Genova, bando per alloggi Erp

Dal 5 marzo a giovedì 4 giugno 2020 sarà possibile fare domanda per l’assegnazione di alloggi Erp che si renderanno disponibili sul territorio comunale di Genova. E’ quanto stabilisce il nuovo bando di concorso di Edilizia Residenziale Pubblica emanato dal Comune di Genova allo scopo di affrontare l’emergenza abitativa e garantire il diritto all’abitazione a chi è legittimamente in attesa di un alloggio pubblico. Gli alloggi che verranno assegnati corrispondono a quelli che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria. Il nuovo bando, al quale possono partecipare anche…

Leggi
Primo Piano 

L’effetto Coronavirus sul mattone

Una decelerazione della crescita dei prezzi sarà la cifra significativa del mercato immobiliare per i prossimi tre anni. È quanto sostiene il team di S&P Global Ratings. La prossima la futura spinta di decelerazione — scrive Il Sole 24 Ore — è dovuta al fatto che alcuni Paesi, come Spagna e Irlanda, sono entrati in una fase più matura del ciclo immobiliare, altri hanno completamente recuperato il terreno perso negli anni della crisi. Ad aggravare la situazione c’è adesso anche il Coronavirus. La situazione degenerata nelle ultime due settimane mette…

Leggi

effetto coronavirus: stop del governo alle assemblee di condominio

Inutile girare intorno alla questione: tranne rarissimi casi, e sempre dietro responsabilità dell’amministratore, le assemblee di condominio sono bloccate su tutto il territorio italiano. Il Dpcm firmato il 4 marzo dal presidente del Consiglio dei Ministri e dal ministro della Salute — scrive Il Sole 24 Ore — parla chiaro; tra le molte misure restrittive una riguarda, all’articolo 1, lettera b), anche le assemblee di condominio: «Sono sospese le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire…

Leggi
Dalle Città 

Effetto coronavirus: a Milano compravendite in calo del 12%

Sono calate del 7% le compravendite di case in Lombardia nel primo bimestre del 2020, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. La diminuzione arriva al 12% nel capoluogo. Queste le prime stime degli effetti del Coronavirus sul mercato immobiliare, illustrate da Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, secondo quanto scrive Italia Oggi. “Nel mese di marzo – aggiunge Breglia – è probabile una riduzione molto forte, già evidente nelle visite agli appartamenti in vendita, più che dimezzati rispetto a un anno fa. La domanda continua a essere sostenuta…

Leggi

Bonus infissi 2020: come funziona

Come noto, la legge di bilancio ha esteso anche per quest’anno la possibilità di fruire di sconti fiscali per il rinnovo degli infissi degli appartamenti rientrante nel cosi detto pacchetto eco bonus che prevede detrazioni particolari per chi sostiene le spese. La misura — scrive il sito Investireoggi.it — è stata approvata e prorogata dal Parlamento proprio per agevolare la realizzazione di lavori di ristrutturazione degli immobili al fine di consentire un maggiore risparmio energetico anche nel 2020. In considerazione anche dei più ampi interventi che riguardano la casa e…

Leggi

FIRENZE, BONUS del Comune PER LAVORI su FACCIATE E TETTI

Un ulteriore sostegno per l’efficientamento energetico in un momento di crisi e un’opportunità di lavoro per il comparto edile. Arriva l’extrabonus del Comune di Firenze con l’esenzione totale della Cosap per gli interventi di rifacimento delle facciate e dei tetti a fini di risparmio energetico. Un incentivo che va ad aggiungersi al ‘bonus facciate’ attivato dal governo con la legge di bilancio 2020. L’intervento ha avuto il via libera della Giunta di Palazzo Vecchio, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e Ambiente Cecilia Del Re. Dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate che…

Leggi

Mutui, tasso fisso o variabile? Differenza ai minimi

Quattro euro al mese: questo è il divario quasi irrisorio tra il costo di una rata mensile di un mutuo a tasso fisso da 120 mila euro per una casa da 200 mila e quello di un finanziamento dello stesso importo ma a tasso variabile. Sui mutui a 30 anni la differenza sale, si fa per dire, a 12 euro, rileva il Corriere.it. Sono le conseguenze della precipitosa discesa dell’Eurirs, il parametro che serve da base per la definizione dei mutui a tasso fisso: il 28 febbraio il tasso a…

Leggi

Tecnocasa: il Trilocale il più ricercato (ma a Milano è il bilocale)

Negli anni scorsi, con la crisi in atto ed i prezzi in ribasso, il trilocale ha visto aumentare le richieste essendo diventato più accessibile. L’analisi realizzata a gennaio 2020 dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa nelle grandi città conferma che il trilocale è ancora la tipologia più richiesta (40,6%), seguito dal bilocale che raccoglie il 23,1% delle preferenze e dal quattro locali con il 23,8 delle scelte. Rispetto a luglio del 2019 si evidenzia un aumento della percentuale di coloro che cercano trilocali, si passa infatti dal 40% all’attuale 40,6% mentre risultano…

Leggi
Attualità 

idealista: prezzi in discesa per gli immobili già esistenti

Il prezzo delle case già esistenti prosegue la sua discesa. Secondo l’indice elaborato dall’Ufficio Studi di Idealista, si registra un’altra flessione a febbraio stavolta dello 0,3%. Il calo, che fissa il prezzo del mattone in Italia a 1.691 euro al metro quadro, conferma una tendenza di lungo corso che vede i valori delle abitazioni diminuire del 2,4% nell’ultimo anno.A livello regionale si registrano segni negativi in 12 aree, con Marche (-1,7%), Trentino-Alto Adige (-1,6%), Valle d’Aosta (-1,5%) e Molise (-1%) a segnare le svalutazioni maggiori. Il resto dei mercati regionali…

Leggi

Marche: mercato residenziale in difficoltà a fine 2019

Il mercato residenziale delle Marche stenta a ripartire: come rivela l’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it, nel secondo semestre del 2019 sia i prezzi delle case sia i canoni di locazione sono scesi dell’1%.Concentrandosi sulle compravendite, Ascoli Piceno rispecchia perfettamente questo andamento: il trend semestrale parla di un -1,1%, che diventa un -3,1% se si considera il delta dicembre 2018-dicembre 2019. Per acquistare un trilocale di 70 mq ad Ascoli Piceno sono necessari circa 103 mila euro, a fronte di un costo medio al metro quadro di 1.485 euro. Tra giugno e…

Leggi