dalla Regione piemonte fino a 50mila euro per gli oneri di costruzione

Chi deciderà di ristrutturare o costruire una nuova casa potrà avere fino a 50 mila euro di contributi dalla Regione Piemonte per il pagamento degli oneri dovuti ai Comuni. La commissione Urbanistica del Consiglio regionale, riunita in videoconferenza con la commissione Bilancio, ha dato parere favorevole a maggioranza alla delibera di Giunta che renderà operativa nel giro di pochi giorni la normativa prevista dal Riparti Piemonte in favore dell’edilizia. Il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso, ha illustrato la misura che mette a disposizione 26 milioni per il 2020 per contributi…

Leggi

ROMA, RECORD DI “SFITTI”: 950 MILA METRI QUADRATI DI UFFICI DESERTI

A Roma è boom di uffici sfitti con oltre 950 mila mq di ambienti vuoti. “Sono i dati dell’ultima rilevazione datata marzo 2020. Il mercato ha bisogno di nuova linfa”, spiega Mauro Ciardi, responsabile del dipartimento Corporate di Josas Immobiliare, che ha scattato la fotografia. Ad essere maggiormente penalizzato, spiega ancora Ciardi,  “il quartiere Eur, capofila in questa direzione, in quanto l’offerta e’ obsoleta e dal boom dell’alta velocita’ molte aziende hanno riscoperto Repubblica, Barberini, Bissolati, reticolo strategico e vicino alla stazione Termini. Urge un recupero dell’area degli ex Mercati…

Leggi

Mercato immobiliare in sardegna: leggero ribasso a Cagliari e Sassari

Prezzi degli immobili stabili in Sardegna. Soltanto leggerissime variazioni verso il basso nelle due principali città: meno 1% a Cagliari. E meno 0,4% a Sassari. Sono i dati dell’Ufficio studi di Tecnocasa relativi all’ultimo semestre del 2019: il confronto si riferisce ai primi sei mesi dello scorso anno. Ora si attendono i primi responsi dell’era Covid. “Non è facile capire come evolverà il mercato immobiliare dopo la pandemia – spiega Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – soprattutto a livello di prezzi, essendo questi notoriamente più rigidi e lenti…

Leggi

Roma, CONSEGNATI I PRIMI ALLOGGI in housing sociale

Entra nella sua fase operativa il primo piano di housing sociale a Roma. L’assessore regionale alle Politiche abitative,  Massimiliano Valeriani, il commissario straordinario di ATER Roma,  Eriprando Guerritore, e il direttore generale  Andrea Napoletano hanno consegnato le chiavi dei primi appartamenti ai nuclei familiari inseriti nella graduatoria. Con il bando, predisposto da ATER sulla base delle normative e delle indicazioni della Regione Lazio, pubblicato nel novembre 2019, è stato reso disponibile un primo blocco di 220 alloggi ad affitti agevolati con l’obiettivo di mettere in campo un ulteriore strumento che si…

Leggi

FIRENZE, ACCORDI TERRITORIALI E RIDUZIONE DEI CANONI DI locazione

Firenze è la prima città in Italia ad aver firmato i nuovi accordi territoriali sugli affitti per aiutare le famiglie ad affrontare le difficoltà che il Covid-19 ha inasprito anche in questo settore. Diverse sono le misure concordate dai sindacati degli inquilini e dalle associazioni dei proprietari degli immobili sul fronte affitti, valide per il capoluogo toscano e i Comuni limitrofi. I patti territoriali tengono in forte considerazione l’emergenza abitativa cittadina aggravatasi con il Coronavirus e le conseguenze che ha avuto su inquilini e proprietari delle abitazioni destinate alla residenza…

Leggi

ROMA, AL VIA l’ACQUISTO di IMMOBILI DA DESTINARE AD ALLOGGI POPOLARI

Far fronte all’emergenza abitativa, ulteriormente aggravata dalla recente pandemia, ritornando ad acquistare immobili esistenti e riconvertendoli in alloggi popolari. E’ quanto prevede la Memoria approvata dalla Giunta capitolina con cui viene predisposto e pianificato un percorso semplificato in vari step che permettera’ di individuare i soggetti da cui acquistare le unita’ abitative e portera’ all’acquisizione definitiva degli immobili al Patrimonio di Roma Capitale, contando su una dotazione iniziale di 86 milioni di euro che servira’ anche alla manutenzione straordinaria degli edifici popolari gia’ esistenti. Il provvedimento dispone di individuare delle…

Leggi

Firenze, aperto il bando per il contributo all’affitto 2020

Fino al 21 luglio sarà possibile presentare a Firenze la domanda per l’erogazione del contributo a integrazione dei canoni di locazione per il 2020: il bando è online sul sito del Comune, la richiesta può essere fatta solo per via telematica. Come riporta una nota di Palazzo Vecchio può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare, che si intende composto dal richiedente e da tutti coloro che risultano nel suo stato di famiglia anagrafico alla data di presentazione della domanda.Per poter completare la procedura l’utente deve essere in possesso…

Leggi

561MILA EMILIANO-ROMAGNOLI ALLE PRESE CON UMIDITÀ E CREPE

Il 12,6% degli emiliano-romagnoli, 561.000 persone, vive in una casa con problemi strutturali o di umidita’. In tutta Italia il totale tocca quasi quota otto milioni di cittadini (13,2% della popolazione), con Calabria (22,4%), Sardegna (21,9%) e Lazio (20%) in testa. Piu’ sicure, invece, le abitazioni in Valle d’Aosta (6,7%), Molise (8,3%) e Lombardia (9,6%). A fotografare la situazione (basandosi su dati Istat) e’ Saie, il salone delle costruzioni organizzato da Senaf che si terra’ alla Fiera di Bologna dal 14 al 17 ottobre. Un’edizione della manifestazione che non potra’…

Leggi

Prato, aumentate del 585% le domande per il contributo all’affitto

A Prato sono state 1.989 le domande presentate per il contributo straordinario all’affitto, di cui 988 da cittadini extracomunitari, con un aumento del 585%. Secondo i numeri resi noti dal Sunia, delle domande presentate 1.470 sono state ammesse: fra queste, 605 sono state finanziate coi 496mila euro stanziati dalla Regione Toscana, mentre le altre 865, pur ammesse, non sono attualmente finanziabili. Prato ha 1780 case popolari, lamenta il Sunia, che ne fanno il fanalino di coda in Toscana per dotazione di Edilizia Residenziale Pubblica; ma la città ha il più…

Leggi

Roma, BONFIGLI: AMA FUORI CONTROLLO, INTERVENIRE O SARÀ FALLIMENTO

“La piu’ grande azienda pubblica dei rifiuti si sta reggendo sulle sole proprie forze, merito ai suoi lavoratori e a cio’ che e’ rimasto della governance aziendale, con al timone un amministratore che sta facendo del tutto per raddrizzare una nave pubblica, dandogli una rotta e chiedendo un piano di rilancio certo e stabile a Virginia Raggi, sindaco di Roma e capo di tutte le Aziende pubbliche di Roma Capitale”. Cosi’ in una nota il coordinatore regionale della Uiltrasporti Lazio, Alessandro Bonfigli. “Siamo fuori controllo, se non si interviene ora-…

Leggi