la FILIERA delle COSTRUZIONI chiede PIÙ TEMPO PER I BONUS

L’intera filiera delle costruzioni (Ance, Agci Produzione e Lavoro, Anaepa Confartigianato, Claai edilizia, Cna costruzioni, Confapi Aniem, Confcooperative lavoro e servizi, Fiae Casartigiani, Legacoop produzione e servizi) chiede a gran voce di dare effettivo seguito all’annunciata volonta’ di prorogare tutti i bonus per l’edilizia in scadenza a fine anno: bonus casa al 50%, ecobonus per singole unita’ immobiliari, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde. Allo stesso modo, si legge in una nota, “confida nella proroga del superbonus 110%, sia per gli interventi di efficientamento energetico che per quelli antisismici, compreso…

Leggi

Quarantena fino al 31 dicembre per i pignoramenti sulla prima casa

A causa degli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica in atto, restano sospese, su tutto il territorio nazionale ed a prescindere dal creditore procedente, le procedure esecutive di pignoramento immobiliare aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore. A prolungare la sospensione delle procedure esecutive in oggetto — scrive Italia Oggi — è la disposizione contenuta nell’articolo 4 del c.d. decreto Ristori (Decreto legge n.137 del 28 ottobre 2020). La disposizione normativa in oggetto è intervenuta direttamente sull’articolo 54-ter del DL Cura Italia (DL 18/2020) che aveva già sospeso dette procedure esecutive per…

Leggi
Attualità 

Adempimenti del condominio: vanno inviate anche le Certificazioni Uniche?

Il condominio, in qualità di sostituto d’imposta, deve inviare all’Agenzia delle Entrate anche le Certificazioni Uniche?Il condominio assume a tutti gli effetti le vesti di sostituto d’imposta e, quindi, è chiamato, nelle vesti dell’amministratore di condominio, agli adempimenti del caso. Ciò — spiega il sito Investireoggi.it — è espressamente previsto dall’art. 23 del DPR n. 600 del 1973, dove al comma 1 è detto che: “Il condominio quale sostituto d’imposta, i quali corrispondono somme e valori di cui all’articolo 48 dello stesso testo unico, devono operare all’atto del pagamento una…

Leggi

Superbonus 110% anche per lo smaltimento dei materiali

Il superbonus 110% spetta anche per lo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori agevolati. A tal fine — spiega il sito Investireoggi.it — è necessario che l’intervento principale che beneficia del superbonus sia effettivamente realizzato. Difatti, non è possibile beneficare del 110% per il solo smaltimento dei materiali. A prevedere il superbonus del 110% è il d.L. 34/2020, c.d. decreto Rilancio. All’art.119 il decreto agevola con una detrazione Irpef/Ires gli interventi di risparmio energetico e di riduzione del rischio sismico effettuati sugli edifici residenziali. Gli interventi possono essere…

Leggi

Investire nel mattone rende 8 volte i BTP

I tassi di interesse ai minimi storici rendono l’investimento immobiliare un’opzione ancora più attraente rispetto ad esempio ai titoli di Stato. Non va però dimenticato l’effetto Covid con il rischio che un nuovo lockdown danneggi la dinamica dei prezzi oltre a pesare soprattutto sul mercato degli affitti nelle grandi città.Guardando ai dati del passato trimestre, stando a quanto calcolato dall’Ufficio Studi di Idealista, i rendimenti lordi delle case si sono rafforzati di 2 punti base durante il terzo trimestre del 2020, portandosi al 7,6%. La redditività nel settore delle abitazioni…

Leggi

Aste: effetto Covid sull’offerta (-25%) e sulla domanda (+71%)

Il mercato delle aste immobiliari ha subito un duro contraccolpo a causa della pandemia e del congelamento di tutte le pratiche nei mesi da marzo a luglio. L’effetto piu’ evidente e’ il forte calo dell’offerta (-25% in un anno), mentre resta alto l’interesse verso questo tipo di immobili da parte di chi cerca casa (rispetto al 2019 le richieste medie per gli annunci in asta salgono del 71%). E’ quanto emerge dall’Osservatorio annuale di Immobiliare.it, secondo cui, in un mercato percepito come piu’ accessibile, gioca un ruolo importante anche la…

Leggi

PER I SINGLE AUMENTA LA PROPENSIONE ALL’ACQUISTO

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato gli acquisti e le locazioni realizzate da single nel primo semestre del 2020 attraverso le agenzie presenti sul territorio nazionale. L’analisi ha evidenziato che il 67,6% ha acquistato mentre il 32,4% ha optato per la locazione. Rispetto ad un anno fa si registra un aumento della percentuale di single che hanno deciso di acquistare, si passa infatti dal 62,7% all’attuale 67,6%. Circoscrivendo l’analisi alle compravendite realizzate nel primo semestre del 2020 attraverso le agenzie affiliate del Gruppo Tecnocasa, il 29,5% è stato concluso…

Leggi

Bonus facciate del condominio: vale la data del bonifico o della quota condominiale?

Il bonus facciate per il condominio spetta anche se il bonifico alla ditta è stato fatto nel 2019 mentre le quote condominiali sono state pagate nel 2020? Il condominio può godere del bonus facciate nel caso di quote condominiali versate nel 2019 ma con bonifico alla ditta fatto nel 2020? Ecco alcuni dubbi cui risponde il sito Investireoggi.it. Bonus facciate: per quali spese è ammesso? Facciamo dapprima una breve panoramica sul bonus facciate. Si tratta, ricordiamo, di una detrazione fiscale del 90% da godere in 10 quote annuali di pari…

Leggi

autorizzata l’assemblea condominiale online (ma la mista è preferita)

È stata finalmente autorizzata l’assemblea condominiale online ma la mista già spopola. Novità, infatti, sulla legge 13 ottobre 2020 n. 126 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre scorso. È la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020 n.104, recenti misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”. Ha finalmente inserito, all’articolo 63, la tanto attesa modifica dell’art.66 disp.att.c.c. ammettendo il concetto di assemblea di condominio oltre che dal vivo, anche in streaming. Questa novità ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli amministratori condominiali.…

Leggi

SUPERBONUS: 9 Milioni di FAMIGLIE PENSANO DI USARLO

Il Superbonus introdotto dal decreto Rilancio e’ un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese per alcuni specifici interventi di efficientamento energetico degli immobili o adeguamento sismico effettuati tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Visto il vantaggio garantito, sono molti gli italiani che usufruiranno o pensano di usufruirne; questo quanto emerge dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat che, interrogando un campione rappresentativo della popolazione nazionale, hanno evidenziato come quasi 1 individuo su 2 (48,6%), pari a piu’ di 21 milioni di italiani,…

Leggi