nel secondo semestre 2018 in aumento i canoni di locazione

Nel secondo semestre del 2018 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,3% per i monolocali, +2,0% per i bilocali e +1,6% per i trilocali. Su tutte le tipologie si vede un segnale positivo, attribuibile prevalentemente a una diminuzione dell’offerta e a una migliore qualità della stessa. La distribuzione della motivazione della ricerca della casa in affitto: il 57% cerca la casa principale, il 33,6% lo fa per motivi legati al lavoro e il 9,4% per motivi legati allo studio (la percentuale di chi cerca per motivi…

Leggi

Milano, al via la piattaforma crowdfunding immobiliare House4Crowd

House4Crowd, la piattaforma di crowdfunding immobiliare che può contare su partner come Banca Sella e Digital Magics, lancia a Milano in pieno centro a via Sforza un investimento in uno dei mercati immobiliari di maggior successo: si investe a partire da 500 euro con un ROI del 14%. L’operazione, che prevede una raccolta totale di 550mila euro fino al 15 settembre, consiste nel recupero, a fini abitativi, di un sottotetto di 250 mq.L’idea progettuale è di frazionare il locale in due unità immobiliari, con la demolizione della copertura esistente e…

Leggi

gli OVER 64 RAPPRESENTANO l’8,4% delle COMPRAVENDITE

A livello nazionale, nel 2018, gli over 64 hanno rappresentato una discreta fetta delle compravendite immobiliari realizzate attraverso le agenzie del Tecnocasa e Tecnorete: 8,4%. Una percentuale praticamente invariata rispetto al 2017 quando si attestava all’8,5%. Tra gli acquirenti over 64 il 60,7% è in pensione, il restante 39,3% è ancora in attività. Il 59,2% degli over 64 ha acquistato la casa principale, il 19,9% ha investito per mettere a reddito, il 10,3% ha comprato la casa vacanza, il 9,9% ha acquistato casa per i figli e uno 0,7% per…

Leggi

“Case ad 1 euro”: il Comune di Sambuca incasserà 90 mila euro

“Grazie alle case a un euro nelle casse del Comune di Sambuca (Agrigento) stanno arrivando circa 90 mila euro, mentre dalla vendita di una cinquantina di abitazioni, da parte di privati, i sambucesi proprietari di quelle case hanno incassato circa un milione di euro”. Lo dice, secondo quanto riporta il Giornale di Sicilia, il vicesindaco e assessore al Turismo, Giuseppe Cacioppo. “Il movimento che si è creato grazie al progetto delle case a un euro – dice Cacioppo – ha indotto tanta gente, da ogni parte d’Italia e del mondo, ad…

Leggi

guarino (LINK): VERTIGINOSO AUMENTO del COSTo degli AFFITTI PER STUDENTI

Dall’ultima analisi di Solo Affitti risulta che per l’ennesimo anno di fila crescono gli affitti per studenti nelle principali città universitarie italiane, con una media del 6% circa. “Per il quinto anno consecutivo ci troviamo di fronte a un aumento vertiginoso degli affitti universitari che troppo spesso costringono migliaia di studenti e studentesse a dover compiere enormi sacrifici o addirittura ad abbandonare gli studi”, dichiara Camilla Guarino, coordinatrice nazionale di Link. “Infatti se a Milano per una stanza singola -continua Guarino- raggiungiamo una cifra folle di 575 euro mensili di…

Leggi

Nel 2018 Compravendite in rialzo (6,6%) ma prezzi in ribasso (0,6%)

Le compravendite di abitazioni hanno fatto segnare nel 2018 un incremento del 6.6%, consolidando il trend espansivo in atto quasi ininterrottamente dal 2015. Tuttavia — scrive Il Sole 24 Ore col contributo di Prometeia — i prezzi non hanno ancora raggiunto una piena stabilizzazione, registrando una variazione negativa dello 0.6%, quale risultato di un’ulteriore flessione nel comparto delle abitazioni esistenti e di un lieve aumento in quello del nuovo. Le attese sull’evoluzione dei prezzi restano favorevoli su un orizzonte sia di breve sia di medio termine. Pur manifestando un andamento irregolare, le compravendite…

Leggi

Mercato immobiliare: dagli immigrati 100 miliardi in 12 anni

Negli ultimi 12 anni gli immigrati hanno acquistato 860mila case in Italia per un valore complessivo di 100 miliardi di euro. Un trend in crescita che nei prossimi 10 anni, secondo le stime, è destinato a raggiungere il milione di abitazioni. A dirlo è il quindicesimo Rapporto “Immigrati e casa: un mercato in crescita” realizzato da Scenari Immobiliari. Dallo studio emerge che il 21,5% degli immigrati abita in una casa di proprietà e nel 2019 vi è stato un incremento delle compravendite del 13,7% rispetto al 2018, per un ammontare…

Leggi

IN CALO le QUOTAZIONI degli alloggi di montagna

Le quotazioni delle località di montagna sono in diminuzione nella seconda parte del 2018 (-1,7%). Le tipologie più richieste sono sempre i piccoli tagli quali bilocali e trilocali, così come sono apprezzate la vicinanza alle piste o il posizionamento in centro paese, le abitazioni in pietra e legno e in tipico stile montano. In alcune località di montagna si registra un discreto interesse per piccoli borghi o frazioni dove gli immobili costano meno e dove si può godere di una vacanza più rilassata. Emerge da un’indagine dell’Ufficio studi del gruppo…

Leggi

Matera, consegnati 32 alloggi ater al borgo La Martella

L’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) della provincia di Matera ha consegnato agli assegnatari 32 alloggi di edilizia sovvenzionata realizzati al Borgo La Martella, simbolo negli anni Cinquanta della sperimentazione di edilizia rurale e della esperienza del gruppo di studi “Comunità” di Adriano Olivetti, a seguito dello svuotamento dei rioni Sassi. Gli immobili, estesi su una superficie di seimila metri quadrati, fanno parte di un progetto di completamento dei fabbricati, seguito al fallimento di due imprese nel 2007 e nel2014. “Con la consegna degli alloggi di La Martella – ha…

Leggi

la spezia, a Borghetto Vara sei alloggi per gli sfollati dell’alluvione

Sono stati consegnati sei nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Bastia a Borghetto Vara (La Spezia): i nuclei familiari beneficiari furono costretti a lasciare le vecchie abitazioni di Arte investite dall’alluvione del 2011, dove morirono due inquilini, Pietrina Sambuchi e Dante Cozzani. Alla cerimonia erano presenti gli assessori regionali all’Edilizia Marco Scajola e alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, oltre all’amministratore unico dell’Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia (Arte) della Spezia Marco Tognetti, al sindaco Claudio Delvigo e alle autorità locali. Il complesso edilizio, acquisito interamente con risorse di Arte…

Leggi