Ristrutturazioni: come pagare per avere il bonus

Bonus Ristrutturazioni 2018: come devo pagare per non sbagliare? Una domanda che in molti si pongono, soprattutto se sono in procinto di effettuare alcuni lavori in casa. Per avere diritto alla detrazione sui lavori di ristrutturazione è fondamentale prestare attenzione alle modalità di pagamento da utilizzare. La regola fondamentale per non cadere in errori che ci costringano a dire addio al bonus: il pagamento deve essere fatto esclusivamente con bonifico parlante. Si tratta di una particolare tipologia di bonifico all’interno del quale sono indicati i dati dell’azienda che ha effettuato…

Leggi

I CANONI d’AFFITTO calano dell’1,2% nel TERZO TRIMEstre

Dopo i mesi estivi calano dell’1,2% i   prezzi degli affitti nel settore residenziale italiano. Secondo il   rapporto sulle locazioni del marketplace immobiliare Idealista, a   settembre i valori si sono attestati a una media di 8,8 euro/m². Dopo   il deciso rimbalzo del secondo trimestre arriva la contrazione, ma   l’andamento degli ultimi 12 mesi rimane positivo (3,5%),rispecchiando   il momento particolarmente ”caldo” del settore, in particolare nei   grandi mercati cittadini.        Secondo Vincenzo De Tommaso, dell’Ufficio Studi di Idealista: ”Il   mercato degli affitti osserva una battuta d’arresto dopo alcuni mesi   di incrementi dei canoni…

Leggi

IN COSTANTE AUMENTO i CONTRATTI d’AFFITTO A CANONE CONCORDATO

In costante aumento la   percentuale dei contratti di affitto a canone concordato, più che   raddoppiata in 5 anni. Emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio   studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati   attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del   2018 sul territorio nazionale.        Si evidenzia che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per   scelta abitativa (61,4%), il 36,1% del campione lo fa per motivi di   lavoro e il 2,5% lo fa per motivi di studio. La stessa analisi,   condotta nel primo semestre del 2017, aveva…

Leggi

i proprietari di casa chiedono al governo un decreto legge sull’estensione della normativa della cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Grande successo di pubblico al convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”, convegno tenutosi mercoledì 10 ottobre all’hotel Nazionale in piazza di Montecitorio a Roma. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, sono intervenuti quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi,…

Leggi

Il convegno di Federproprietà: un decreto legge sull’estensione della normativa della cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Grande successo di pubblico al convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”, convegno tenutosi stamani all’hotel Nazionale in piazza di Montecitorio a Roma. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, sono intervenuti quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi, e l’avv.…

Leggi

Convegno di Federproprietà sulla cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Mercoledì 10 ottobre, dalle 10 alle 13, si svolgerà all’hotel Nazionale, in piazza di Montecitorio a Roma, il convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, interverranno quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi, e…

Leggi

affitti, quali sono i prezzi medi nelle città

L’affitto di casa è una spesa che molte famiglie in Italia sostengono, ma non tutte pagano lo stesso prezzo. In base ai dati relativi al mese di agosto 2018, la regione con il prezzo medio più alto per gli immobili in affitto è stata la Sardegna con un prezzo a metro quadrato di € 15,46 al mese. I prezzi più bassi invece sono stati registrati  in Calabria, con € 5,06 al mese per metro quadrato. Nei primi tre mesi del 2018 le richieste di case in affitto sono aumentate dello…

Leggi

La Cassazione: Il Viminale non può rimandare lo sgombero delle case occupate. Anderson: ora tocca alle forze dell’ordine

Gli immobili occupati abusivamente, appena la Procura ne ordina lo sgombero, devono essere subito liberati dalle forze dell’ordine. Lo dice la Cassazione, sottolineando che il ministero dell’Interno non può compiere scelte “attendiste” perché garantirebbe “non l’ordine, ma il disordine pubblico”. “Bene — commenta Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — Ora ci aspettiamo che le forze dell’ordine procedano  tempestivamente nello sgombero degli immobili occupati abusivamente e ristabiliscano quindi il sacrosanto diritto alla proprietà”. I supremi giudici hanno dato ragione ai proprietari di 50 appartamenti occupati a Firenze di cui il Viminale, per…

Leggi

Anderson: Roma paralizzata, manutenzione zero

“Roma è ferma, è una città paralizzata, non si costruisce più niente, gli appalti sono bloccati, non ci sono progetti di ampio respiro sulla manutenzione”. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, concorda con quanto ha dichiarato recentemente in un’intervista Nicolò Rebecchini, numero uno di Acer, l’Associazione dei costruttori romani. “E’ vero — continua Anderson — le risorse destinate agli appalti per l’edilizia pubblica sono ai minimi storici, e la stessa cosa vale per l’edilizia privata. La città è paralizzata, non si costruisce più niente. E’ necessario che questa amministrazione lavori di più e…

Leggi

Anderson: i proprietari non sono bancomat

Ancora una volta la categoria dei proprietari edilizi, già sottoposta ad un insopportabile ordinario prelievo fiscale, sembra essere nel mirino del governo alla ricerca di improbabili sussulti di spending review. La categoria, denuncia il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson , oltre a vedersi sottratta una serie di agevolazioni costituite dai bonus in vigore per acquisti volti alla sicurezza e alla manutenzione degli immobili, è sotto schiaffo (insieme agli ammalati per gli acquisti di medicine, ritenute indispensabili) perché si progetta di effettuare un taglio lineare (dal 19 al 17 %) sulle…

Leggi