Comprare casa all’asta non conviene più

Le aste immobiliari non hanno più incanto. Dal punto di vista giuridico, perché il decreto 132/2015 — scrive il Corriere.it — ha di fatto eliminato la possibilità di fare — per le gare avviate dopo la pubblicazione della norma — il procedimento dell’incanto, con successivi rilanci. Ma non incantano neppure il mercato, perché gli immobili si riescono a vendere con molta difficoltà. Nel 2017, secondo il rapporto Astasys, da cui derivano i dati che seguono, sono state pubblicate aste relative a 234.340 immobili, in diminuzione del 12,3% rispetto al 2016,…

Leggi

Aumentano i mutui: condizioni di offerta stabili nel primo trimestre

Cresce la domanda di credito per gli investimenti da parte delle imprese. Lo segnala la Banca d’Italia — scrive Milano Finanza — nella rilevazione Bls (Bank lending survey) condotta per conto della Bce sulle banche italiane. Dal sondaggio presso le banche si ricava che le condizioni di offerta sono e resteranno distese anche nel primo trimestre di quest’anno. Riguardo alla famiglie c’è la conferma dal sondaggio Bls dell’aumento della domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni, sostenuta dalle favorevoli prospettive del mercato immobiliare. Le banche stimano un ulteriore aumento della…

Leggi

Sconto fiscale per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Ma attenzione alle trappole

Nuova chance per ottenere lo sconto fiscale sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici in caso di ristrutturazione edilizia ma attenzione alle trappole. L’ultima legge di Bilancio — avverte Il Sole 24 Ore — ha, infatti, prorogato il bonus del 50% anche agli acquisti effettuati nel 2018 fissando però un paletto temporale perché il diritto all’agevolazione scatta solo per chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2017. Mentre per gli acquisti effettuati nel 2017 si può accedere alla detrazione soltanto se l’intervento di ristrutturazione è iniziato…

Leggi

Bonus mobili ed elettrodomestici 2018: come funziona e come ottenerlo

Il bonus arredi 2018, conosciuto anche come bonus mobili ed elettrodomestici 2018, è un’agevolazione fiscale usufruibile dall’1 gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso, e consiste in una detrazione fiscale al 50% gli acquisti di mobili ed elettrodomestici a conclusione di lavori di ristrutturazione documentati. Per togliere qualsiasi dubbio ai contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito una infografica in cui spiega in tre step come usufruire del bonus, quali spese sono ammesse e quali sono i documenti obbligatori da conservare per presentare la domanda di rimborso. Questa detrazione fa…

Leggi

Casa, Italia anomalia d’Europa: i prezzi ancora non salgono

“Una risalita dei prezzi, della domanda e del numero di compravendite e locazioni”. E’ la previsione per il 2018 del mercato immobiliare avanzata da Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, sulla scorta dei trend osservati negli ultimi dodici mesi soprattutto nei centri urbani più popolati. Secondo l’Osservatorio del portale, il 2017 si è concluso con prezzi che, a livello nazionale, hanno quasi raggiunto la stabilità: il calo sull’anno precedente si limita infatti a uno 0,5%. Resta però evidente una frammentazione del panorama nazionale, con le metropoli che tirano la ripresa…

Leggi

La metà dei prestiti erogati nel 2017 è stata per ristrutturazioni e arredamento

La casa si conferma al primo posto tra le finalità che spingono gli italiani a chiedere soldi in prestito, anche escludendo i mutui. Secondo l’Osservatorio 2017 di PrestitiOnline.it (Gruppo MutuiOnline), infatti — scrive Il Sole 24 Ore — il 23,6% delle richieste di finanziamento e il 34,8% dei prestiti concessi sono stati destinati ad una ristrutturazione. Quota che sommata al 15,1% delle erogazioni destinate all’arredamento porta sotto la voce “casa” il 50% dei flussi che dagli istituti di credito va alle famiglie, con una sostanziale stabilità rispetto al 2016. Da…

Leggi

bonus mobili anche nel 2018

Si potrà infatti usufruire anche quest’anno della detrazione Irpef del 50% per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), “destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione”. L’agevolazione ‘ Bonus Mobili ‘, ricorda l’Agenzia delle Entrate, è stata prorogata dalla legge di Bilancio “anche per gli acquisti che si effettueranno nel 2018 ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio 2017”. La detrazione – ripartita tra gli aventi diritto in 10…

Leggi

Mutui: gli italiani cercano riparo nel tasso fisso e la surroga resta di moda

Il mercato immobiliare italiano non è ancora ripartito, come dimostrano gli ultimi dati dell’Istat, che vedono un calo dei prezzi delle abitazioni dello 0,8% su base annua nel terzo trimestre del 2017, portando al -0,4% quello dei primi 9 mesi dell’anno. Rispetto al 2007, ultimo anno prima della crisi — riporta il sito Investireoggi.it — le quotazioni immobiliari risultano avere perso oltre il 23% del loro valore, anche se nel 2017 si è registrato una timida crescita (+0,1%) per i prezzi delle case nuove. MutuiOnline, il portale che monitora le…

Leggi

CASA, PER 1 SU 2 CONTA IL “COLPO DI FULMINE”

Il processo di ricerca e selezione della casa da acquistare viene spesso associato a un periodo impegnativo e complicato; spesso però la scelta è guidata da veri e propri “colpi di fulmine”. Per questo Immobiliare.it ha chiesto a un campione di 6 mila proprietari quali fossero gli aspetti che più di tutti li hanno fatti innamorare della propria casa. Al primo posto in assoluto quasi un intervistato su due (49,5%) ha indicato la luminosità degli interni come la caratteristica che lo ha fatto propendere per il sì. Quasi a pari…

Leggi

Casa: i prezzi tentano la risalita, trainano Milano e Bologna

In alcune città italiane i prezzi delle case cominciano a risalire, con un ruolo di traino affidato a Bologna e Milano. E’ quanto affermano i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa sui primi sei mesi del 2017, con la ripartenza delle compravendite che è abbastanza generalizzata e che dovrebbe far sentire il suo effetto sui prezzi soprattutto nel corso di quest’anno.  Queste le rilevazioni di Tecnocasa in alcune città italiane: Bari prezzi -1,3%; Bologna prezzi +1,1%, compravendite -3%;Genova prezzi -3%, compravendite +2,6%; Napoli prezzi +0,7%,compravendite +8,9%; Roma prezzi -0,7%, compravendite +4,9%;Firenze prezzi…

Leggi