Bonus Prima Casa: non è possibile beneficiarne anche per una seconda pertinenza

L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risposta n. 66 del 20 febbraio 2020, avente ad oggetto “Agevolazioni prima casa su acquisto pertinenze”, fornisce alcuni utili chiarimenti circa i bonus prima casa. In particolare — riporta il sito Investireoggi.it — l’istante chiede all’Ade se sia possibile beneficiare di quest’agevolazione fiscale anche per l’acquisto di una seconda pertinenza (nel caso in questione, un secondo box auto). Di seguito la risposta con cui l’Agenzia delle Entrate, sostanzialmente, nega la possibilità di usufruire delle agevolazioni prima casa per l’acquisto disgiunto di una seconda pertinenza. In…

Leggi

Sisma bonus: che cos’è e come funziona

Un altro bonus interessante per la ristrutturazione di casa può essere il cosiddetto Sisma bonus, confermato anche per il 2020 insieme al Bonus verde e alle ulteriori agevolazioni presenti nella Legge di bilancio. Il Sisma bonus si rivolge a tutti quei contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici, che possono così detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell’anno e può essere ceduta se relativa a interventi effettuati su parti comuni di…

Leggi

La Cassazione: In condominio l’accesso ai documenti è illimitato

Il condomino ha sempre diritto di visionare la documentazione condominiale, a maggior ragione ove questa esigenza sorga a seguito del ricevimento dell’avviso di convocazione dell’assemblea. Il fatto che la richiesta di accesso pervenga all’amministratore soltanto qualche giorno prima della riunione — scrive Italia Oggi — non è di per sé di ostacolo all’esercizio del diritto. È vero che l’interesse del condomino deve essere contemperato con le esigenze organizzative dell’amministratore e non deve ostacolare l’esercizio delle sue funzioni, ma è anche vero che spetta proprio a quest’ultimo fornire la prova delle…

Leggi

roma, il Comune aumenta il contributo mensile all’affitto

Dopo che la Regione Lazio ha approvato con un emendamento nel collegato al bilancio la cosiddetta «sanatoria» , ovvero la regolarizzazione di oltre 6 mila inquilini che risiedono in un alloggio popolare senza aver seguito la normale procedura di assegnazione (fuori graduatoria) — scrive il Corriere.it — il Campidoglio risponde con una delibera di Giunta, votata il 21 febbraio, che aumenta il contributo mensile all’affitto per le fasce più deboli da 516 a 700 euro (l’importo non veniva adeguato dal 1998). La misura è stata adottata in previsione del piano…

Leggi

Mutui: se l’importo non corrisponde scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate

In merito ai controlli fiscali dell’Agenzia delle Entrate in relazione al mutuo il sito Investireoggi.it si è già soffermato in passato sull’ importo della rata . Più di recente però la Corte di Cassazione, con ordinanza numero 4661 pubblicata il 21 febbraio 2020, è intervenuta in merito alla discrepanza tra importo richiesto per il mutuo acquisto casa e la cifra effettivamente spesa in occasione del rogito. La Cassazione ha spiegato che, se questa soglia viene superata, si può presumere evasione fiscale. L’onere della prova spetta al contribuente che, con apposita…

Leggi

A 180 COMUNI del friuli RISORSE AGGIUNTIVE PER 1,9 Milioni A SOSTEGNO delle LOCAZIONI

I Comuni del Friuli Venezia Giulia avranno a disposizione 1,9 milioni di euro di risorse aggiuntive per la copertura delle domande di contributo a sostegno dei canoni di locazione abitativa. Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti, una delibera che stanzia complessivamente 1,9 milioni di euro che si aggiungono alle risorse di oltre 8,4 milioni di euro, già ripartiti a settembre, tra i Comuni che avevano fatto domanda di finanziamento a seguito della chiusura dei bandi locali. I fondi…

Leggi

allarme coronavirus: per la Fiaip gli affitti brevi calati dell’80%

La spettacolarizzazione e l’approssimazione delle comunicazioni sul Coronavirus stanno mettendo in ginocchio il settore delle locazioni immobiliari brevi nel Paese, che oggi registrano, secondo una prima analisi del Centro Studi Fiaip, un meno 80 per cento di prenotazioni di immobili riservati agli affitti temporanei. Secondo quanto registrato dalla piu’ grande associazione del comparto immobiliare in Italia, sono inoltre in netta crescita le disdette. I dati del Centro Studi FIAIP fotografano l’ennesimo preoccupante allarme per il Real Estate, che negli ultimi anni ha registrato un aumento costante della tassazione, che penalizza…

Leggi

Mercato immobiliare (ancora) in ripresa: i prezzi aumentano dello 0,9%

Continuano i segnali di ripresa nel mercato immobiliare italiano. In particolare l’Ufficio Studi Tecnocasa rileva dati confortanti sul versante delle compravendite, dei prezzi e dei tempi di vendita in diminuzione. I prezzi hanno registrato un aumento dello 0,9%. Nel confronto tra le grandi città svetta Milano con un incremento dei valori delle case del 5,7% seguita a ruota da Bologna con +5,6%. Crescono anche Firenze, Napoli e Verona. Il ribasso più consistente a Bari (-2,3%) e Genova (-2,2). Tali risultati sono stati determinati anche dall’andamento delle compravendite che nei primi…

Leggi

immobili: INIZIO ANNO DA RECORD PER CASA.IT

Sempre più persone cercano casa su Casa.it. Il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate aprono il 2020 con nuovi record: oltre 1.1 milioni di visite giornaliere, app per cercare casa più scaricata, oltre 30 milioni di visite mensili, più di 318 milioni di pagine viste. ”Siamo entusiasti di questi nuovi record, una conferma che stiamo andando nella giusta direzione. È il risultato della continua innovazione e costante implementazione di nuove tecnologie e servizi dedicati a chi cerca casa e ai…

Leggi

Venezia, 10 milioni per ristrutturare le abitazioni private

Positiva la reazione degli edili dopo l’annuncio del Comune di Venezia dell’arrivo di risorse per 10 milioni di euro, attraverso bandi destinati alla ristrutturazione delle case private. La misura dell’Amministrazione veneziana è per il presidente di Ance Giovanni Salmistrari «soddisfacente e concreta. In questo modo il Comune mette a disposizione uno strumento importante a favore di una residenzialità che a Venezia deve fare i conti con costi troppo elevati, non alla portata di tutti». La delibera per una variazione di bilancio in merito è stata  presentata a Ca’ Farsetti e…

Leggi