Casa: tutti i bonus fiscali in scadenza

Una prima agevolazione, anche se poco conosciuta, è già scaduta. Venerdì scorso, 30 giugno — scrive Il Sole 24 Ore — si è chiusa la possibilità di acquistare case all’asta pagando solo 200 euro di imposte di registro, ipotecaria e catastale. La chance, riservata ai privati con i requisiti “prima casa”, era stata introdotta dal decreto legge sul credito cooperativo (Dl 18/2016) e prorogata di sei mesi dalla legge di Bilancio 2017. Nell’intricato mondo dei bonus fiscali sulla casa, però, ci sono altre agevolazioni – molto più popolari – in…

Leggi

Valvole termostatiche: scade il termine

Il 30 giugno 2017 scade il termine per adeguarsi all’obbligo di contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento, imposto dal Dlgs 102/2014 a condomini ed edifici polifunzionali. A partire dal 1° luglio, salvo proroghe — ricorda Il Sole 24 Ore — diverranno operative le sanzioni (assai severe: multa tra le 500 e le 2.500 euro a unità immobiliare per il proprietario inottemperante). Per la prima stagione termica successiva all’installazione è possibile ripartire le spese secondo i millesimi di proprietà. Successivamente, si dovrà ripartire la spesa secondo i…

Leggi

Lavori condominiali: tutte le spese che si possono detrarre dal fisco

Gli interventi per la manutenzione di un immobile sono spesso motivo di contrasti, anche accesi, tra condomini, più o meno favorevoli ad effettuarli. E’ bene dunque ricordare che ciascun inquilino può godere in sede fiscale di detrazioni sulle spese sostenute pro-quota per lo svolgimento di interventi. Il sito Lecceprima.it indica quali: Aerosabbiatura sulla facciata; Allargamento delle porte interne con demolizioni di modesta entità; Riparazione dell’impianto di allarme anche con sostituzione di alcuni elementi purché senza innovazioni; Rifacimento dell’androne conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti; Installazione di un’antenna comune in sostituzione delle antenne private;…

Leggi

Il mercato delle ristrutturazioni vale 6,75 miliardi

Sono 16 milioni i metri quadri da ristrutturare in Italia, per un potenziale giro d’affari di 6,75 miliardi di euro: sui portali di compravendita online sono infatti 235.000 gli appartamenti in vendita che hanno bisogno di una ristrutturazione più o meno importante. A Roma una casa su tre è da sistemare, seguono Milano e Torino. I dati sono di Agentpricing.com, la piattaforma che analizza i big data del mercato immobiliare, relativa al mercato delle case da ristrutturare attualmente in vendita sul web. Le case da ristrutturare costano il 35% in meno…

Leggi

Condomìni: per l’amministratore è obbligatoria la formazione

È nulla la delibera di nomina dell’amministratore condominiale che non abbia provveduto a frequentare un valido corso di formazione annuale. Né è possibile recuperare l’anno successivo le ore di aggiornamento periodico previste per l’annualità precedente e che devono essere acquisite entro il 9 ottobre di ogni anno. Lo ha stabilito il Tribunale di Padova — scrive il quotidiano Italia Oggi — nella sentenza n. 818 dello scorso 24 marzo 2017. Con l’art. 71-bis delle disposizioni di attuazione del Codice civile introdotto ex novo dalla legge n. 220/2012 sono stati per la…

Leggi

CASA: ARRIVA IL VADEMECUM PER ACQUISTARLA O AFFITTARLA

Per comprare e affittare casa arriva il nuovo ‘Vademecum per acquistare o affittare casa’ della Camera di Commercio di Milano, destinato ai consumatori, che informa sul migliore procedimento di vendita di un immobile e spiega i vari passaggi che permettono di attivare processi di vendita e di acquisto sicuri e affidabili. Modalità e termini di pagamenti ben definiti, descrizione dell’immobile con relativa piantina per verificare se ci siano difformità rispetto alla situazione reale, documentazione che attesti l’agibilità dell’immobile, dichiarazione di conformità degli impianti dell’immobile, data precisa entro la quale l’immobile sarà consegnato libero da persone o da cose: questi…

Leggi

Mutui: in 10 anni surroghe per 63 miliardi, ma conviene ancora cambiare?

A 10 anni dal suo rilancio la surroga può a tutti i titoli definirsi un successo. Partita in sordina e fra mille problemi organizzativi — ricorda Il Sole 24 Ore — la possibilità di sostituire il mutuo passando da una banca all’altra a costo zero sancita dal Decreto Bersani ha riguardato,secondo le stime di Mutuisupermarket.it,prestiti per un controvalore di circa 63 miliardi di euro, in pratica più di un mutuo su 6 attualmente sul mercato è stato «surrogato». Non pochi dunque, ma la questione può essere vista anche da un…

Leggi

Il CONDIZIONATORE “PESA” PER 140 EURO, ecco COME RISPARMIARE

Un singolo condizionatore, in funzione per sei ore al giorno per tutta l’estate, consuma circa 560 kWh ed emette circa 340 kg di CO2. Tutto al costo di circa 140 euro, considerando che per 1 kWh in Italia si spendono 24 centesimi. Solo in Danimarca, Germania e Belgio si spende di più (Eurostat). E se il condizionatore è un modello a bassa efficienza energetica, si può spendere fino ad un massimo di 220 euro. Già utilizzando il ventilatore si risparmiano circa 100 euro di bolletta, circa il 200% in meno. Se si adottano, quando possibile, anche soluzioni…

Leggi

Le famiglie propense ad acquistare casa più per necessità che per investimento

Secondo una recente indagine di Nomisma — scrive Il Sole 24 Ore — la percentuale delle famiglie italiane propense a comperare casa è scesa dal 12,2% del 2012 all’attuale 8,8%, passando per un picco del 13% nel 2015. Sono quindi circa 2,2 milioni (quell’8,8%) le famiglie che vorrebbero acquistare casa: 839mila famiglie si stanno già muovendo (3,2%), mentre circa 1,4 milioni di famiglie esprimono un’intenzione di acquisto nel breve termine (5,6%). Secondo l’indagine di Nomisma sulle famiglie italiane e la finanza immobiliare, si conferma dunque la tendenza di una mutata concezione…

Leggi

Costruttori: dopo le dimissioni di Buia elezioni anticipate per un mandato pieno

  Il presidente Buia lascia dopo aver concluso l’opera di risanamento dell`Associazione e chiede di andare al voto per garantire alla presidenza pieno mandato e pieni poteri. Lo comunica una nota dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili). “Dopo gli ottimi risultati di bilancio, frutto dell`efficace opera di messa in sicurezza dei conti dell`Associazione profondamente provata dalla lunga crisi economica che affligge da quasi 10 anni il settore dell`edilizia, il presidente dell`Ance, Gabriele Buia, ha chiesto alla Giunta di accettare le proprie dimissioni per poter accelerare l`iter di verifica elettorale previsto per la prossima primavera”, è scritto nella nota. “L`obiettivo è…

Leggi