Il superbonus del 110% non è per per tutti e per tutto

Slalom tra interventi agevolabili e non, potenziali destinatari e soggetti esclusi nonché tra le varie tipologie di immobili e di spese che possono fruire alla detrazione maggiorata del 110%. Fuori le unità immobiliari di lusso — scrive Italia Oggi — gli interventi eseguiti sugli immobili di impresa e strumentali all’esercizio di lavoro autonomo. Escluse anche le persone fisiche, non fiscalmente residenti sul territorio nazionale che, in assenza di reddito imponibile, detengono l’immobile in godimento, alla stessa stregua di coloro che non garantiscono il miglioramento della classe energetica o che seguono…

Leggi

Ascensore condominiale: l’obbligo di installazione

Uno dei principali dibattiti che caratterizzano un’assemblea condominiale — spiega il sito Investireoggi.it — riguarda l’installazione e la manutenzione dell’ascensore. In alcuni casi la sua installazione è obbligatoria senza che sia necessaria una delibera apposita. In altri è l’assemblea a decidere con la maggioranza dei condòmini intervenuti in assemblea. L’installazione dell’ascensore condominiale è obbligatoria “in tutti i casi in cui l’accesso alla più alta unità immobiliare è posto oltre il terzo livello, ivi compresi eventuali livelli interrati e-o porticati”. Ciò sta a significare che per un immobile di nuova costruzione…

Leggi

Dopo il lockdown boom di cause civili per liti condominiali

“Andrà tutto bene” ci avevano detto e anche per questo, con spirito patriottico e di grande condivisione, abbiamo cantato tutti insieme sui balconi. Poi però, rientrati forzatamente in casa per via del lockdown, abbiamo iniziato a litigare con i nostri vicini di casa. È questo il dato che emerge alla riapertura dei tribunali, letteralmente sommersi da richieste di cause civili.”E’ tristemente evidente che i due mesi trascorsi fra le mura domestiche abbiano acuito delle tensioni già presenti da tempo”, spiega David Campomaggiore, amministratore delegato di Condes e autore del libro…

Leggi

Superbonus, raffica di adempimenti burocratici

Bonifico tracciabile, visto di conformità, copia dell’asseverazione e fatture e/o ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi. E, se i lavori sono eseguiti dal detentore, necessaria anche la dichiarazione del proprietario dell’unità immobiliare, mentre per quelli condominiali necessarie la delibera e la tabella millesimale o la dichiarazione dell’amministratore. Questi i recenti chiarimenti forniti, con la circolare 24/E/2020 dall’Agenzia delle Entrate, sulla corretta applicazione delle disposizioni contenute negli articoli 119 e 121 del dl 34/2020, come convertito con modificazioni nella legge 77/2020, secondo quanto riporta Italia…

Leggi

superbonus: Controlli Fino a 8 anni

Sul superbonus del 110% cala la scure dei controlli fiscali. Gli uffici — scrive Italia Oggi — avranno fino ad otto anni di tempo per rettificare indebiti utilizzi in compensazione dei crediti d’imposta relativi al superbonus che potrebbero, con una certa facilità, far emergere anche reati. Le attenzioni del fisco si concentreranno soprattutto sulle opzioni per la cessione e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito…

Leggi

Superbonus: quorum dell’assemblea condominiale più leggero con il decreto agosto

Il decreto Agosto, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2020, riduce il quorum assembleare necessario per l’approvazione degli interventi che danno diritto al superbonus 110% per il condominio — ricorda il sito Investireoggi.it — derogando in questo modo alle disposizioni di cui all’art. 1108 del Codice Civile. Ammessi al Superbonus 110%, come noto, sono anche gli interventi effettuati dal condominio (soggetti beneficiari sono i singolo condomini in base alle quote millesimali), di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio (c.d. cappotto termico),…

Leggi

superbonus: Lo sconto praticato deve essere indicato in fattura

In caso di utilizzo indiretto delle detrazioni sugli immobili attraverso la formula dello sconto-fornitore — scrive Italia Oggi — l’importo dello sconto praticato deve essere espressamente indicato nella fattura emessa a fronte degli interventi effettuati. Questa è indicazione fornita dall’Agenzia delle Entrate nel provvedimento prot. n. 283847/2020 pubblicato lo scorso 8 agosto 2020 e riguardante le disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il decreto Rilancio) per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o…

Leggi

PER FIAIP IL MATTONE RIPARTE: COMPRAVENDITE +15%

Nonostante l’economia viva una profonda crisi, il settore immobiliare registra nel primo semestre una buona crescita sia congiunturale che tendenziale della domanda di compravendite, in particolare nel secondo trimestre con un +15%, in un quadro in cui i valori rimangono stabili. La domanda potenziale e’ aumentata tra giugno e luglio, sospinta dall’effetto del lavoro agile che ha visto emergere piu’ richieste nelle agenzie immobiliari per gli affitti lunghi e l’aumento di permute immobiliari, sospinte da nuove esigenze abitative post lockdown. Fiaip ha registrato un miglioramento rispetto all’indagine precedente, sebbene il…

Leggi

Inquilino moroso ancora salvo: il decreto Rilancio ha prorogato a fine anno l’esecuzione dello sfratto

Gli inquilini destinatari di provvedimenti di sfratto per morosità possono stare sereni fino al 31 dicembre 2020, poiché fino a tale data è sospesa l’esecutività dei suddetti provvedimenti. Nessuna tutela, invece, per i proprietari/locatori che continuano a sentirsi, invece, penalizzati ancora una volta. La misura in commento — riporta il sito Investireoggi.it —  è quella contenuta all’art. 17-bis del decreto Rilancio (decreto-legge n. 34 del 2020 convertito in legge n. 77 del 2020) con cui, intervenendo sull’art. 103 del decreto Cura Italia, il legislatore proroga al 31 dicembre 2020 (rispetto…

Leggi

Condomìni più vivibili per disabili e soggetti con ridotte capacità motorie

Con l’articolo 10, comma 3, del cosiddetto decreto Semplificazioni, il dl n. 76/2020, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio scorso, sono state apportare una serie di modifiche alla legge n. 13/89, rendendo più semplice l’abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche. Si tratta di principi in parte anticipati dalla giurisprudenza in questi ultimi anni, ma che la previsione normativa rende sicuramente più stabili, e in parte innovativi. L’art. 10, comma 3, del dl n. 76/2020 dispone in via generale che ciascun partecipante alla comunione o al…

Leggi