Nel Def del governo saltano riforma del catasto e interventi sull’Imu

L’elenco è lungo. Impegnativo. Su diversi temi generico. In alcune parti addirittura già emendato. Nella nota di aggiornamento al Def, il governo individua una raffica da 23 disegni di legge per rimodellare il sistema Italia. Si va dagli interventi nella scuola ai sussidi alla famiglia, alla svolta ecologica, alla revisione dei ticket. E poi le riforme del fisco, con anche la riduzione del cuneo, e per l’Autonomia differenziata. Nella bozza c’era anche la rediviva riforma del Catasto, ma il viceministro all’Economia Antonio Misiani ha detto che è già stata cassata:…

Leggi

Immobili di pregio: Milano batte Roma per prezzi e domanda

È un quadro di incertezza sulla ripresa economica e di maggiore cautela nelle decisioni di investimento quello che caratterizza oggi la situazione italiana. Anche nell’immobiliare. A dimostrare il rallentamento — scrive Il Sole 24 Ore — sono stati i dati dell’Agenzia delle Entrate in relazione al secondo trimestre 2019, tre mesi in cui la crescita delle compravendite residenziali si è fermata a un +3,9% rispetto al +8,8% dei tre mesi precedenti. «Un trend prevedibile» dice Luca Dondi dall’Orologio, direttore generale di Nomisma. Il recupero dei prezzi in tutto il segmento viene…

Leggi

L’affitto rende più dei titoli di Stato, in media il 6,1%

Un bilocale arredato di 55 mq nel centro città rende quasi 3 volte di più rispetto ai tassi medi di interesse dei BTP decennali nel 2018 (2,5%). E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Solo Affitti, secondo cui in Italia affittare un bilocale ha reso lo scorso anno mediamente il 6,1%,un punto in più rispetto al 2014. Cagliari (8,2%), Trieste (8,1%) e Palermo (7,5%) sono i capoluoghi con i rendimenti lordi degli affitti più alti. Tra i capoluoghi che consentono ai proprietari di immobili di ottenere buoni guadagni ci sono anche…

Leggi

Istat: prezzi in rialzo dell’1,3% nel secondo trimestre (ma solo per le case nuove)

Torna l’amore tra gli italiani e il mattone? Dopo anni di crisi, il mercato della casa riaggancia una dinamica “vivace” e, archiviato il calo registrato nel primo trimestre del 2019, nel periodo aprile-giugno i prezzi delle abitazioni ricominciano a salire. Almeno in confronto ai primi tre mesi dell’anno, infatti, comprare casa costa l’1,3 per cento in più, soprattutto grazie all’aumento dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione. A scattare la fotografia del settore è l’Istat che però segnala anche come – in termini tendenziali, quindi nel confronto con il secondo…

Leggi

nuova Imu: per federproprietà occorre regolamentare la Tasi per gli immobili locati

Nel testo presentato all’audizione del luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’”Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (la cosiddetta nuova Imu), FEDERPROPRIETÀ ritiene che, nello specifico, “all’articolo 5 relativo alle aliquote occorre necessariamente “sostituire i riferimenti all’anno 2019 con quelli del 2020 e coordinare il contenuto della proposta di legge con il decreto-legge 34/2019 che all’articolo 7 bis prevede l’esenzione della Tasi per gli immobili costruiti dalle imprese e destinati alla vendita a decorrere dal 2022. In pratica tale termine va anticipato…

Leggi

S&P: solo in Italia calano i prezzi degli immobili: 0,9% nel 2019 e 0,4% nel 2020

E’ l’Italia l’unico grande Paese europeo che vedra’ scendere ancora i prezzi degli immobili nel 2019 e nel 2020. La previsione e’ contenuta in uno studio di S&P Global ratings che ha preso in esame 10 mercati immobiliari del vecchio continente. In particolare, nel nostro paese, l’agenzia di classificazione si attende una contrazione dei prezzi delle abitazioni pari allo 0,9% quest’anno e allo 0,4% nel 2020. I prezzi sono scesi dello 0,8% annuo nel primo trimestre del 2019, dopo il -0,5% registrato a dicembre. A pesare e’ soprattutto l’andamento negativo…

Leggi

federproprietà: la nuova imu deve contenere reali semplificazioni e non penalizzare i proprietari

Nel testo presentato all’audizione del luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’”Istituzione dell’Imposta Municopale sugli Immobili” (la cosiddetta nuova Imu), FEDERPROPRIETÀ ritiene che il nuovo provvedimento di legge, se non vorrà assumere l’aspetto di un vecchio restyling delle imposte sulla casa (Isi-Ici-Imu-Tasi), dovrà contenere reali semplificazioni gestionali ed applicative e agevolazioni che possano rigenerare interesse nel possesso della proprietà immobiliare non penalizzando i proprietari di immobili in quanto titolari di patrimoni da sempre sotto i tentacoli della tassazione. Nello specifico FEDERPROPRIETÀ…

Leggi

la cassazione: Sì allo scioglimento del condominio (ma con riserva)

Sì allo scioglimento del condominio, ma solo se l’immobile è divisibile in parti strutturalmente autonome. Perché possa essere accolta la domanda giudiziale di scioglimento di un condominio, infatti — scrive Italia Oggi — il risultato della divisione deve concretizzarsi in una autonomia non meramente amministrativa, perché il termine di edificio di cui all’articolo 61 disp. att. c.c., più che a un concetto di gestione, deve essere riferito a una costruzione, la quale, per dare luogo alla costituzione di più condomini, deve essere suscettibile di essere separata in parti distinte, aventi…

Leggi

Il coordinamento dei proprietari immobiliari: il nuovo governo trascura la casa

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) si è riunito martedì 17 settembre 2019 nella sede di via San Nicola da Tolentino 21 a Roma con all’Ordine del Giorno: 1) Programma del nuovo governo; 2) Problemi casa; 3) Varie ed eventuali. Erano presenti per FEDERPROPRIETA’ l’on. Massimo Anderson, l’avv. Giovanni Bardanzellu e l’avv. Giuseppe Bonura, per l’UPPI l’avv. Gabriele Bruyere e per la CONFAPPI l’avv. Silvio Rezzonico. Sono intervenuti i presidenti Anderson, Bruyere e Rezzonico, i quali hanno espresso…

Leggi

Mutui: è corsa alla surroga

Le nuove politiche della Banca Centrale Europea (che tra le varie misure ha anche lanciato il quantitative easing 2) sono una buona notizia per chi sta rimborsando un mutuo e/o per chi sta pensando di stipularne uno nuovo. I tassi, tanto i fissi quanto i variabili — scrive Il Sole 24 Ore — sono destinati a scendere ulteriormente rispetto agli ultimi minimi o comunque nella peggiore delle ipotesi a rimanere per ancora parecchio tempo sugli attuali, e per certi versi irripetibili, livelli. Il mercato ha già anticipato le mosse espansive della…

Leggi