Ecobonus al 110%: come funziona in 5 rate

Dall’1 luglio sarà possibile usufruire dell’ecobonus formato maxi: una detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici. Il decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri — spiega il Corriere.it — ha definito il perimetro di un provvedimento atteso dalle famiglie e dalle imprese edili, in gravissime difficoltà dalla crisi del Coronavirus. Le regole hanno presentano sostanziali differenze rispetto all’ecobonus attualmente in vigore e che proseguirà comunque fino a fine anno per gli interventi sulle singole unità…

Leggi

GUALTIERI: una GRANDE OPPORTUNITA’ per i CONDOMìNI

L’ecobonus al 110% “è un intervento significativo perché i condomini realizzino tutti insieme gli interventi, è una grande opportunità” per “realizzare interventi con benefici per i proprietari e per tutto il paese”. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri sulla misura contenuta nel dl Rilancio approvato dal governo. Sono “interventi – come si dice in gergo – con una forte esternalità positiva”.   Si tratta di “molti miliardi per tutti i condomini italiani”, con un credito d’imposta cedibile, “con il quale puntiamo a due obiettivi:  fare ripartire l’economia in un settore cosi…

Leggi

Ma per la Sif è una beffa: Impossibile convocare le assemblee

E’ una “beffa” l’ecobonus e sismabonus edilizio inserita dal Dl Rilancio, data la difficoltà oggettiva a convocare semplici riunioni di condominio, secondo Luca Ruffino, amministratore delegato di Sif Italia, società milanese che amministra in Italia oltre 75mila unità immobiliari, che chiede di aumentare la finestra temporale per i lavori al 2023. “Nelle realtà complesse, in presenza di molti residenti anziani o con gap tecnologici importanti, la risposta non può essere la ‘teleassemblea’ – ha sottolineato Ruffino – E’ necessario invece che il governo consenta immediatamente forme alternative di assemblee condominiali,…

Leggi

FERRARA, 36.000 EURO PER gli AFFITTI agli STUDENTI IN DIFFICOLTÀ

Il Comune di Ferrara mette a disposizione un fondo da oltre 36.000 euro per sostenere studenti e proprietari di immobili in locazione, danneggiati dall’emergenza sanitaria. La somma, spiega l’amministrazione, e’ destinata “agli studenti le cui famiglie siano state economicamente colpite dal lockdown e che, a causa di questo, non siano riusciti a corrispondere completamente gli impegni di locazione assunti con proprietari pubblici o privati”. Nel dettaglio, la cifra, destinata a “coprire in tutto o in parte il pagamento di una mensilita’ di affitto non versata, e’ pari a un massimo…

Leggi

Bologna, dal Comune un milione di euro per i canoni agevolati

Il Comune di Bologna mette a disposizione un milione di euro per sostenere gli affitti agevolati in favore di famiglie, studenti, lavoratori fuorisede e operatori sanitari. La crisi prodotta dall’emergenza Coronavirus «la affrontiamo con i fatti e non con annunci», dichiara in conferenza stampa il sindaco Virginio Merola, illustrando l’intervento approvato in Giunta, secondo quanto riferisce il Corriere.it. Lo strumento è quello di un protocollo d’intesa promosso con Citta’ metropolitana, Universita’, Fondazione per l’innovazione urbana, sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari. L’obiettivo, tramite incentivi, e’ favorire il passaggio degli…

Leggi
Attualità 

GASPARRI: il GOVERNO ABBANDONA ANCHE CONDòMINI E AMMINISTRATORI

”Dopo due mesi di decreti il presidente del Consiglio non ha ancora fornito alcuna risposta alle problematiche che stanno affrontando gli amministratori di condominio e l’80% degli italiani che vivono in condominio. Solo Forza Italia ha accolto l’appello lanciato da Recert e da altre associazioni di categoria, presentando sia al Senato che alla Camera un emendamento al decreto Cura Italia che il governo ha accolto come ordine del giorno”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri. “Si tratta di azioni di buon senso per la sicurezza dei condomini…

Leggi

coronavirus: come è cambiato il modo di lavorare nelle agenzie

Tanta tecnologia e nuovi modi relazionali. Così ripartono gli agenti immobiliari post-Covid. L’emergenza sanitaria — scrive Il Sole 24 Ore — marchierà con il segno negativo il 2020, che doveva rappresentare il punto di svolta positivo sia in termini di prezzi sia di scambi. Ma la chiusura forzata ha imposto agli agenti di imparare un nuovo modo di lavorare. «Inutile girarci attorno: ripartiamo da una situazione di contrazione della domanda e prezzi fermi, per fortuna accompagnati da un livello ancora molto favorevole dei tassi dei mutui», secondo Vincenzo Albanese, presidente…

Leggi

Condizionatore o caldaia gratis con l’ecobonus al 110%?

Se l’ecobonus al 110% sarà confermato nel decreto Rilancio 2020 vi rientrano anche condizionatori e/o caldaie con pompa di calore? Il sito Investireoggi.it prova a fare chiarezza sulla portata della misura e sui modelli agevolabili con l’ecobonus. Ecobonus al 110%: gli ultimi aggiornamenti, in attesa del testo ufficiale del decreto che dovrebbe essere diramato a breve, confermerebbero l’aumento della detrazione. Le ultime dichiarazioni di Patuanelli, ministro del Mise, lasciano comprendere che nel decreto Rilancio 2020 ci sarà spazio per l’intervento sull’ecobonus al 110% con sconto in fattura e cessione del…

Leggi

CESENA, ARRIVA il FONDO PER l’AFFITTO DA QUASI 300 mila EURO

Una boccata d’ossigeno per le famiglie cesenati in difficolta’ con l’affitto, anche a causa dell’emergenza sanitaria. Come annunciato in occasione della presentazione del pacchetto di misure comunali di contrasto agli effetti negativi della pandemia sul territorio, sul sito del Comune di Cesena e’ disponibile il bando per richiedere un contributo straordinario all’affitto. I contributi sono rivolti ai proprietari di immobili concessi in locazione affinche’ stipulino o rinegozino contratti di affitto “in modo da renderli piu’ vantaggiosi per i locatari”. Puo’ presentare domanda chi e’ residente nei Comuni di Cesena, Bagno…

Leggi

dalla regione lazio 13 milioni in più per il sostegno alle locazioni

La Giunta regionale del Lazio ha approvato un ulteriore stanziamento di 13 milioni di euro per il sostegno alla locazione, portando quindi a 56 milioni di euro l’investimento complessivo per aiutare le famiglie in difficoltà con il pagamento dell’affitto. In particolare, le risorse sono state recuperate dal fondo per la morosità incolpevole e permetteranno di soddisfare le migliaia di richieste pervenute finora. Oltre 200 Comuni del Lazio, che hanno inviato il fabbisogno specifico, nei prossimi giorni riceveranno integralmente il contributo richiesto, mentre agli altri Comuni che hanno mandato solo l’elenco…

Leggi