l’Adusbef: nel 2018 in arrivo una stangata da 952 euro a famiglia

Il 2018 porterà ai cittadini italiani una stangata da 952 euro a famiglia: la stima e’ dell’Adusbef che in una nota ricorda come, secondo le ultime stime Istat, cresca il rischio poverta’ o esclusione sociale, con la popolazione esposta a rischio pari a 18.136.663 individui, superiore di 5.255.000 unita’ rispetto al target Ue previsto e una disuguaglianza dei redditi maggiore rispetto alla media dei Paesi europei. “Dalle bollette della luce, destinate ad aumentare, come segnalato al governo e dall’Autorita’ per l’energia per 22 milioni di famiglie dal 1° gennaio 2018,…

Leggi

Abitazione più grande con il nuovo bonus prima casa: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Sogni una casa più grande senza lasciare quella in cui vivi? A volte l’occasione si presenta: un vicino di casa che vende un appartamento che potresti unire al tuo, cosa non rara nei condomini o nelle palazzine familiari. L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 154/E del 19 dicembre — spiega il sito Investireoggi.it — è intervenuta proprio su questa fattispecie chiarendo che l’acquirente può usufruire nuovamente del beneficio prima casa e perfino una terza volta. C’è un solo limite che la nuova casa più grande dovrà rispettare, coerentemente con la normativa…

Leggi

Gli immobili in Italia rendono 40,2 miliardi all’amministrazione fiscale

L’Italia è tra i Paesi in cui la proprietà immobiliare è più diffusa, ma la platea dei proprietari rappresenta anche uno dei target prediletti dal fisco italiano. Su case, uffici, negozi, capannoni grava un carico fiscale di 40,2 miliardi di euro (nel 2016), ma rispetto al 2015 il gettito è sceso di 3,7 miliardi, soprattutto per via dell’eliminazione della Tasi sulla prima casa. Il patrimonio immobiliare frutta allo Stato 21,2 miliardi riconducibili al possesso dell’immobile (Imu, imposta di scopo e Tasi), 9,1 miliardi riconducibili alla redditività degli immobili (Irpef, Ires,…

Leggi

In 5 anni 4,7 milioni di immobili ipotecati a garanzia di mutui

Negli ultimi cinque anni in Italia risultano circa 4,7 milioni di immobili ipotecati a garanzia di mutui e la metà di essi è contenuta in atti inerenti prevalentemente le abitazioni e le relative pertinenze, con una quota che raggiunge il 56,4% nel 2016, dopo essere scesa al 50% circa nel periodo più acuto della crisi del settore immobiliare. E’ quanto risulta da uno degli approfondimenti contenuti nell’ultimo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento annuale sul mercato immobiliare a cura della Direzione centrale Omise dell’Agenzia delle Entrate. Nell’intero periodo analizzato (2011-2016) l’ammontare…

Leggi

imu-tasi: ecco le città più care

Periodo di feste, ma anche periodo di tasse. Tant’e’ che, con il saldo dell’Imu-Tasi, si sono versati 10,2 miliardi di euro, su un conto complessivo di 20,3 miliardi di euro. “Il costo medio complessivo dell’Imu-Tasi su una seconda casa ubicata in un capoluogo di provincia – spiega Guglielmo Loy, segretario confederale Uil – e’ di 1.070 euro medi (535 euro da versare con la rata di dicembre), con punte di oltre 2.000 euro nelle grandi citta’”.  Nel rapporto Imu-Tasi 2017 elaborato dal servizio politiche territoriali della Uil emerge che il costo maggiore…

Leggi

Manovra: arriva il super-bonus all’85% sui lavori condominiali, cambiano gli incentivi per le nuove caldaie

Tra le voci della Manovra 2018, in seconda lettura della commissione Bilancio della Camera, ci sono nuove misure per la dismissione di immobili pubblici affidati al Demanio, che potranno essere ceduti anche a Stati esteri, e un super-bonus fino all’85% per interventi in condomini che riducono il rischio sismico. La norma sul Demanio interviene invece sui programmi di dismissioni immobiliari da realizzare tramite cartolarizzazioni di fondi immobiliari o cessioni dirette avviati con la Finanziaria 2005. Per gli immobili della Difesa l’emendamento si rifà alle disposizioni previste dal Codice dell’ordinamento militare. Il bonus…

Leggi

In ripresa il mercato residenziale di montagna

Il mercato della casa vacanza in montagna sembra vivere un periodo di ripresa, almeno nell’interesse da parte degli acquirenti. Si avverte un ritorno all’acquisto, anche se con budget ancora limitati e soprattutto con l’intenzione di comprare al reale prezzo di mercato. Nella prima parte del 2017 — riporta il sito Quotidianocasa.it — i prezzi immobiliari delle località di montagna hanno registrato una diminuzione dello 0,7%. Si registra una discreta attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento…

Leggi

Mercato immobiliare: al top la Lombardia

Il mercato immobiliare della Lombardia è primo in Italia, con 123 mila compravendite residenziali stimate per il 2017 pari al 22,2% del totale nazionale. E’ quanto emerge dal rapporto 2017 sul mercato immobiliare della Lombardia, presentato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it, di cui dà notizia Italia Oggi. La crescita delle transazioni rispetto al 2016 è pari al 12,8%, rispetto al tasso medio italiano del 7,7%. La Lombardia passa da 109 mila compravendite del 2016 a 123 mila attese per il 2017. Seguono il Lazio con 60 mila…

Leggi

Il CALO dei PREZZI E i MUTUI ACCESSIBILI TRAINANO le COMPRAVENDITE

“Il settore delle compravendite immobiliari registra un trend significativo trainato soprattutto dalla  diminuzione dei prezzi e dai mutui più accessibili; si conferma il   ritorno dunque ad acquistare sia come prima casa sia come   investimento”. A dirlo è l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. “Le grandi città – sottolinea – vedono in testa Palermo con un aumento  del 13,7%, a seguire Napoli con +8,9%. Segno negativo davanti alle   transazioni di Bologna che però aveva avuto una crescita più   importante nei trimestri precedenti. A livello geografico i Comuni del  Sud e delle Isole (con +5,0%) corrono…

Leggi

Fiaip: trimestre positivo ma la crescita immobiliare è in netta frenata

Secondo la Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), alla ripresa economica dell’Italia continuano a mancare l’immobiliare e il suo indotto per accelerare la crescita. Il dato dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate registra nel terzo trimestre per il mercato residenziale un dato positivo (+1,5%) ma in rallentamento, viziato ancora oggi dall’enorme carico di tassazione sulla casa che si abbatte sui contribuenti. Nonostante il settore abitativo continui a mantenere il segno positivo quasi ininterrottamente dal 2014, secondo la Fiaip i tassi di crescita delle compravendite nel terzo trimestre del 2017 risultano…

Leggi