il 2021 e un nuovo incentivo per l’acquisto di veicoli euro 6 con contestuale rottamazione di veicoli con almeno 10 anni di anzianità. Mentre sulla proroga del Superbonus del 110%, in scadenza al 31 dicembre 2021 — scrive Italia Oggi — di sicuro ci sarà la proroga a tutto il 2022. Più incerto che il governo possa impegnarsi fin da subito per il 2023. Sulla proroga del Superbonus al 110 per cento, la proroga almeno al 2022 può…

Leggi

Stop della Cassazione all’esenzione Imu sulle seconde case. Ora il mef deve chiarire

L’esenzione Imu sussiste solo nel caso in cui marito e moglie siano residenti e abitino la stessa casa. Lo stop alle case al mare travestite da prime arriva dalla Cassazione che, con ordinanza 28534 del 15/12/2020, ha accolto il ricorso del Comune. Una coppia viveva nella stessa casa nonostante la residenza in Comuni diversi. Inutile la richiesta di lei di essere esonerati dall’Imu. La decisione della Ctr abruzzese di accordare il beneficio — scrive Italia Oggi — non è stata condivisa dagli Ermellini. Nel caso in cui il soggetto passivo…

Leggi

Sì del Senato al decreto ristori: le novità su mutui e affitti

Il Senato ha approvato il decreto legge Ristori, su cui il governo ha posto la questione di fiducia. Il provvedimento, approvato a Palazzo Madama con 154 voti a favore e 122 contrari, passa ora alla Camera. Il testo ingloba quattro decreti che fissano, fra l’altro, norme sugli affitti e i mutui. Dopo il via libera con fiducia a Palazzo Madama, dove la presidente Elisabetta Casellati è intervenuta per scremare alcune norme ‘improponibili’, il passaggio alla Camera è previsto rapido e blindato per evitare intoppi in vista della scadenza del 27…

Leggi