affitti agli studenti fuori sede: come cambiano le città, svuotate dopo il covid

Il Coronavirus ha stravolto la vita di tutti noi negli ultimi mesi. Dal lavoro, diventato ormai smart working, alla scuola o università fino alla vita sociale limitata. Molti atenei — scrive il sito Investireoggi.it — hanno deciso di ripartire a settembre ma con un’organizzazione rigida che prevede presenze dimezzate e più didattica a distanza o mista. Questo significa che molti studenti fuori sede che solitamente affittano la casa per l’anno di studio, ora eviteranno di tornare nelle città universitarie e magari preferiranno seguire le lezioni online. Le conseguenze per le…

Leggi

la richiesta di case in campagna trainata dalla pandemia

La pandemia ha rilanciato la domanda di case in campagna, rustici e casali nelle aree provinciali, nei borghi e nei piccoli comuni con un incremento delle ricerche pari al 29% rispetto al periodo pre-Covid. E’ quanto rileva l’ufficio studi del sito di ricerche immobiliari Idealista. Il desiderio di spazi aperti è esploso dopo il lockdown con un’impennata a luglio, forse preludio a un rimbalzo delle compravendite immobiliari nel periodo autunnale. Le campagne del Bresciano e dell’Alessandrino sono fra le zone più ambite. Concentrando l’analisi sulle zone di riferimento per quanto…

Leggi

Affitti agli studenti: prezzi giù del 2% per le stanze singole e doppie

La pandemia continua a toccare il mercato immobiliare, compresi gli affitti agli studenti universitari fuori sede. Nelle città con offerta accademica già durante il lockdown il 65% delle richieste di riduzione del canone di affitto pervenute alle varie agenzie riguardava proprio gli immobili affittati da universitari. Molte anche le richieste di risoluzione del contratto, poiché sin dal principio molti studenti hanno potuto contare sulla didattica a distanza e la situazione di forte incertezza li ha spinti a voler tornare nella città di origine, oltre che per ragioni affettive anche e…

Leggi

Bonus per ristrutturare: ecco come funziona

Aumentano le agevolazioni per chi ha in programma di ristrutturare la casa. Come ricorda laleggepertutti.it, a fare la parte del leone sarà il superbonus del 110% inserito nel Dl Rilancio. Il beneficio sarà applicabile alle spese sostenute tra il 1° luglio prossimo e la fine del 2021. Ma non è l’unico. In virtù di quanto previsto già dalla manovra 2020, si può contare sulla detrazione del 50% sui lavori di ristrutturazione edilizia, su quella del 36% per verde e giardini e sui bonus del 50% per mobili ed elettrodomestici, che…

Leggi

Bonus 110 e Piano casa: le agevolazioni per demolizione e ricostruzione

Il decreto Semplificazioni fa rientrare nella ristrutturazione anche l’aumento di volumetria, in un sistema di norme che consente di effettuare ampliamenti o ricostruzioni di edifici, sulla base di leggi regionali, in deroga ai Piani regolatori locali. Difatti — osserva il sito Investireoggi.it — è previsto che  i Comuni concedano permessi per ampliare edifici abitativi esistenti fino al 20 per cento del loro volume o della superficie coperta. Inoltre, è prevista la possibilità di abbattere e ricostruire – anche in zona differente – edifici antecedenti al 1989 che necessitino di essere adeguati…

Leggi

In un Paese in piena crisi economica Si torna a parlare di “tassa sull’ombra”

Che Paese è mai questo in cui, dopo il terribile disastro economico causato dalla pandemia che ha letteralmente azzerato le speranze dei giovani costretti a chiedere aiuto ai loro genitori o nonni per arrivare a fine mese,  si  discute se nella legge di Bilancio sia prevista o meno la tassa sull’ombra che balconi, verande o quant’altro provocano sul suolo pubblico? Sono questi gli incentivi previsti per un rilancio del mondo del lavoro? Si vuole forse evitare che qualcuno non possa abbronzarsi  stando comodamente allungato su una sdraio posizionata sul marciapiede…

Leggi

Tassi dei mutui ai minimi storici ma i prezzi delle case non scendono

Il mercato immobiliare vive in Italia una situazione particolare. Da una parte, infatti — osserva il sito Investireoggi.it — i tassi dei mutui sono ai minimi storici, dall’altra però le compravendite sono in calo. Il motivo? I prezzi delle case non accennano a diminuire, nonostante la pandemia del Coronavirus abbia dato una mazzata non soltanto a migliaia di famiglie italiane ma all’intera economia globale, come dimostrano i recenti dati sul Pil. Ed è così che il segno meno caratterizzerà l’annata 2020, con un primo trimestre in ribasso del 15,5%, percentuale…

Leggi

Superbonus 110%: non è per tutti

Rischiano di non poter usufruire dell’agevolazione i condòmini penalizzati dalla morosità di qualche vicino di casa. L’agevolazione, evidenzia Laleggepertutti.it, può sfumare in caso di mancato pagamento delle fatture emesse dall’appaltatore: l’importo non pagato non potrà essere detratto fiscalmente nemmeno da chi ha versato tutte le quote condominiali di sua competenza, poiché la detrazione viene calcolata, pro quota millesimale, sulle cifre effettivamente corrisposte dal conto corrente del condominio a quello dell’appaltatore e non sui pagamenti effettuati dal contribuente al condominio. Capita spesso che l’assemblea del condominio dia il via libera ad…

Leggi

Immobili: il segmento di lusso in Italia “meta” per affari stranieri

L’Italia continua ad avere ampia disponibilità di immobili di fascia alta, peraltro in destinazioni che continuano ad attirare i ricchi acquirenti: da casali in Toscana alle ville lungo le coste oppure il fascino di città come Roma, Milano, e Venezia. Un grande bonus per i potenziali acquirenti è dato dall’ampia possibilità di concludere veri e propri affari anche a causa della lenta crescita economica del Belpaese. Questo uno degli aspetti che emergono dall’edizione 2020 del “The report – global luxury market insights”, rilasciato da Coldwell Banker Real Estate LLC, franchising…

Leggi

la provincia di Milano regina del superbonus

È la provincia di Milano il territorio che dovrebbe beneficiare di più del Superbonus del 110% per gli investimenti in efficientamento energetico degli edifici (mediante isolamento termico e interventi sull’impianto di climatizzazione) o riduzione del rischio sismico: Milano e il suo hinterland potrebbero mobilitare investimenti fino a 1,5 mld fino al 2026. Ma è tutta la Lombardia — scrive Italia Oggi — che si mostra vivace, collocandosi al primo posto in Italia per spese potenziali in canna: oltre 3,3 mld nei prossimi sei anni (553 mln l’anno). Il secondo posto…

Leggi