Anche in Sicilia decolla l’housing sociale

“Attivando investimenti per oltre 60 milioni di euro, decolla anche in Sicilia l’housing sociale, grazie all’apposito programma statale, gia’ operativo nel resto del Sud Italia, promosso da Fondazione Housing Sociale e Cassa depositi e prestiti nell’ambito del Fondo Interventi abitativi sottoscritto da Cdp, banche, assicurazioni, casse di previdenza e ministero delle Infrastrutture”. E’ quanto si legge in una nota di Ance Sicilia. “Il Fondo Esperia, controllato da Cdp e gestito da Fabrica Immobiliare Sgr – prosegue l’Ance – si e’ aggiudicato la gara per l’attuazione degli interventi nell’Isola, bandita dalla Regione Siciliana che ha stanziato 30 milioni, cui si…

Leggi

Dalla Regione Toscana 4 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale pubblica

Con tre diverse delibere, illustrate dall’assessore alla Casa Vincenzo Ceccarelli, la Giunta regionale della Toscana ha stanziato oltre 4 milioni di euro destinati a finanziare interventi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp). Secondo quanto riporta un comunicato stampa dell’ente, oltre 1,65 milioni di euro andranno al Lode di Prato, 1,38 a quello dell’Empolese Valdelsa e 1 all’Erp di Massa Carrara. Serviranno a realizzare complessivamente 60 alloggi: 31 in via Pisacane a Massa, 18 nella ex casa di riposo di Montaione e 11 in via Bologna a Prato. “Mentre stiamo chiudendo il nuovo testo unico sulla casa – spiega l’assessore alla Casa…

Leggi

Macerata, convegno sul legno quale nuovo modello di sostenibilità per la sicurezza abitativa

FederlegnoArredo e Conlegno (in partnership con la fondazione Symbola) hanno definito una profonda attivita’ di formazione, rivolta sia agli associati sia a tutte le professionalita’ del comparto edile, che verra’ presentata all’universita’ di Macerata in occasione del convegno “Il legno, nuovo modello di sostenibilita’ e di economia circolare”. L’iniziativa, che vedra’ il coinvolgimento dei maggiori ordini professionali, e’ nata per mettere in condivisione le esperienze dell’ufficio tecnico FederlegnoArredo nell’ambito delle costruzioni di legno, con un preciso obiettivo: stimolare la crescita della filiera edile nelle zone del Centro Italia sensibilizzando tecnici e committenti sui vantaggi offerti dalle soluzioni costruttive in…

Leggi

Oristano, per abusi edilizi tre indagati

Due appartamenti realizzati all’interno di altrettante ville nel complesso “I Ginepri sul Golf”, attiguo al campo da golf della pineta di Is Arenas, sul litorale di Narbolia (Oristanese), sono stati posti sotto sequestro dal Nucleo Investigativo provinciale ambientale e forestale del Corpo Forestale di Oristano, su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Oristano Silvia Palmas. Tre persone sono state iscritte nel registro degli indagati: A.T., di 68 anni, e R. V., di 91 anni, entrambi residenti a Milano, e F. P., 68 anni, impresario di Narbolia. Dovranno rispondere dei reati di violazione edilizia, per aver costruito appartamenti…

Leggi

Politiche abitative: proposto il modello austriaco per l’Alto Adige

La Consulta per la famiglia ha presentato a Palazzo Widmann, a Bolzano, un approfondito “documento di posizionamento”, articolato in sette punti, sulle politiche abitative in Alto Adige. Il documento e’ stato presentato dall’assessora Waltraud Deeg, presidente della Consulta. “Il mercato del lavoro cambia, spesso e’ richiesta flessibilita’. Anche per questo l’affitto deve essere maggiormente tematizzato”, ha detto Deeg. Quasi il 70% della popolazione locale vive in una casa di proprieta’, una percentuale di vertice in Europa. Meno di un quarto dei cittadini e’ in affitto, “e purtroppo anche nel costo degli affitti siamo tra i primi in Europa, mentre gli stipendi in…

