CRESCE il MERCATO delle ASTE: +20% l’OFFERTA E +29% la domanda

Prezzi scontati del 35% rispetto al libero mercato, tempi dei tribunali più snelli, un’accessibilità agli annunci e alle offerte di gran lunga maggiore che in passato: sono questi gli elementi che stanno contribuendo a un crescente interesse degli italiani verso il mercato delle aste immobiliari. Secondo l’annuale Osservatorio di Immobiliare.it su questo settore, nel corso dell’ultimo anno l’offerta di immobili in asta è aumentata del 20% e, di pari passo, anche la domanda ha subito un’importante variazione positiva, pari al 29%. “Rispetto allo scorso anno – dichiara Carlo Giordano, amministratore…

Leggi

Cedolare secca commerciale: cosa cambia

La nuova cedolare secca cambia volto. Aliquota, per i contratti a canone concordato, aumentata dal 10% al 12,5% e nessuna proroga per la cedolare secca su affitti di immobili ad uso commerciale. Gli aumenti previsti, e già inseriti, peraltro, nel Documento Programmatico di Bilancio discusso pochi giorni fa in Consiglio dei Ministri — spiega il sito Investireoggi.it — si riferiscono, innanzitutto, alle imposte catastale e ipotecaria che dovrebbero salire di ben 100 euro l’una (da 50 euro a 150 euro). Verrà, inoltre, innalzata l’aliquota della cedolare secca, per i contratti…

Leggi

A MILANO “RINASCE” il CONDOMINIO CHE ABBATTE COSTI E SMOG

Il condominio di viale Murillo a Milano entra a pieno titolo tra gli edifici all’avanguardia del capoluogo lombardo. Il ‘merito’ e’ di un intervento di riqualificazione con cui si sono ottenuti “una riduzione dei consumi energetici del 74% e un risparmio complessivo in bolletta dell’80% oltre alla bonifica e ristrutturazione dell’intero edificio”. La ‘second life’ del palazzo e’ stata tenuta a battesimo alla presenza del sindaco meneghino Giuseppe Sala e dei responsabili di Enel X, Teicos e Rockwool, le tre aziende che hanno sostenuto la campagna di Legambiente Lombardia ‘Condomini…

Leggi

Sostegno all’affitto: la Regione Lazio impegna 20 milioni di euro

Nella capitale dell’emergenza abitativa, con 30.000 persone che non riescono a pagare regolarmente le rate dell’affitto, 12 mila in attesa di casa popolare, 10 mila alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica occupati, i soldi per la cosiddetta “morosità incolpevole” (chi, per licenziamenti, cassa integrazione o malattie improvvise si ritrova a non poter onorare il contratto di locazione) c’erano ma nessuno li ha assegnati a chi ne aveva necessità: 4 milioni di euro rientrati adesso alla Regione Lazio che, dal 2015, li aveva già messi a disposizione del Comune di Roma, secondo…

Leggi

Dalla regione Abruzzo via libera alla modifica della legge sugli alloggi popolari

E’ stata approvata a maggioranza dal Consiglio regionale dell’Abruzzo la legge di iniziativa della Giunta regionale che modifica le norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione. La legge si compone di sei articoli e non comporta impegni di spese per il bilancio regionale. Tra le novità il nuovo progetto di legge amplia la categoria dei reati previsti dalla legge regionale 96/1996 che nella sua formulazione attuale richiede che l’intestatario della domanda di assegnazione e/o uno dei…

Leggi

sbloccati 17 milioni per l’edilizia residenziale in Sardegna

La Giunta Solinas ha stanziato diciassette milioni di euro per l’edilizia residenziale. Di questi, tre sono destinati al programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e alloggi Erp di proprietà dei Comuni e di Area e potranno quindi prevedere interventi di recupero e manutenzione degli stabili. Gli altri quattordici consentiranno all’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa di avviare il programma degli interventi di manutenzione negli immobili di sua proprietà. Diciannove i Comuni beneficiari. “L’aumento delle famiglie in condizione di povertà, che sono normalmente coloro che vivono in una situazione di emergenza…

Leggi

in Lombardia recuperati oltre 3mila alloggi Aler sfitti

Nel ‘contatore’ costantemente aggiornato sul portale di Regione Lombardia si da’ informazione, ogni mese, del numero degli alloggi sfitti di proprieta’ delle Aler che vengono ristrutturati e rimessi a disposizione per l’assegnazione.”I dati del mese di settembre – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilita’ Stefano Bolognini – indicano una riqualificazione media di oltre il 69% su tutta la Regione. Un dato importante che mostra la costanza con cui si prosegue nel recupero degli alloggi sfitti di proprieta’ delle Aler. Con il mese di settembre sono stati recuperati…

Leggi

L’economista Giuricin: rischio autogol con la CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI CALMIERATI

L’Italia registra dal 2011 una caduta continua dei valori immobiliari e i prezzi sono ormai circa il 25 per cento inferiori rispetto al 2011. “Il 2011 e’ stato un po’ l’anno della svolta, poiche’ si e’ deciso di incrementare la tassazione immobiliare”, si legge in un articolo dell’economista Andrea Giuricin sul Foglio. Nell’ultima bozza di manovra finanziaria si parla di un “incremento della cedolare secca per gli ‘affitti calmierati’ che oggi si trova al 10 per cento. L’obiettivo del governo e’ incrementarla fino al 12,5 per cento nella manovra 2020”.…

Leggi

Mutui: con i tassi ai minimi boom delle surroghe

Ad agosto i tassi dei mutui hanno toccato nuovi minimi storici e gli italiani, come se spostare il mutuo da una banca all’altra fosse pari a cambiare gestore telefonico, si sono mossi rapidamente. Pronti ad abbattere la rata e/o la durata del vecchio contratto. Pronti ad adeguare il mutuo alle nuove condizioni di mercato. I dati in questo senso, scrive Il Sole 24 Ore, sono inequivocabili: secondo MutuiOnline.it, a settembre 2019 le surroghe hanno subito un incremento del 100%, in termini di volumi, rispetto a settembre 2018. Sono praticamente raddoppiate. E la proiezione…

Leggi

federproprietà a parlamento e governo: ridurre la pressione fiscale e semplificare leggi e regolamenti

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson ricorda che “la crisi economica, esplosa nel 2008 con il fallimento della banca americana Lehman Brothers a causa dei mutui subprime, si è abbattuta in Italia anche sul settore dell’edilizia e in particolare sul comparto immobiliare: nei grandi centri urbani sono aumentate le difficoltà delle famiglie di acquistare l’abitazione principale, mentre nei piccoli Comuni, dove molto spesso la casa…

Leggi