in Umbria forte la voglia di acquisto anche in pandemia

La volontà degli umbri di acquistare casa “rimane forte anche durante i tempi della pandemia”. E’ quanto emerge da una rilevazione compiuta tramite le 49 agenzie immobiliari accreditate alla Borsa immobiliare dell’Umbria, istituita presso la Camera di Commercio di Perugia. L’organismo, ad integrazione dei due principali servizi che sono la pubblicazione del listino trimestrale dei prezzi e le stime certificate, ha varato un Piano di comunicazione volto a diffondere periodicamente le informazioni raccolte e elaborate nel corso dell’attività istituzionale, così da garantire la “assoluta trasparenza” del mercato immobiliare regionale. Cureranno…

Leggi

IMMOBILI: SUL WEB MILANO E LA LOMBARDIA DOMINANO LA RIPRESA

Gli effetti della pandemia si sono fatti sentire anche sul settore immobiliare, anche se negli ultimi 30 giorni si è registrato un forte picco di ricerche su Google che mostra un particolare fermento su Milano e la Lombardia. È quanto emerge dall’ultima ricerca di AvantGrade.com, agenzia Seo che ha analizzato i trend di ricerca sul mondo Google.it legati ad affitti e vendite di spazi residenziali e commerciali. È un vero e proprio dominio quello di Milano e della Lombardia, che staccano notevolmente il resto d’Italia per numero di ricerche. In…

Leggi

FONDI PER RIDURRE gli AFFITTI: aCCORDO NEL RAVENNATE

L’abbassamento temporaneo dei costi di locazione, proponendo contratti di affitto a canone concordato, da un lato; la messa sul mercato di immobili attualmente sfitti, dall’altro. Questo il duplice obiettivo dell’accordo raggiunto tra le organizzazioni di rappresentanza dei proprietari e degli inquilini e i Comuni di Cervia, Ravenna e Russi, della Romagna faentina e Bassa Romagna sulla destinazione delle risorse regionali per l’abbassamento dei canoni d’affitto, assegnate a seguito dell’emergenza sanitaria. L’intervento, spiegano Sunia-Cgil, Sicet-Cisl e Uniat-Uil di Ravenna, vuole fornire una “risposta alla crisi di liquidita’ che molte famiglie attraversano…

Leggi
Dalle Città 

IN LOMBARDIA MAPPE SATELlITARI CONTRO l’ABUSIVISMO EDILIZIO

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la mappatura dei luoghi sensibili e l’uso di immagini satellitari per combattere l’abusivismo edilizio e ambientale. E’ questo il succo del piano del ‘sistema integrato di sicurezza partecipata’ (Sisp) approvato dalla Giunta regionale che consentira’ alle polizie locali con un numero di personale adeguato di utilizzare questo strumento informatico, che rendera’, secondo Regione Lombardia, “piu’ incisive le indagini sul territorio”. Lo strumento e’ stato realizzato da Aria Spa, e punta a individuare fatti e comportamenti che violano le norme in materia di sicurezza…

Leggi

emergenza covid: DAlla REGIONE LAZIO ALTRI 17 Milioni PER il SOSTEGNO all’AFFITTO

La Giunta regionale del Lazio ha approvato un ulteriore stanziamento di 17 milioni di euro per il sostegno alla locazione legato all’emergenza sanitaria da Covid-19: in particolare, 15 milioni di euro verranno subito trasferiti al Comune di Roma, portando cosi’ a 43 milioni di euro l’investimento complessivo assegnato al Campidoglio per aiutare le famiglie in difficolta’ con il pagamento dell’affitto, mentre 2 milioni di euro saranno invece destinati agli studenti fuori sede per la locazione degli alloggi. “La Regione Lazio- aggiunge Massimiliano Valeriani, assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio-…

Leggi

92mila euro dalla regione sardegna agli inquilini morosi incolpevoli

Si aggiungono 92 mila euro del Fondo statale inquilini morosi incolpevoli ai 500 mila stanziati dalla Regione Sardegna a sostegno delle famiglie a basso reddito che vivono in affitto ma che non riescono a pagare il canone di locazione nei Comuni ad alta tensione abitativa. La Giunta regionale ha approvato il trasferimento delle risorse statali e recepito le nuove indicazioni ministeriali che consentono, piu’ in generale, di ampliare la platea dei beneficiari che possono accedere al Fondo inquilini morosi incolpevoli.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese…

Leggi

bologna, dal Comune 6 milioni per il sostegno all’affitto

Quasi sei milioni di euro a sostegno dell’affitto: e’ la somma che il Comune di Bologna ha impegnato dal mese di aprile del 2020 nei diversi provvedimenti approvati per dare sostegno agli affittuari e ai proprietari immobiliari nell’anno della pandemia del Coronavirus. Una cifra inedita, spiega l’amministrazione, composta da fondi diretti del Comune, da trasferimenti della Regione Emilia-Romagna, da fondi governativi e dell’Alma Mater Studiorum – Universita’ di Bologna con cui e’ stata condivisa una misura rivolta agli studenti fuori sede con basso reddito.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI…

Leggi

Cagliari, in arrivo la riduzione della Tari sui rifiuti

Entro l’anno tagli per famiglie e imprese con la nuova tariffazione Tari. Lo ha garantito il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu in un conferenza stampa. Sarà l’effetto – è stato spiegato in Municipio – di un intervento al bilancio da oltre 2 milioni di euro messo in campo dal Comune per contrastare gli aumenti previsti da Arera, l’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente, e quelli dovuti alle minori entrate per i tre mesi di lockdown imposti dal governo. “Per far ciò – ha spiegato Truzzu – siamo intervenuti…

Leggi

IN BASSA ROMAGNA AIUTI PER L’AFFITTO A CHI HA subìto un CALO del REDDITO per il covid

Nei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, nel Ravennate, chi ha subito cali del reddito dovuti al Covid-19 puo’ usufruire di contributi per il sostegno al pagamento dell’affitto. Si tratta, di due tipologie di benefici possibili grazie alle risorse derivanti dal Fondo regionale che saranno gestiti dal Servizio Casa e Politiche abitative dell’Unione, attraverso l’Acer di Ravenna. L’avviso pubblico vale per coloro che autocertificheranno un calo del reddito causato dall’emergenza Covid-19 e con Isee fino a 35.000 euro. Tra i casi rientrano la cessazione o il mancato rinnovo del rapporto di…

Leggi

Firenze, La pandemia ha dato un colpo alla rendita Airbnb dimezzando ricavi e prenotazioni

In un anno sono diminuiti di un quarto gli annunci disponibili su Airbnb a Firenze. E si sono dimezzate le prenotazioni. Il prezzo «standard» di una notte — scrive il Corriere.it — è crollato di un quinto. Il mercato degli Airbnb si è ristretto, ed era inevitabile, per la pandemia. Ma anche se c’è un timido segnale di miglioramento, il rendimento lordo è crollato da oltre 2 mila euro al mese a 1.225 euro: quello netto, del 50%, ma per meno persone. Sono tutti dati medi, quelli elaborati da Airdna.co,…

Leggi