Leggi

Cagliari, solaio crolla e rischia di travolgere un disabile

Tragedia sfiorata a Senorbi’ (Cagliari): una parte del solaio di un’abitazione e’ improvvisamente crollata e le macerie hanno rischiato di travolgere un disabile bloccato a letto. L’episodio e’ avvenuto poco dopo le 12.30, in via Marengo. Per cause non ancora accertate, e’ crollata una parte del solaio della cucina e della camera da letto della casa. Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco. Fortunatamente il disabile che si trovava in casa non ha riportato ferite. L’uomo e’ stato trasferito in un’altra struttura. I pompieri hanno lavorato per mettere in sicurezza l’abitazione e individuare le ragioni…

Leggi

Affittava case-fantasma sulla riviera romagnola: denunciato

Aveva trovato l’occasione, almeno così pensava: una casa al mare per due settimane a giugno a Cattolica, nella riviera romagnola. Un prezzo abbordabile e ritenuto congruo quello fissato dall’inserzionista motivo per cui una 30enne reggiana, dopo averlo contattato dapprima via mail e successivamente telefonicamente, rassicurata sulla reale fattibilità dell’affitto, aderiva alla richiesta del locatore versando una caparra pari a 380 euro, utilizzando sull’Iban fornitole. Con l’approssimarsi della partenza, a fine maggio, non riuscendo a contattare l’inserzionista la donna si è prima insospettita, poi ha capito di essere stata truffata e ha sporto denuncia. Le indagini dei carabinieri di Campagnola Emilia…

Leggi

In Abruzzo il 48,9% degli acquisti è per l’abitazione principale

Nel secondo semestre del 2016 in Abruzzo il 48,9% degli acquisti di case ha riguardato l’abitazione principale, il 37,9% quella per le vacanze e il 13,2 ad uso investimento. Un anno fa, nel secondo semestre del 2015, la stessa analisi ha evidenziato percentuali simili. L’analisi delle compravendite e’ stata realizzata dal Gruppo Tecnocasa attraverso le sue agenzie regionali. Il 68,1% degli acquirenti in Abruzzo ha un’eta’ compresa tra 18 e 54 anni, mentre percentuali piu’ basse si registrano nelle fasce piu’ alte di eta’. Nella seconda parte del 2016 nel 75,7% dei casi l’acquisto e’ stato concluso da coppie o…

Leggi

Pescara, l’Unione Inquilini chiede lo stop degli sfratti per morosità incolpevole

“Il ministero dell’Interno fornisce i dati sugli sfratti dell’anno 2016 da cui emerge che in Abruzzo, in linea con quanto accade nel resto del Paese, la percentuale degli sfratti emessi diminuisce. Nonostante tutto Pescara si conferma come la citta’ piu’ morosa d’Abruzzo, dove aumentano gli sfratti eseguiti con forza pubblica. C’e’ ancora molto da fare nell’ambito delle politiche abitative”. Lo scrive in una nota l’Unione Inquilini Pescara, che così prosegue: “Nel corso del 2016 in tutta Italia sono state emesse 61.718 sentenze di sfratto, di queste 54.829 per morosita’ incolpevole, 4.350 per finita locazione e le restanti per necessita’ del…

Leggi

In Sardegna cresce il mercato immobiliare: +18% di transizioni

Il mercato immobiliare della Sardegna non e’ piu’ in crisi. Lo certifica la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate: nell’isola le transazioni crescono nel 2016, rispetto al 2015, del 18% per un totale di oltre 12mila case vendute. Per il secondo anno consecutivo si registra una inversione di tendenza rispetto al periodo nero iniziato nel 2006. Bene soprattutto le citta’ piu’ grandi che superano quota mille: Cagliari ha registrato 1.510 transazioni con un piu’ 400% al Poetto nonostante i 2.575 euro a metro quadro. Una regola che, anche senza queste percentuali, vale per tutte le abitazioni delle coste…

Leggi