Rischio terremoto: solo il 2% delle abitazioni è assicurato

Il 95% delle abitazioni italiane non è assicurato contro le calamità naturali. Una percentuale che sale al 98% se si guarda allo specifico rischio terremoto. Solo l’ultimo terribile sisma del Centro Italia – ricorda Il Sole 24 Ore – ha prodotto danni diretti e indiretti per oltre 23 miliardi, secondo i calcoli della Protezione civile. I danni diretti ai fabbricati (residenziali e non), secondo l’Ania (sulla base di dati rielaborati da Swiss Re e Persil), ammontano ad oltre 5,7 miliardi. Ma di questi solo 200 milioni erano assicurati. Anche a seguito del terremoto…

Leggi

Usucapione: tra parenti non è possibile, ecco il perché

Tra parenti l’usucapione non è possibile secondo quello che sostiene il Tribunale di Tivoli nella sentenza numero 326 del 2 febbraio 2017. Secondo i giudici — riporta il sito Investireoggi.it — l’usucapione dell’immobile avviene dopo l’utilizzo per almeno 20 anni esercitando sullo stesso il possesso tipico del proprietario. Nei rapporti tra parenti questo non è possibile poichè, ad esempio, se un genitore ha concesso l’uso di un immobile al figlio quest’ultimo, anche utilizzandolo come fosse il proprietario, non può effettuare l’usucapione del bene poichè l’immobile è concesso dal genitore al figlio…

Leggi

Condominio: delibere valide solo se regolari le convocazioni assembleari

Delibere condominiali valide solo se vengono rispettate le varie tappe obbligatorie del procedimento di convocazione assembleare. Gli amministratori quindi — scrive Italia Oggi — dovranno avere cura di non saltare nemmeno uno dei vari passaggi previsti dalla legge, altrimenti i condomini più attenti potranno impugnare la volontà dell’assemblea e ottenere l’annullamento delle relative deliberazioni. A chi spetta convocare l’assemblea? Il primo passo da compiere per procedere all’adozione di una deliberazione assembleare è quello di provvedere alla regolare convocazione della relativa riunione, avvertendo i soggetti legittimati a parteciparvi del giorno, del luogo e…

Leggi

Troppo caldo: come evitare il caro bolletta

Con il caldo aumentano i consumi dell’energia elettrica poiché, a causa delle temperature elevate, si tende ad utilizzare condizionatori e ventilatori che andranno ad incidere pesantemente sulla bolletta elettrica ed è proprio per questo che vengono forniti i consigli pratici per non incorrere nel caro bolletta. Il vademecum che il sito Investireoggi.it va a riassumere è stato stilato da AGSM, una multiutility che si occupa della produzione e della distribuzione di energia elettrica e gas. L’energia elettrica, questa è la cosa da tener presente, ha un prezzo diverso in base all’orario in…

Leggi

Ristrutturare casa è di moda

 Il 2017 sarà un anno boom per le ristrutturazioni, con grande beneficio del patrimonio immobiliare e del business dei professionisti del settore. Lo rilevano due ricerche condotte da Houzz, tra le principali piattaforme on line dedicate a progettazione e ristrutturazione d’interni e esterni. A dare la spinta –scrive Il Sole 24 Ore — sono le operazioni dei “neo-proprietari”. Da quasi 6.000 interviste effettuate in Italia emerge che i lavori messi in campo da chi ha comprato l’immobile da poco sono ben più corposi rispetto a quelli di chi abita da…

Leggi

Affitti brevi: tutte le novità sulla tassazione

Dallo scorso giugno anche per le locazioni brevi tra privati/persone fisiche – stipulate generalmente per uso turistico – è applicabile la tassazione con la cedolare secca in alternativa a quella ordinaria, grazie alla conversione in legge del decreto 50/2017 (legge 96/2017). Si tratta — informa il sito Investireoggi.it — di contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata fino a 30 giorni inclusi quelli dove è prevista la fornitura di biancheria e/o di pulizia, stipulati da persone fisiche direttamente o tramite agenzie o siti di intermediazione (come Airbnb o Booking). Sono interessati…

Leggi

Meno sfratti ma è boom di affitti non pagati. Anderson: in molti casi è morosità incolpevole

Calano gli sfratti, primo segnale che la fase più acuta della crisi economica è ormai archiviata. Ma la difficoltà a pagare gli affitti resta evidente, stando alle denunce dei proprietari: la metà, il 49%, lamenta mensilità non riscosse. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Adnkronos, con il contributo delle associazioni territoriali che rappresentano gli inquilini e i proprietari. Un dato che mostra comunque una leggera flessione rispetto al 52% registrato a gennaio scorso. La situazione peggiora rispetto alla media nazionale in alcune aree del Sud, con Napoli e Palermo che arrivano a una quota…

Leggi

Case vacanza: salgono le compravendite calano i prezzi

Dopo anni di tracollo negli anni bui della crisi il mercato delle case vacanza rivede la luce: l’anno scorso — scrive Il Sole 24 Ore — le compravendite nelle località turistiche sono cresciute del 20%. In calo invece ancora i prezzi (-2,5%). Con Santa Margherita Ligure che si conferma ancora una volta in cima alla classifica come destinazione più cara (13.600 euro a metro quadro). Completano il podio Forte dei Marmi (13.100 euro), Capri (13mila), seguite da alcune delle più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina d’Ampezzo. Gli…

Leggi

Agli immigrati l’8% delle compravendite residenziali

Muovono circa il 4% del mercato dei mutui, coprono l’8% delle compravendite residenziali – circa 42mila con previsione di 45mila a fine 2017 – e già il 19,1% di loro vive in una casa di proprietà. Ecco l’impatto degli immigrati residenti in Italia sul mercato immobiliare. Scenari Immobiliari — informa Il Sole 24 Ore — ha aggiornato uno studio sul fenomeno, mettendo in luce come questa fetta di popolazione viva per il 64,7% in affitto, per l’8,9% presso la famiglia in cui lavora, per il 7,3% da parenti o altri connazionali. Chi…

Leggi

Casa inagibile? Arriva il bonus

Il proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni ‘prima casa’, dichiarato inagibile con provvedimento delle autorità competenti, può fruire nuovamente del beneficio per l’acquisto di una nuova abitazione. È il chiarimento fornito dalla risoluzione n. 107/E con cui l’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un contribuente interessato dagli eventi sismici dell’agosto e dell’ottobre del 2016. In particolare, la risoluzione risponde al caso specifico di un contribuente che, beneficiando delle agevolazioni ‘prima casa’, aveva acquistato un immobile abitativo dichiarato successivamente inagibile, con ordinanza del sindaco, a causa degli eventi sismici intervenuti nell’agosto e nell’ottobre del 2016.…

Leggi