Gasparri: Zingaretti premia gli abusivi e penalizza gli onesti

Anche il senatore Maurizio Gasparri, commissario di Forza Italia per Roma Capitale, ha preso posizione in merito alla sanatoria. “La Giunta Regionale del Lazio, con una delibera dedicata — ha dichiarato — sana le occupazioni abusive delle case popolari. Un provvedimento che offende tutti i cittadini romani che seguono le regole civili, pagano le tasse, fanno i salti mortali per far quadrare i conti e pagare ogni mese il mutuo per l’acquisto delle casa o corrispondere ai proprietari degli immobili il canone d’affitto. Una decisione, quindi, che premia l’abusivismo e…

Leggi

nel decreto Rilancio blocco degli sfratti. Federproprietà: una nuova vessazione verso i proprietari

Sfratti prorogati fino al 31 dicembre 2020. E’ quanto previsto da un emendamento al decreto Rilancio presentato dal deputato di Leu, Stefano Fassina, e approvato in commissione Bilancio della Camera. Le esecuzioni degli sfratti per le unità immobiliari ad uso abitativo ma anche per le attività commerciali e artigiani sono quindi sospese fino alla fine dell’anno. Non lo è, invece, la possibilità di avviare il procedimento in tribunale da parte del proprietario dell’immobile. In proposito FEDERPROPRIETA’, anche a nome del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – UPPI – CONFAPPI – MOVIMENTO…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: UN PIANO CASA PER LE FASCE DEBOLI E MENO TASSE SU PRIMA E SECONDA CASA

Gli ultimi eventi politici ed economici (scostamento del bilancio statale, ipotesi di una “manovrina” da 10-20 miliardi, rinvio a settembre dell’esame del Recovery plan, linee guida del semestre Ue tedesco di Angela Merkel) pongono, secondo il presidente di FEDERPROPRIETÀ Massimo Anderson, molti dubbi sui tempi di attuazione delle misure da adottare per il rilancio dell’economia e di alcuni settori particolarmente colpiti dal blocco di attività causato dalla pandemia da Coronavirus. “C’è troppa confusione – aggiunge Anderson – sulle priorità da affrontare: dalla ristrutturazione del sistema sanitario con o senza MES…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: BASTA TASSE SULLA CASA, OCCORRE UN PIANO SOCIALE CON FONDI UE

“Più tasse sulla casa e il taglio del cuneo fiscale per far ripartire il paese” era il titolo di un articolo sul quotidiano La Stampa dell’economista e professore universitario Pietro Garibaldi, autore con l’ex presidente dell’Inps Tito Boeri di due libri sulle riforme a costo zero. La tesi preoccupa, secondo il presidente della FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, ed il Coordinamento dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’-UPPI-CONFAPPI-MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA), per due motivi: non è corretto il ragionamento economico se si tiene conto del già elevato contributo all’Erario e alle casse dei Comuni per…

Leggi
Primo Piano 

Federproprietà scrive a Conte: anche noi al tavolo sugli Stati Generali dell’Economia in rappresentanza dei proprietari immobiliari

FEDERPROPRIETA’ ha inviato al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, una lettera della quale si riporta il testo. La lettera è firmata dal presidente nazionale Massimo Anderson e condivisa anche dall’avvocato Gabriele Bruyere per l’UPPI e dall’avvocato Silvio Rezzonico per la CONFAPPI. Il.mo Signor Presidente del Consiglio, FEDERPROPRIETA’ rappresenta e tutela circa 400.000 soci tra privati, società, consorzi e condomini; è riconosciuta come associazione ambientalista con decreto ministeriale n. Dec/RAS/011/2006; ha promosso ed è capofila del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, costituito, oltre che da FEDERPROPRIETA’, dall’UPPI, dalla CONFAPPI e dal…

Leggi
Primo Piano 

anderson: contribuenti preoccupati per la nuova IMU

Entro il 16 giugno i proprietari di immobili dovranno versare l’acconto della nuova Imu dopo la scomparsa della Tasi e l’accorpamento nella nuova imposta. “Riteniamo — osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson — che l’operazione non semplifica i rapporti dei contribuenti con il fisco perché l’imposta mantiene per il 2020 gli stessi presupposti, soggettivi e oggettivi, regolati dalle norme del 2019. Tenuto conto dell’esenzione per l’abitazione principale il pagamento della prima rata della nuova Imu corrisponde alla metà di quanto versato a giugno 2019 a titolo di Imu e Tasi. In…

Leggi

Acconto IMU 2020: nessuna traccia di rinvio o sospensione

Dopo il decreto Cura Italia, nemmeno il decreto Rilancio prende in considerazione la possibilità del rinvio o della sospensione dell’acconto della nuova IMU da versarsi entro il prossimo 16 giugno. Gli unici beneficiari dell’annullamento della rata — ricorda il sito Investireoggi.it — sono i titolari di strutture nell’ambito del turismo. Nel dettaglio si tratta degli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali e degli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e gli immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù,…

Leggi
Primo Piano 

L’agenzia ADNKRONOS: OMBRE E DUBBI di federproprietà SUl DL RILANCIO

”Ombre, tanti dubbi, molte preoccupazioni per il decreto ”rilancio” varato dal governo ed ora al vaglio del Parlamento. Arriva in ritardo dopo i guasti della pandemia da Coronavirus per la salute degli italiani, le imprese e le famiglie; ritardi dovuti alle divergenze della maggioranza di governo”. Sono i rilievi mossi dal presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliare Federproprietà-Uppi (Gabriele Bruyere) e Confappi (Silvio Rezzonico). La valutazione è negativa sotto numerosi aspetti. ”Si tratta di un mosaico – aggiunge Anderson – di 256…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: I PROPRIETARI IMMOBILIARI DELUSI DAL DECRETO RILANCIO

“Ombre, tanti dubbi, molte preoccupazioni per il decreto Rilancio varato dal governo ed ora al vaglio del Parlamento. Arriva — osserva il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson — in ritardo dopo i guasti della pandemia da Coronavirus per la salute degli italiani, le imprese e le famiglie; ritardi dovuti alle divergenze della maggioranza di governo”. La valutazione è negativa sotto numerosi aspetti. “Si tratta di un mosaico — aggiunge Anderson — di 256 articoli per 464 pagine, e quindi un testo complesso, che smentisce l’obiettivo di semplificazione degli atti della Pubblica…

Leggi

Ecobonus al 110%: Super sconto su infissi e condizionatori solo per lavori strutturali

Maxi agevolazione per far ripartire l’edilizia, con possibili effetti economici benefici oltre i 20 miliardi in un anno e mezzo. Ma serve attenzione da parte dei consumatori — avverte la Repubblica — che potranno godere dell’ecobonus maggiorato al 110% le spese dal 1° luglio in avanti, che saranno detraibili dalle tasse nell’arco di cinque anni. E non si potranno super-agevolare interventi quali il rifacimento degli infissi o l’installazione di un nuovo condizionatore (che continuano a beneficiare dei “vecchi” incentivi) a meno che non siano inseriti in lavori strutturali di ben…

Leggi