Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre rallenta la crescita del mercato immobiliare

Quasi 160mila abitazioni e 46mila unità immobiliari compravendute nel settore non residenziale nel secondo trimestre di quest’anno, con una crescita, seppure rallentata rispetto alla precedente rilevazione, rispettivamente del 3,9% e del 5,5% sullo stesso periodo del 2018. È la fotografia di un mercato che comunque permane ancora in crescita quella che emerge dall’ultima edizione delle Statistiche trimestrali, la pubblicazione curata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza l’andamento del mercato del mattone incrociando i dati provenienti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita con quelli presenti nelle…

Leggi

Il bonus verde dà diritto all’IVA agevolata al 4% per lavori sulla prima casa?

In caso di rifacimento giardino, operazione soggetta a bonus verde, in abitazione “prima casa” , è  possibile usufruire dell’Iva agevolata al 4%? Ad avere dubbi sull’ Iva da applicare agli interventi che danno diritto al bonus verde non sono solamente i proprietari di casa che si apprestano a fare lavori su giardini e/o terrazze — spiega il sito Investireoggi.it — ma possono essere anche gli operatori nel settore giardinaggio etc. Occorre fare una distinzione a tale proposito che aiuta a frenare i “facili entusiasmi”. I lavori di recupero del verde…

Leggi

Ristrutturazione edilizia e comodato gratuito: i requisiti fondamentali

Il proprietario di un’immobile ha diritto alla detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Molti utenti chiedono se lo stesso vale per gli affittuari con contratto di locazione o in comodato gratuito, che hanno ottenuto il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Di recente l’Agenzia delle Entrate — spiega il sito Investireoggi.it — è intervenuta per chiarire alcuni requisiti importanti. Facciamo chiarezza su questo aspetto che interessa diversi contribuenti. Un requisito fondamentale per usufruire della detrazione per i contribuenti con un contratto di locazione è che quest’ultimo sia…

Leggi

Canoni ANCORA in AUMENTo A MILANO, FERMI NEL RESTO D’ITALIA

Locazioni sempre più care a Milano, città che continua a registrare record nei prezzi degli affitti: in soli sei mesi i costi degli appartamenti in affitto sono aumentati del 5,8% e per un bilocale tipo da 65 metri quadri si spendono in media quasi 1.300 euro al mese. Numeri che trovano giustificazione in una domanda che continua a crescere e segna +4,2% su base semestrale e a cui non riesce a tenere testa l’offerta. Rispetto a marzo gli immobili offerti in locazione sono calati infatti del 3,2%. E’ quanto emerge…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: deducibilità integrale con l’unificazione delle due imposte nella nuova imu

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’“Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili (la nuova Imu), FEDERPROPRIETA’ ha affrontato “la possibilità di deduzione dell’imposta ai fini delle imposte sul reddito, attualmente prevista solo per la determinazione dei redditi di impresa se utilizzati strumentalmente e solamente per una quota dell’Imu e totalmente per la Tasi. E’ auspicabile che con l’unificazione delle due imposte venga prevista la deducibilità integrale per la determinazione dei redditi d’impresa, prevedendo anche una quota…

Leggi

Mutui: calano in agosto Richieste e surroghe (-7%)

Ad agosto le richieste di nuovi mutui e surroghe confermano la costante contrazione che perdura dall’inizio dell’anno, facendo segnare un -7,0% rispetto allo stesso mese del 2018. Lo si legge nel Barometro Crif. Alla base del trend negativo in atto, oltre al costante ridimensionamento dei mutui di sostituzione si può ipotizzare anche l’incidenza del peggioramento del clima di fiducia dei consumatori che potrebbe aver indotto molte famiglie, in considerazione della situazione di incertezza economica, a rimandare decisioni importanti come quelle sulla casa. L’importo medio richiesto delle richieste di nuovi mutui…

Leggi

Federproprietà: La Nuova Imu? Auspicabile che i bollettini prepagati arrivino a casa

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di Legge riguardante “Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili  (nuova Imu), FEDERPROPRIETA’ formula alcune considerazioni integrative al testo della proposta n.1429 “che reca molti aspetti positivi che possono essere in linea di massima condivisi ma che nello stesso tempo è necessario integrare affinché siano in grado di determinare effetti positivi non solo per i proprietari degli immobili ma anche di coloro che gli immobili li realizzano nell’esercizio di un’attività professionale. Un primo aspetto riguarda la…

Leggi

Bonus ristrutturazione: si perde se l’erede affitta l’immobile

Coloro che ereditano un’immobile si chiederanno come mantenere il diritto alla detrazione per i lavori di ristrutturazione. A questo proposito è importante conoscere qual è stata la risposta che l’Agenzia delle Entrate ha fornito all’interpello n. 282 del 19 luglio scorso. Il contribuente — riporta il sito Investireoggi.it — aveva chiesto di usufruire della detrazione Irpef sull’immobile ereditato, che desiderava dare in locazione per periodi brevi. L’Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere in merito, facendo riferimento all’articolo 16 bis del Dpr del 22 dicembre 1986, n.917, che prevede,…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: le imposte sulla casa in un testo normativo unico

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’“Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (nuova Imu), FEDERPROPRIETA’ ricorda che i proprietari di case hanno espresso, in varie circostanze, la preoccupazione di vedere la casa diventare una specie di bancomat per l’Erario e per le casse dei Comuni, senza un’adeguata politica generale che tenesse in debito conto l’aspirazione degli italiani ad avere una casa di proprietà realizzata con anni di sacrifici e di mutui. I proprietari sono buoni e…

Leggi

Contatori individuali in condominio: per il giudice installazione libera

Per l’installazione dei contatori individuali dell’acqua non è necessaria l’autorizzazione assembleare. E l’eventuale delibera che sia stata comunque adottata è legittima anche ove il regolamento condominiale preveda un diverso criterio di riparto. La contabilizzazione dei consumi — scrive Italia Oggi — deve infatti intendersi come necessaria ai sensi della normativa vigente, tesa a responsabilizzare gli utenti nell’utilizzo di questa importante risorsa naturale. Lo ha chiarito la tredicesima sezione civile del Tribunale di Milano con la recente sentenza n. 4275 dello scorso 3 maggio 2019, ribadendo quanto statuito lo scorso anno…

Leggi