NON PUOI USCIRE DI CASA? CHIAMA L’ARPE ED AVRAI TELEFONICAMENTE CONSULENZE LEGALI-FISCALI-TECNICHE E SUI CONTRATTI DI LOCAZIONE

L’Associazione Romana Proprietà Edilizia offre ai propri iscritti la possibilità di usufruire di consulenze telefoniche legali-fiscali-tecniche e sui contratti di locazione chiamando dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 ed il venerdì dalle 10 alle 13 il numero 06485611. Se hai bisogno di un parere scritto puoi inviarci la richiesta per posta o per email (segreteria@arpe.roma.it) ed avrai la risposta direttamente a casa entro 48 ore. Per accedere al nuovo servizio è sufficiente essere in regola con il pagamento della quota associativa 2020 e…

Leggi

Il condominio va sanificato? L’obbligo non c’è

Nel pieno dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus il contagio può avvenire anche negli spazi comuni condominiali tramite il contatto con porte, pulsantiere, maniglie, corrimano, ecc., sulle quali il virus può resistere più a lungo, come spiegano le direttive dell’Istituto Superiore di Sanità. Il ministero della Salute, nella circolare n. 3190 del 3 febbraio 2020 — ricorda il Corriere.it — ha chiarito la responsabilità del datore di lavoro in merito alla tutela dei lavoratori per limitare la diffusione del Covid-19 e ha inoltre invitato tutti ad adottare le comuni…

Leggi

mercato immobiliare fermo: prezzi in ribasso, approfittare ora

Dal mese di marzo il mercato immobiliare è fermo, a causa dell’emergenza Coronavirus. Nello stesso periodo dello scorso anno, tra marzo e aprile, si erano registrati circa 100 mila rogiti. Lo scenario di mercato riportato dal Corriere della Sera (fonte “Outlook 2020 Scenari Immobiliari) prevede che quest’anno le compravendite si attesteranno a 470 mila, contro le 615 mila dello scorso anno. Il ribasso dunque sarà pari al 20-30 per cento. La riapertura delle agenzie immobiliari, che da lunedì 4 maggio sono tornate operative — scrive il sito Investireoggi.it — non…

Leggi
Attualità 

Rischio paralisi per gli immobili all’asta

L’approvazione, nel definitivo testo del decreto c.d. Milleproroghe, della norma che estende alle espropriazioni in corso il principio – introdotto circa un anno fa – secondo cui il debitore non perde il possesso dell’immobile pignorato sino al decreto di trasferimento, costituisce un grave rischio per il mercato delle aste giudiziarie. E la norma porterà a conseguenze dannose per gli stessi debitori esecutati. Il decreto semplificazioni ha introdotto nel 2019 una norma di forte impatto sulle procedure esecutive. Il provvedimento, infatti, ha riscritto l’art. 560 del Codice di procedura civile, stabilendo…

Leggi

Coronavirus: aumenta del 20% la richiesta di case in campagna

Secondo un’indagine realizzata nel settore degli immobili di pregio, fra febbraio e aprile le richieste per casali e sistemazioni lontane dai centri urbani hanno registrato un incremento del 20% circa. Un probabile effetto collaterale della pandemia. La prospettiva di passare tanto tempo chiusi fra le mura domestiche, impegnati in call di lavoro o didattica a distanza da incastrare con gli impegni degli altri familiari, evidentemente, ha fatto riflettere molti italiani. Che nel proprio futuro, ancora incerto, vedono l’abbandono della città come possibile antidoto ai regimi più ristretti indotti dalla pandemia…

Leggi

Corsa alla sospensione dei mutui prima casa

Il 53% di coloro che hanno un finanziamento per l’acquisto dell’immobile (circa 3 mln di famiglie) hanno chiesto o chiederanno lo stop al pagamento delle rate a fronte dell’emergenza Covid-19. È quanto emerge dalla ricerca effettuata per Facile.it da mUp research e Norstat, che ItaliaOggi è in grado di anticipare. La ricerca si è concentrata non solo su quanti fossero i nuclei che avevano chiesto la sospensione, ma soprattutto quanti fossero quelli che, vista la situazione economica, ci stavano seriamente pensando. Ebbene, dall’indagine emerge che, fra quelli che hanno un…

Leggi

protestano gli agenti immobiliari per le visite solo in appartamenti disabitati

Una protesta corale, di tutti i 50mila agenti immobiliari italiani. Riaperti i battenti lo scorso 4 maggio — scrive Il Sole 24 Ore — le attività delle agenzie e dei singoli professionisti infatti rischiano di ridursi del 70-80% con relativo danno per i clienti. A preoccupare la categoria la Faq del governo pubblicata il 5 maggio nella sezione Pubblici esercizi e attività commerciali. Posto che il Dpcm 26 aprile 2020 considera le attività immobiliari, tra cui quelle di mediazione immobiliare, non rientranti tra quelle sospese, costituisce – si chiede –…

Leggi

IDEALISTA: conviene COMPRARE quest’anno

I rendimenti offerti dagli immobili crescono in tutti i segmenti del property tranne il commerciale rimasto invariato rispetto allo scorso anno, proprio mentre il tasso del Btp a 10 anni segna un rendimento dell’1,8%. Comprare un immobile per investimento garantisce un capital gain che varia dal 9,9% dei negozi al 6,3% dei box passando per l’8,2% degli uffici e il 6,7% delle abitazioni. A dirlo è la consueta analisi dell’Ufficio Studi di idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie immobiliari per calcolare il…

Leggi

Riqualificazione energetica degli immobili Ater: al Comune di Fondi 942mila euro

L’Ater della provincia di Latina è stata ammessa al finanziamento di 942mila euro nell’ambito di un programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. L’intervento programmato riguarderà il Comune di Fondi. Si tratta di lavori di riqualificazione del complesso di via Lazio, lotto 15 F/H, per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

Leggi

firenze, aumentati dell’1,6% i valori immobiliari nella seconda parte del 2019

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Firenze sono aumentati dell’1,6%, rispetto al primo semestre 2019. Se consideriamo la variazione sull’intero anno, rispetto al 2018 i prezzi sono cresciuti del 3,4%. Per quanto riguarda il volume delle transazioni nel secondo semestre del 2019, rispetto al secondo semestre 2018, c’è stata una diminuzione del -7,7%. Se consideriamo l’intero anno nel 2019 il calo delle compravendite è stato del -7,5%, per un totale di oltre 4.900 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita…

Leggi