Ravenna, compravendite in aumento

Nei primi 6 mesi del 2019 il numero di scambi di abitazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è aumentato a Ravenna del 9,7% in città e del 13,3% nel Comuni minori della provincia. Se tali percentuali di crescita dovessero manifestarsi anche nella seconda parte dell’anno, gli scambi 2019 in città non sfonderebbero soglia 2.300, record dal 2011, (contro i 2.125 dello scorso anno), mentre nei Comuni minori si arriverebbe quasi a 2.700 compravendite. Sono alcuni dei dati che emergono dal ‘Rapporto 2019 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia’,…

Leggi

Crescono i canoni di locazione, soprattutto nelle grandi città

A comunicarlo è una ricerca del Gruppo Tecnocasa che, riportando i dati del secondo semestre del 2018, evidenzia come i canoni di locazione delle grandi città siano in aumento: +2,3% per i monolocali, +2% per i bilocali e +1,6% per i trilocali. “Su tutte le tipologie” come si legge nel comunicato “si vede un segnale positivo, attribuibile prevalentemente ad una diminuzione dell’offerta e ad una migliore qualità della stessa”. La distribuzione della motivazione della ricerca della casa in affitto: il 57% cerca la casa principale, il 33,6% lo fa per…

Leggi

Roma, boom di domande per alloggi Ater a canone calmierato

Vanno da Tor Marancia al Laurentino, passando per l’Appio, Tor de’ Schiavi e Pietralata. Gli alloggi che Ater Roma ha messo a disposizione per il bando sull’housing sociale sono dislocati in tutta la città. Centottanta alloggi destinati a famiglie o single con un reddito annuo comprensivo tra i 22.697 e i 44.969 euro. Appartamenti a canone calmierato, con un affitto compreso tra i 300 ed i 450 euro. Con la possibilità, per chi ne beneficia, di riscattarli dopo tre anni con una detrazione dal prezzo di vendita pari al 40%…

Leggi

In ciociaria mercato IN RIPRESA

La Ciociaria è un’area del Lazio che comprende un territorio piuttosto esteso; la zona è rinomata soprattutto per le tante attrattive storiche e naturalistiche che offre. Negli ultimi anni è divenuta interessante anche dal punto di vista immobiliare, tanto che si è riscontrato un aumento dell’interesse di potenziali acquirenti nazionali e stranieri. Grazie alle informazioni provenienti dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete presenti nei Comuni è possibile offrire uno scenario dettagliato del mercato della casa. In lieve aumento il mercato di Veroli, città medievale posta nel cuore della Ciociara con…

Leggi

Pescara, saranno abbattuti i palazzi pericolanti Ater

“I palazzi pericolanti di via Lago di Borgiano, a Pescara, verranno abbattuti. La Regione Abruzzo, attraverso il presidente Marsilio, ha ottenuto dal governo lo stanziamento di ben 11 milioni 520mila euro che verranno assegnati all’Ater per buttare giu’ i tre edifici e per reinvestirli nell’edilizia popolare. A due anni dunque dall’evacuazione d’emergenza dei fabbricati il centrodestra si prepara a cancellare una situazione di oggettivo pericolo a tutela dell’incolumita’ della popolazione, restituendo anche ossigeno a un quartiere che da sempre ha una criticita’ sociale determinata anche da un’edilizia pubblica progettualmente sbagliata”.…

Leggi

Sassari, consegnati 56 nuovi alloggi popolari

Un investimento da 5 milioni di euro per 56 appartamenti di varie tipologie e grandezze tra ristrutturazioni e nuove costruzioni, con l’obiettivo di dare una prima risposta alle esigenze abitative di Sassari. E’ il percorso condiviso da Area e Comune e completato con la consegna degli alloggi agli aventi diritto. Gli assegnatari delle 56 case popolari realizzate da Area potranno andare ad abitare nel cosiddetto “quadrilatero” di via Grazia Deledda. Tra quelle consegnate, 44 sono state recuperate ristrutturando i vecchi e fatiscenti palazzi già esistenti, disabitati da quindici anni, mentre…

Leggi

Sif Italia: da gennaio in arrivo un’altra stangata per i condomìni

Aumenti in vista per le famiglie che abitano in condominio, che in Italia rappresentano il 76% del totale. Con la reintroduzione della cosiddetta solidarieta’ fiscale per i committenti, cioe’ per chi appalta un lavoro o un’opera, sara’ infatti inevitabile un notevole incremento anche delle spese condominiali per i residenti. A dichiararlo e’ Sif Italia in una nota, che aggiunge “Il dito e’ puntato in particolare contro le disposizioni del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 (dl n.124/2019), che prevedono per gli amministratori di condominio il versamento anticipato, dal…

Leggi

Tasse, dicembre di fuoco: dalle partite Iva a Imu e Tasi, tutte le scadenze

Dicembre è per tutti il mese del Natale, ma dal punto di vista fiscale sono molti i contribuenti che nell’ultimo mese dell’anno vengono chiamati ad mettere in regola diversi conti in sospeso: dalle partite Iva alle tasse sulla casa, vediamo nel dettaglio quali sono le scadenze principali e le imposte da pagare. La maggior parte degli appuntamenti si concentra in due date chiave: lunedì 2 dicembre, che sarà un vero e proprio “tax day” che coinvolge 1,8 milioni di contribuenti, e il 16 dicembre caratterizzato dai pagamenti di Imu e…

Leggi

Roma capitale, subito un confronto sulle regole. Gasparri: Il 150° anniversario deve darci gli strumenti per i prossimi 150 anni

Avviare urgentemente un confronto per individuare le regole che garantiscano alla Capitale il miglior assetto, i poteri e le relative risorse finanziare per una efficace ed efficiente gestione amministrativa. È quanto chiede al governo l’Osservatorio parlamentare per Roma che alla Camera ha organizzato un incontro dal titolo “La Capitale”, dedicato all’analisi della realtà e delle prospettive di Roma in quanto Capitale d’Italia. Il confronto – sottolinea l’Osservatorio – deve essere aperto all’interlocuzione con Roma Capitale e Regione Lazio: “È ora di recuperare un insostenibile ritardo storico che pesa sui residenti…

Leggi

Ravvedimento operoso per Imu, Tari e Tasi: approvato emendamento in commissione finanze

Attualmente la possibilità è consentita solo ai tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate. La novità in un emendamento al decreto legge fiscale (dl 124/19) a firma Alberto Gusmeroli (Lega) approvato in commissione Finanze della Camera — scrive Italia Oggi — insieme anche ad alcuni degli emendamenti presentati nei giorni scorsi dal governo e dai relatori (Carla Ruocco, M5s, e Gian Mario Fragomeli, Pd). Il provvedimento è atteso all’esame dell’aula il prossimo 3 dicembre per essere poi esaminato dal Senato e approvato entro il 25 dicembre, considerato il calendario sembra inevitabile il…

Leggi