Attualità 

gli sconti per rinnovare casa e condominio

Ristrutturare, mantenere in buono stato, risparmiare energia, rendere la casa più sicura e più bella. Gli sconti fiscali — scrive Il Sole 24 Ore — coprono ormai tutte le possibilità di miglioramento della vita immobiliare degli italiani, costano sempre di più all’Erario ma hanno ormai uno scopo parzialmente diverso da quello iniziale (far emergere il “nero” attraverso il conflitto d’interesse). La ragione del continuo rinnovarsi delle agevolazioni, tutte confermate per il 2019 (compreso il bonus giardini) e con in più la grande novità del bonus facciate, è quella di legare…

Leggi

Bolletta luce: con le nuove regole il calcolo del 2020 è una batosta per single e coppie che consumano meno

Da uno studio effettuato da Selectra, azienda che mette a confronto le tariffe di luce, gas e internet, emerge che le bollette della luce risultano più salate a inizio anno per chi consuma meno di 2.000 kWh all’anno. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che dal 1 gennaio 2020 sono in vigore le nuove regole per il calcolo della bolletta, che concludono la riforma della tariffa domestica. Un cambiamento che ha comportato il calo dei costi per i consumatori alto consumanti, che prima erano penalizzati dall’applicazione progressiva di questa…

Leggi

Lumezzane (brescia), a single e giovani coppie la rata del mutuo la paga il Comune

Un fondo da 30mila euro a sostegno dei giovani, dei genitori e delle coppie che vogliono acquistare casa in paese: il contributo servirà a sostenere (fino a 1.000 euro l’anno, ma con qualche extra) il pagamento delle rate del mutuo. E’ questo in estrema sintesi il contenuto del nuovo bando Prima Casa del Comune di Lumezzane (Brescia), iniziativa volta a favorire la stanzialità dei giovani lumezzanesi contrastando l’inarrestabile calo dei residenti (che oggi sono solo 22mila, circa 2.000 in meno in pochi anni).“E’ un progetto ambizioso, del quale siamo orgogliosi…

Leggi

Comprare all’asta: il vademecum di immobiliare.it per non sbagliare

Secondo un recente studio di Sogeea, in Italia oggi ci sono quasi 24mila immobili in vendita all’asta (pari a un +25% sull’anno precedente). Per chi le acquista, una tipologia di acquisto che può far risparmiare oltre il 30% sul prezzo medio di mercato. Ma può anche riservare “tranelli”. Immobiliare.it ha messo in fila un vademecum di 7 punti da seguire per un approccio “corretto” all’acquisto, vademecum che pubblica Il Sole 24 Ore. Confrontare sempre i prezzi Innanzitutto, leggere con attenzione tutti i dettagli dell’annuncio, visionare le foto e fare più…

Leggi

il Regolamento di condominio può vietare il “bed & breakfast”

La questione dei B&b nei condomìni è spesso dibattuta. Il regolamento di condominio — scrive il sito Investireoggi.it — può vietare l’uso a b&b dell’appartamento? Si ma a determinate condizioni che vedremo meglio in seguito. Inoltre è bene sapere che non poter affittare a b&b non significa non poter destinare ad uso turistico.Facciamo chiarezza sulle differenze. Con sentenza numero 21024/16 la Corte di Cassazione ha chiarito che il condominio può vietare l’attività di B&b interna solamente se su questo punto è previsto un espresso divieto dal regolamento trascritto all’Agenzia delle…

Leggi

bologna, settemila case vuote. Ma i prezzi degli affitti salgono

Sono circa 7.000, mattone più mattone meno, gli alloggi privati sfitti a Bologna. Una cifra — scrive il Corriere.it — che sale fino a 12.000 appartamenti se si considera tutto il territorio provinciale. È la stima che fa Confabitare commentando l’avvio dell’iter che porterà entro la fine dell’anno all’approvazione del nuovo Piano urbanistico comunale. «Si tratta di calcoli che riguardano non solo la nostra associazione ma anche le altre — spiega Alberto Zanni, presidente di Confabitare — Un patrimonio privato che per le ragioni più diverse non può supportare la…

Leggi

AUMENTANO gli AFFITTI nelle GRANDI CITTA’

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo degli affitti di Milano, Roma e Napoli. Le grandi città hanno registrato un aumento generalizzato dei canoni di locazione: +2,3% per i monolocali, +1,8% per i bilocali e i trilocali. Tra le 3 metropoli esaminate Milano è quella che ha avuto l’aumento più elevato (+6,1% i monolocali, +4,2% i bilocali e +5,3% i trilocali). Tempi di locazione decisamente brevi a Milano in cui sono necessari 29 giorni per locare l’immobile. Si distacca invece la Capitale con 49 giorni. Il bilocale…

Leggi
Dalle Città 

Capaccio, Federproprietà tra i firmatari dell’accordo territoriale per i contratti di locazione agevolati

Il Comune di Capaccio (Salerno), con delibera di Giunta, ha recepito ed approvato l’Accordo Territoriale per i contratti di locazione agevolati. Documento che, come previsto dalle procedure che lo regolano, era stato precedentemente sottoscritto da dodici organizzazioni di settore: Sunia, Unione Inquilini, Sicet, Uniat, Assocasa e Federcasa in rappresentanza degli inquilini; Federproprietà, APPC, Unione Piccoli Proprietari Immobili, Confabitare, Unioncasa e Confedilizia in rappresentanza dei proprietari. Al centro dell’Accordo Territoriale vi è l’individuazione di zone urbane omogenee, stabilendo per ciascuna di esse fasce di oscillazione del canone di locazione. All’interno di…

Leggi

Bonus facciate: il Mibact «corregge» l’agenzia delle Entrate sulle zone

La nebbia si va diradando sulla questione delle zone A e B, nelle quali deve trovarsi l’edificio per beneficiare del bonus facciate con la detrazione del 90% delle spese. Mentre passano i giorni (i pagamenti devono essere effettuati nel 2020) — spiega Il Sole 24 Ore — la circolare delle Entrate 2/E del 14 febbraio ha già chiarito molti aspetti importanti (si veda il Sole 24 Ore del 15 e 16 febbraio) ma rimane un aspetto centrale, legato all’ubicazione degli edifici su cui effettuare i lavori. La legge 160/2019 parla…

Leggi

trento, in arrivo i contributi provinciali per l’efficientamento energetico

Nuovi criteri per l’assegnazione dei contributi provinciali per l’efficientamento energetico: si stima che potranno essere circa 65.000 le abitazioni che potranno beneficiare dei nuovi contributi, approvati dalla Giunta lo scorso 7 febbraio.  “I nuovi criteri di assegnazione dei contributi – ha affermato il vicepresidente e assessore all’Ambiente Mario Tonina alla conferenza stampa di presentazione – ampliano la platea dei beneficiari dando ulteriore sviluppo e prospettiva ad un lavoro di squadra iniziato negli anni scorsi e che potrà contribuire a far ripartire l’economia e portare benefici complessivi per tutti”. Dal 2…

Leggi