Affitti sicuri con la polizza anti-sfratto

Locare un immobile è diventata un’attività per molti versi rischiosa. Complice la crisi economica — scrive Itaia Oggi — accade infatti frequentemente che il conduttore non paghi più il canone mensile pattuito e costringa il proprietario a rivolgersi a un legale per l’avvio della procedura di sfratto. I tempi lunghi della conseguente esecuzione forzata, soprattutto nelle grandi città, aggiungono al danno la beffa, perché il conduttore, oltre a non percepire più il corrispettivo dovuto, deve attendere almeno un anno per rientrare in possesso dell’immobile, che spesso viene rilasciato in condizioni…

Leggi

l’architetto: no al “fai da te” per rendere antisismiche le abitazioni

“No al ‘fai da te’ per rendere antisismiche le vecchie abitazioni”. È il monito dell’architetto Nicoletta Gandolfi per riuscire a prevenire il crollo di altre case nel Centro Italia, dopo che il terremoto del 24 agosto 2016 ha ucciso sotto le macerie centinaia di persone.“Se la parola d’ordine è sempre ‘prevenzione’, ma non è possibile ricostruire tutti gli edifici già esistenti con criteri antisismici, una possibilità è certamente quella di modificarli in modo che siano più resistenti”, sottolinea Gandolfi che è membro della commissione Ambiente dell’Ordine degli architetti, è iscritto…

Leggi

compravendite: realtà virtuale e big data per risparmiare

Comprare o vendere una casa richiede molto tempo e anche una spesa non indifferente se ci si rivolge a un’agenzia, come accade nella maggior parte dei casi. La tecnologia però sta cambiando le modalità con cui avvengono le compravendite di immobili: stanno, infatti, arrivando anche in Italia soluzioni innovative, basate su piattaforme digitali, che consentono di gestire online diverse fasi del processo, di visitare la casa virtualmente, di fare una prima valutazione della proprietà sul web, grazie anche alla realtà virtuale, all’intelligenza artificiale e all’analisi dei Big Data. Secondo stime di…

Leggi

Affitti, Milano la più cara per gli studenti: in media 575 euro al mese per una stanza singola

I rincari degli affitti per gli universitari sembrano non volersi arrestare. Nonostante il mercato immobiliare non sembri del tutto ripartito, per quanto riguarda il discorso affitti il discorso appare diverso. Secondo un’indagine di Solo Affitti, nel 2019 i prezzi per le locazioni sono aumentati del 6% contro il 4% dello scorso anno con qualche differenza in base alle città più gettonate per gli studenti ossia Milano con una crescita del 2%, Roma del 6%, Firenze del 12% e Torino addirittura con il 25%. Milano rimane la più cara in assoluta…

Leggi

federproprietà: una nuova fiscalità locale e riforma del catasto

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge recante l’“Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (nuova Imu), FEDERPROPRIETÀ ha indicato alcune priorità. Eccole; “1) Giungere ad una riforma complessiva della fiscalità locale, attraverso un percorso virtuoso che porti alla eliminazione delle attuali distorsioni, diminuendo e non aumentando i livelli e il numero complessivo delle imposte e tributi che gravano sugli immobili; 2) varare la riforma del Catasto, il cui sistema di censimento del patrimonio edilizio resta sostanzialmente ancorato ai provvedimenti…

Leggi

HOMEFIDENCE, FORMULA DI GUADAGNO PER CHI VUOLE VENDERE

Guadagnare anche mentre la propria casa è in vendita: questa la sfida di Homefidence, il nuovo servizio lanciato dalla società italiana The Best Rent, che permette di sfruttare appieno il valore del proprio immobile grazie alla messa in affitto durante il periodo che intercorre tra la presa in carico e il rogito. Homefidence è una formula innovativa, non ancora sperimentata in Italia, che permette al proprietario di decidere con calma quando e come mettere in vendita l’immobile, facendolo gestire a 360 gradi da The Best Rent in tutte le fasi…

Leggi

IMMOBILIARE.IT: nuovi aumenti PER gli STUDENTI FUORI SEDE

Con il nuovo anno accademico alle porte, per molti studenti fuori sede non è solo tempo di preparare la valigia ma è anche e soprattutto tempo di fare i conti con la ricerca e i costi delle stanze in affitto. Se nel 2018 i prezzi delle locazioni non risultavano in aumento in tutte le città, secondo l’ufficio studi di Immobiliare.it quest’anno si registrano rincari in tutti i 14 centri presi in considerazione dall’analisi (quelli che ospitano gli atenei con la più alta concentrazione di studenti fuori sede). Soltanto Bari risulta…

Leggi

Caro affitti per gli studenti: Torino superata solo da Milano e Roma

Il sogno di fare di Torino una città universitaria sta trasformando un incubo la ricerca di una casa per gli studenti fuorisede. Le cifre non sono ancora paragonabili a Milano, ma in un anno il costo di una stanza singola è cresciuto del 25 per cento, passando da circa 290 a 360 euro di costo medio mensile. A denunciarlo sono gli attivisti di Link Coordinamento Universitario che, riprendendo un’analisi di Solo Affitti, hanno fatto i conti in tasca agli studenti che vogliono vivere a Torino: “Per il quinto anno consecutivo…

Leggi

Il 72% delle COMPRAVENDITE di NUDA PROPRIETA’ destinato ad INVESTIMENTO

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un’analisi sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel secondo semestre del 2018 dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete. Il 72,2% delle compravendite analizzate è finalizzato all’investimento a lungo termine, mentre solo il 27,8% riguarda l’abitazione principale. Percentuali molto simili si registravano nel 2017 quando gli acquisti per investimento si attestavano al 72,7%, mentre nel primo semestre del 2018 era al 79,5%. Gli acquirenti di nuda proprietà hanno un’età compresa tra 35 e 44 anni nel 29,3% dei casi e tra 18 e 34…

Leggi

a MILANO la PERCENTUALE PIU’ ALTA di INQUILINI IN ARRIVO DA ALTRE PROVINCE

L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le agenzie affiliate nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2018 per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte degli inquilini. Per ogni grande città, infatti, si è calcolata la percentuale di inquilini già residenti, la percentuale di persone che hanno affittato arrivando dall’hinterland e la percentuale di inquilini in arrivo da altre province italiane. L’analisi ha messo in evidenza che Milano, Bologna, Torino e Verona sono le città italiane con le percentuali più…

Leggi