10 consigli della Polizia per evitare i furti in casa durante le feste

Capodanno in montagna, settimana bianca? Anche questo periodo dell’anno come l’estate è dedicato a trascorrere qualche giorno di vacanza e spensieratezza. Prima di partire però è necessario seguire alcune regole su cosa fare e non fare per evitare le visite dei ladri e mettere la casa in sicurezza. Ecco i consigli della polizia sulla pagina Facebook ‘Una vita da social’. 1 – “La prima cosa da fare, se si sospetta un’intrusione, è digitare UNO UNO DUE (soprattutto se si ha il sospetto che i ladri possano ancora trovarsi all’interno dell’abitazione…

Leggi

Cambio al vertice dell’Aler di Milano: Sala al posto di Lombardi

“Abbiamo ricevuto le dimissioni del presidente dell’Aler di Milano, il prefetto Gian Valerio Lombardi. Ne abbiamo preso atto e abbiamo quindi proceduto alla nomina del successore, dal primo febbraio prossimo: si tratta di Mario Angelo Sala, finora presidente dell’Aler di Busto-Como-Monza-Varese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, confermando anticipazioni di stampa sull’avvicendamento alla guida dell’azienda regionale che si occupa degli alloggi popolari dell’area di Milano. Sulla vicenda il capogruppo del Pd al Consiglio regionale, Enrico Brambilla, parla di “nuovo valzer di poltrone regionali” e riferisce l’indiscrezione…

Leggi

Roma, palazzina distrutta da un’esplosione causata da una fuga di gas: due vittime

Una fuga di gas, l’esplosione di una bombola da 70 litri e subito dopo quella dell’ossigeno di uno studio medico, ha lacerato una palazzina a Roma e distrutto i sogni di una famiglia. Debora Cardinali, un’insegnante di 47 anni, e la sua bimba di 8 sono morte sepolte da cumuli di macerie. Sono le 14 e 11 minuti — scrive la Repubblica — quando un boato ha fatto tremare un intero quartiere, Acilia, entroterra del X Municipio. Il palazzo a due piani al numero 36 di via Giacomo della Marca…

Leggi

Roma, inquilini dei Piani di zona “multati” come abusivi

Gli inquilini del P.d.Z. Castelverde B4 di Roma “anziché ricevere la buona notizia della soluzione definitiva al loro problema della casa attraverso la revoca della concessione, come promesso dall’assessore Berdini, si sono visti recapitare la prima ingiunzione da parte del giudice fallimentare con l’assurda richiesta di 65 mila euro a titolo di occupazione senza titolo, cifra che verrà esigita da ogni singolo inquilino. Questo dopo che gli stessi hanno quasi completamente pagato le loro case”. La notizia arriva dal sindacato inquilini Asia dell’Usb, che lamenta che, “dopo aver subito le ordinanze di sfratto, oggi devono subire anche le umiliazioni delle…

Leggi

Ticket sanitari e nuovi Lea: cosa cambia nell’assistenza

E’ stato firmato il decreto sui ticket sanitari 2017 e i nuovi Lea (Livelli Essenziali di Assistenza). Il ministro Beatrice Lorenzin ha affermato che è “un risultato importante per la salute dei cittadini”. Numerose — scrive il sito investireoggi — sono le prestazioni sanitarie che saranno garantite ai cittadini con l’ingresso dei nuovi LEA: dall’adroterapia per la cura dei tumori allo screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie; dalla revisione dell’elenco delle malattie rare all’aggiornamento dell’elenco delle malattie croniche; l’introduzione di nuove patologie esenti; l’abolizione di vecchie prestazioni obsolete. Con l’approvazione del decreto, oltre a riconoscere nuove patologie,…

Leggi

Fabrizia, vittima del terrorismo islamico a Berlino

Fabrizia Di Lorenzo, 31 anni, di Sulmona, una figlia dell’Erasmus, quattro lingue parlate, è una dei tanti giovani fuggiti dall’Italia dopo il diploma e la laurea in cerca di lavoro a Berlino come a Londra o in Olanda. Morta con altre 11 persone nella strage del mercatino di Natale della capitale tedesca in una delle zone più commerciali della città. Verrà ricordata per i suoi twitter in cui parlava dei sogni dei ragazzi italiani cittadini del mondo. L’ultimo era molto amaro e si rifaceva al  film  “La meglio gioventù” di…

Leggi

A Sassari housing sociale, palazzine eco e residenze per padri separati

Ci sono vari progetti innovativi che stanno prendendo forma dentro le stanze di Palazzo Ducale a Sassari. Il primo — scrive La Nuova Sardegna — è già coperto con 1,2 milioni di disponibilità finanziaria da parte del Comune e riguarda la realizzazione di case ecosostenibili. Dieci appartamenti di edilizia residenziale pubblica per i quali ha già preso il via la procedura (attraverso determina dirigenziale) l’iter per il bando di progettazione. L’ipotesi di avvio lavori è per settembre 2017. C’è poi il progetto “Casa 19 marzo”: residenze per i padri separati…

Leggi

L’Italia è il quarto maggior produttore di rifiuti a livello Ue

Negli ultimi cinque anni — scrive Italia Oggi — i rifiuti prodotti nello Stivale hanno segnato un calo di 1,9 milioni di tonnellate pari a una contrazione del 5,9% rispetto ai quantitativi del 2011. A certificare il virtuosismo della penisola è arrivata l’indagine annuale dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che ha scandagliato la catena dei rifiuti in Europa arrivando a scattare una fotografia dettagliata del settore. Il contributo maggiore al calo dei rifiuti della penisola è arrivato dalle regioni del Centro Italia seguite dal Nord…

Leggi

Secondo l’Arer della Val d’Aosta, le case popolari in legno sono il futuro

“Penso che sia questo il modo di costruire del futuro”. E’ il commento di Patrizia Diemoz, presidente dell’Arer della Valle d’Aosta, dopo aver partecipato a Firenze al convegno ‘Costruire e.r.p. in legno’, organizzato da Federcasa. Oltre alla “altissima efficienza energetica”, le caratteristiche principali di questi edifici, fa sapere l’Arer, sono i “tempi di costruzione notevolmente ridotti rispetto ad una casa tradizionale” e la garanzia “per una durata tre volte superiore rispetto alle costruzioni in edilizia tradizionale”. Inoltre “le loro caratteristiche rispecchiano al meglio le nuove normative in materia di isolamento e…

Leggi

Prorogato fino a tutto il 2018 il Piano Casa della Toscana

Le “misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente” sono prorogate fino a tutto il 2018. Lo ha deciso il Consiglio regionale della Toscana che ha approvato a maggioranza (astenuto solo il Movimento 5 stelle) una proposta di legge di proroga del termine per la presentazione dei titoli abilitativi. Come illustrato in Aula dalla consigliera Elisabetta Meucci (Pd), l’intervento normativo e’ necessario per favorire la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana definendo, in modo esplicito, le procedure di approvazione dell’atto di ricognizione previsto da un articolo della legge regionale sul governo del territorio, “riconducendole…

Leggi