SASSARI, CONSEGNATI 56 NUOVI ALLOGGI erp

Sono stati consegnati a Sassari 56 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, 44 dei quali recuperati dallo storico complesso Quadrilatero, risalente agli anni ’30. Il recupero conservativo degli alloggi storici, fa sapere la Regione Sardegna, è stato condotto nel rispetto dell’architettura esistente e ha permesso, come per le nuove unità, il raggiungimento dei livelli di efficienza energetica tali da garantire una gestione economica da parte degli utenti. “Incrementiamo il patrimonio residenziale pubblico con nuovi immobili e interveniamo nella manutenzione di quelli esistenti – ha detto il presidente della Regione, Christian…

Leggi

NEL 2019 VENDITE del “NUOVO” IN CRESCITA, PREZZO MEDIO 5.160 EURO al MQ

Nei primi nove mesi del 2019 prosegue il buon momento del mercato immobiliare residenziale romano (nuovo e usato), con una crescita delle compravendite del +6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari a 24.171 transazioni (fonte Omi – Agenzia Entrate). Un incremento che riguarda non solo le abitazioni “usate”, ma anche il nuovo. Secondo le stime di Abitare Co nella Capitale le vendite di nuove abitazioni nel 2019 sono aumentate del +9,7% rispetto al 2018 ed i prezzi medi hanno registrato un leggero incremento del +0,9% (€ 5.160 al mq.),…

Leggi

MILANO, l’assessore RABAIOTTI: non funziona la procedura di assegnazione degli alloggi erp

Dopo quasi due mesi dalla chiusura delle graduatorie Erp, Comune e Aler sono riusciti ad assegnare nei fatti un solo alloggio su 400 appartamenti popolari gia’ pronti per la consegna. Lo hanno riferito l’assessore alla Casa del Comune di Milano Gabriele Rabaiotti e il direttore di settore Renzo Valtorta, in audizione in commissione consiliare Casa a palazzo Marino. Nella seduta si e’ fatto il punto sulla nuova procedura di assegnazione delle case popolari, operativa da inizio anno, e sugli esiti del bando chiuso lo scorso dicembre con 10.750 domande presentate.…

Leggi

immobili: piu’ vantaggioso investire a Brescia e Torino

Un immobile locato, ad uso residenziale e commerciale, consente una rendita annua media del 6,45%. Lo rivela un’analisi del Gruppo Toscano, che ha utilizzato i dati delle vendite del gruppo nel 2019. La rendita varia in base alla destinazione: 8,38% annuo per gli immobili di tipo commerciale/industriale e 5,44% annuo per gli immobili di tipo residenziale. In base alla metratura, si va dal 9,24% annuo per immobili di tipo residenziale e commerciale di 25-55 mq a 25,47% annuo per immobili di tipo residenziale e commerciale di 60-90 mq; 24,18% annuo…

Leggi

bologna, il trilocale la formula abitativa più cercata

Bologna è una città dove il mercato immobiliare ha un forte movimento: tantissime le richieste di affitto o vendita, che spesso non riescono a soddisfare tutte le domande. Secondo un’indagine dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, negli anni scorsi, con la crisi in atto ed i prezzi in ribasso, il trilocale ha visto aumentare le richieste essendo diventato più accessibile.E l’analisi realizzata a gennaio 2020 nelle grandi città conferma che il trilocale è ancora la tipologia più richiesta (40,6%), seguito dal bilocale che raccoglie il 23,1% delle preferenze e dal quattro locali con…

Leggi

RE/MAX: CONTINUA la CRESCITA (+23% del fatturato)

Dopo i record messi costantemente a segno in questi anni, Re/Max Italia, gruppo immobiliare in franchising guidato da Dario Castiglia, registra un solido +23% del fatturato aggregato 2019, che supera così gli 81 milioni di euro. Aumenta anche la capillarità sul territorio con un incremento di quasi il 20% delle nuove aperture di agenzie Re/Max rispetto allo scorso anno; una percentuale che raggiunge il 38% in Emilia Romagna, dove si rileva anche un raddoppio del numero di agenti. A livello nazionale, Re/Max sfiora così le 450 agenzie attive, di cui…

Leggi

COMPRAVENDITE: IN TEMPI DI CORONAVIRUS ECCO LA “VIDEOVISITA”

La tecnologia a servizio del cliente, anche nel settore immobiliare. È questo l’obiettivo di Homepal, la prima agenzia immobiliare on line in Italia e uno dei principali operatori proptech, che, sulla scia dei disagi generati dalla diffusione del Coronavirus nel nostro Paese e delle relative misure precauzionali adottate per limitare i contagi, ha deciso di dare la possibilità ai clienti di effettuare le visite degli appartamenti anche da remoto, grazie a un avanzato strumento professionale di video-conference che consentirà di ricevere video di qualità ed estremamente definiti. ”I nostri clienti…

Leggi

FERRARA, “PRIMA I RESIDENTI” per le assegnazioni degli ALLOGGI POPOLARI

La Giunta di Ferrara mantiene le sue promesse: il nuovo regolamento in materia di diritto alla casa e’ ufficiale. Il Consiglio comunale lo ha adottato rivedendo il meccanismo di assegnazione delle case popolari. “Oggi si concretizza un punto importante del nostro programma elettorale- dice il sindaco Alan Fabbri- con la residenzialita’ storica ripristiniamo una regola di equita’ sociale a favore dei ferraresi, che hanno contribuito a far crescere la nostra citta’ e a creare le basi su cui si basa il welfare di cui tutti, oggi, disponiamo”. Per il primo…

Leggi

emergenza casa a catania: accordo tra Comune e sindacati degli inquilini

E’ stato sottoscritto, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali Giuseppe Lombardo, l’accordo di collaborazione tra il Comune di Catania-Direzione Famiglia e Politiche Sociali e le organizzazioni sindacali degli inquilini e degli assegnatari Sunia, Sicet, Uniat. Le organizzazioni sindacali in collaborazione con l’amministrazione comunale promuoveranno diverse attività di servizio all’utenza e metteranno a disposizione la propria competenza sia nell’ambito delle tematiche del disagio abitativo, accesso e godimento degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica sia nella consulenza, elaborazione e perfezionamento dei contratti di locazione. L’intesa siglata si inserisce tra le attività previste…

Leggi
Dalle Città 

la Regione Lazio modifica una “stortura” del bando Erp

“Siamo lieti di annunciare che la Regione Lazio ha modificato un’anomalia, piu’ volte segnalata da Unione Inquilini, del bando Erp 2012. Si tratta di una novita’ prevista dall’art. 21 della Lr 1/2020, approvata la scorsa settimana”: lo ha annunciato il segretario di Unione inquilini Fabrizio Ragucci che spiega: “Per fare la domanda di casa popolare a Roma, come nel resto del Lazio, non si dovranno piu’ presentare i redditi 2012, ma solo quelli dell’anno precedente alla data di presentazione della domanda. Ne diamo annuncio noi visto che i Comuni interessati…

Leggi