Federproprietà: agevolare gli sfratti degli inquilini morosi

  FEDERPROPRIETA’ invita il governo e il parlamento a riprendere in esame il disegno di legge sulla morosità presentato al Senato nella scorsa legislatura, a firma del senatore Maurizio Gasparri. Secondo questo provvedimento, nel caso perduri la situazione di morosità da parte di un affittuario e dopo l’atto da parte del giudice dell’ordinanza di convalida dello sfratto, il locatore può avvalersi dell’utilizzo della forza pubblica per procedere all’immediata esecuzione del suo diritto. Il proprietario dovrà  presentare apposita istanza all’Ufficio Esecuzioni del distretto di Corte d’Appello in cui è ubicato l’immobile e la…

Leggi

Torna a crescere la domanda di mutui

Il mese di giugno ha fatto segnato l’inversione di tendenza in fatto di mutui, con la domanda da parte delle famiglie che torna ad aumentare. Lo segnala la consueta rilevazione del Barometro Crif, basata sulle istruttorie formali avvenute tra gennaio e giugno, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il mese scorso ha visto crescere le interrogazioni del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2017, benché nel computo complessivo del primo semestre dell’anno l’andamento sia ancora negativo (-4,4%). È la prima rilevazione mensile positiva dopo ben 15 periodi tutti caratterizzati…

Leggi

Federproprietà ricorda a Conte i reali problemi della casa (non inseriti nel “contratto di governo”)

Il presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA), ricorda, in una nota, che nel contratto per il “Governo del Cambiamento” non si evidenziano le soluzioni dei reali problemi della casa, e quindi auspica che il governo Conte se ne faccia carico. In particolare — continua la nota — “non vi è il progetto casa-abitazione per le fasce deboli; non si prevedono provvedimenti urgenti per la ricostruzione nelle zone terremotate; non…

Leggi

1,6 milioni di immobili all’asta nei prossimi 5 anni

Nel 2015 sono stati mandati all’asta circa 225.900 immobili e nel 2016 la cifra e’ salita a 267.400. Da qui a 5 anni si stima che piu’ di 1 milione e 650 mila immobili pignorati andranno all’asta, mettendo in seria difficolta’ milioni di italiani. Questi i dati, che parlano di una vera e propria emergenza, forniti da Cappa & Associati (struttura italiana specializzata nel settore del debito) in una conferenza stampa a Milano. L’azienda ha anche presentato un processo di “chiusura del debito collaudato vincente”, denominato ‘Debiti Zero’. Le cause…

Leggi

Un buon investimento l’affitto di un immobile: rende in media il 4,9% annuo

Chi dispone di un capitale acquista un immobile per investimento e lo affitta, e oggi ha la possibilità di ottenere un buon investimento. In base ai dati emersi da una recente analisi dell’Ufficio studi di Tecnocasa, che ha preso in considerazione le abitazioni nelle principali città italiane — sostiene Stefano Tolu, responsabile regionale di Federproprietà Cagliari — il rendimento annuo lordo si è attestato in media intorno al 4,9%. Il rendimento annuo lordo di un immobile in locazione è il rapporto fra i canoni d’affitto annui (la somme delle 12 mensilità)…

Leggi

Federproprietà al governo: i contratti concordati vanno estesi anche ad uso diverso dall’abitazione

Un elemento importante che dev’essere all’attenzione del governo fra i problemi riguardanti la casa è costituito dalla rinnovata convenzione nazionale contenente i criteri per l’applicazione del cosiddetto canone concordato  (con le conseguenti ormai consistenti agevolazioni fiscali). “Tuttavia — sostiene Federproprietà in una nota — deve essere perseguita un’ulteriore fase per il rilancio della politica della locazione ad uso abitativo, perché numerose sono le famiglie oggi tagliate fuori per l’impossibilità di accedere a tale forma di fruizione. Federproprietà insiste affinché i contratti concordati vengano estesi anche all’uso diverso dall’abitazione. Ecco un modo…

Leggi

Certificazioni energetiche a basso costo: la truffa degli attestati APE illegali

Il portale qualificazione energetica ha denunciato alle associazioni dei consumatori una pratica dilagante in rete: un sistema di truffa sulle certificazioni energetiche a basso costo che in realtà propongono la vendita di attestati APE non regolari. Che cosa si rischia e come riconoscere la truffa delle certificazioni energetiche low cost distinguendole da offerte valide? Ricordiamo in primis — scrive il sito Investireoggi.it — che l’attestato di prestazione energetica (APE) serve a monitorare il consumo energetico di un immobile. Si tratta semplificando di una scheda tecnica in cui viene attribuito un valore…

Leggi

Lavori senza permesso: via libera a gazebo, giardini, pergolati, impianti

Installazione di serre, rifacimento di pavimentazioni esterne, montaggio di pannelli solari. E, ancora, opere di arredo da giardino, pergolati, ripostigli esterni e gazebo. L’estate è per molti il momento ideale per avviare lavori in casa. Attenzione, però: per molti di questi interventi è stato di recente chiarito che non servono autorizzazioni. A illustrarlo nei dettagli — scrive Il Sole 24 Ore — è stato il decreto delle Infrastrutture del 2 marzo 2018, che contiene l’elenco dei primi 58 lavori liberalizzati, in vigore dal 22 aprile scorso. Il decreto contiene l’elenco delle…

Leggi

Sicurezza degli edifici: Federproprietà ribadisce la necessità dell’assicurazione obbligatoria

Sulla sicurezza degli edifici, uno dei temi caldi che devono essere affrontati dal governo Conte, FEDERPROPRIETÀ da tempo si batte per una soluzione complessiva come quella dell’assicurazione obbligatoria dei singoli edifici o, in subordine, per una mappatura a tappeto delle singole situazioni, “ma nessuno può pensare — informa una nota dell’associazione presieduta da Massimo Anderson — che un’operazione di tale complessità possa gravare interamente sui proprietari di casa, anche perché l’analisi dei costi effettuata al momento della prestazione delle proposte citate porta all’individuazione di esborsi contenuti e sopportabili; si deve avere il coraggio…

Leggi

Federproprietà: L’ispettorato del lavoro discrimina le rappresentanze sindacali

Massimo Anderson, presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’, l’associazione che rappresenta 400mila piccoli e medi proprietari di casa, firmataria di contratti collettivi nazionali di lavoro quale rappresentante dei proprietari immobiliari, ha rivolto al ministro del Lavoro, con lettera inviata il 26 scorso, una vibrata protesta contro l’Ispettorato nazionale del lavoro per un’interpretazione della Costituzione della Repubblica senz’altro priva di fondamento, diramata nell’intento di favorire le organizzazioni sindacali di maggiore evidenza nazionale, interpretazione che peraltro non sempre è indice di maggiore rappresentatività dei lavoratori. FEDERPROPRIETA’ ha quindi invitato il ministro ad intervenire tempestivamente…

Leggi