All’asta 836 immobili al giorno

In crescita il numero degli immobili che finiscono all’asta. Nel primo semestre del 2019 — scrive Italia Oggi — i lotti oggetto di aste immobiliari sono stati 152.708, rispetto alle 128 mila pubblicazioni registrate nel medesimo arco temporale dello scorso anno quando, al 31 dicembre 2018, le aste totali furono 245.100. Un incremento del 24% che significa ben 836 immobili posti, mediamente, all’asta ogni giorno. Sono i dati che emergono dal report elaborato, nel periodo 1 gennaio-30 giugno 2019, dal Comitato scientifico AstaSy, società che fa parte dell’azionariato di NPLs…

Leggi

Un immobile abusivo sopravvive in nove casi su dieci

Dal 2004 al 2018 sono state emesse 32.424 ordinanze di demolizione. Tuttavia — scrive Italia Oggi — di queste ne sono state eseguite solo 3.651, vale a dire poco più dell’11% del totale. In Campania, la regione con il più alto numero di ordinanze emesse, si raggiunge a stento il 2% di demolizioni eseguite. È quanto si apprende dalla campagna «Abbatti l’abuso», l’indagine lanciata da Legambiente per monitorare lo stato di abusivismo degli immobili in Italia. Dall’analisi emerge che il fenomeno è particolarmente diffuso sui litorali italiani: nelle aree interne…

Leggi

Meno vincoli per l’ascensore anti-barriere

Sì all’ascensore esterno all’edificio da costruire molto vicino alle finestre degli appartamenti. E ciò perché le opere che eliminano le barriere architettoniche ben possono essere realizzate in deroga ai regolamenti e agli atti di normazione primaria, dunque anche all’art. 9 del dm 1444/68 che prescrive la «distanza minima assoluta di dieci metri tra pareti finestrate». Il tutto grazie alla sentenza costituzionale 251/08, che ha indicato i problemi dei diversamente abili come «nodi dell’intera collettività». È quanto emerge dalla sentenza 1659/19, pubblicata dalla seconda sezione del Tar Lombardia, di cui dà…

Leggi

Mutui, calano i tassi (ma anche le domande). Tre i fattori: meno surroghe, incertezza politica, salari più bassi

Nel 2019 qualcosa si è rotto, in tema mutui, in quell’equilibrio che dovrebbe regolare domanda e offerta. Secondo questa semplice legge dell’economia — scrive Il Sole 24 Ore — offerta (prezzo) e domanda sono legate da una relazione inversamente proporzionale. Se il prezzo è troppo alto la domanda tende a diminuire, quando invece il prezzo è molto vantaggioso la domanda non sta a guardare ed è pronta a cogliere l’occasione. Ma da qualche mese il mercato dei mutui ipotecari pare essersi svincolato da questo nesso. Mentre il prezzo (i tassi dei…

Leggi

verona, Lavori nelle case Agec per una maggiore sicurezza

Lavori in corso nel complesso Agec di Verona, che si trova tra via Volturno, via Scuderlando e via Villa Glori, per garantire la sicurezza dei residenti e riordinare le aree comuni. Due nuovi cancelli elettrici sostituiranno i vecchi muri di recinzione, impedendo così l’accesso agli estranei ed evitando situazioni di degrado e cattive frequentazioni. Fino ad ora, infatti, i passaggi carrai e pedonali non avevano alcun sistema di chiusura e pertanto chiunque poteva entrare. Il cortile esterno, comune a più palazzine e utilizzato come parcheggio, verrà completamente ripavimentato non appena…

Leggi

Mutui: tassi ai minimi storici e record dell’importo medio

Periodo favorevole per il mercato dei mutui. Gli attuali bassi tassi di interesse, già ai minimi storici, alla luce del recente taglio del costo del denaro adottato dalla Federal Reserve statunitense e dell’analogo orientamento promesso dalla Bce, sono, infatti, destinati a rimanere bassi ancora a lungo. Uno scenario che, secondo i dati dell’ ultimo rapporto dell’ Osservatorio elaborato da MutuiOnline.it, aggiornati al 31 luglio, ha portato a un’ accelerazione record dei mutui erogati per l’acquisto della prima casa e al nuovo massimo raggiunto dall’importo medio (sia richiesto, sia erogato) che…

Leggi

solo il 2,4% degli edifici è assicurato contro i rischi ambientali

Terremoti, alluvioni, esondazioni. Ciclicamente l’Italia scopre la fragilità del suo territorio ma — scrive la Repubblica — al di là dei picchi di cronaca ai telegiornali, i cittadini non si dotano di protezioni assicurative per mettersi al riparo da questi eventi. “L’Italia è un Paese esposto al rischio di calamità naturali, in particolare terremoti e alluvioni, che possono causare terribili perdite umane e seri danni al patrimonio abitativo delle famiglie italiane. Tali danni sono stati finora, almeno in parte, risarciti grazie all’intervento pubblico, mentre le assicurazioni hanno  avuto un ruolo…

Leggi

il Tar della Lombardia: giusta l’indagine patrimoniale sugli stranieri per le case Aler

Non è discriminazione chiedere ai cittadini stranieri di fornire documentazione su eventuali proprietà possedute all’estero come condizione obbligatoria per ottenere una casa popolare in Italia. Lo ha stabilito il Tar della Lombardia che ha dato ragione al Comune di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, bocciando il ricorso presentato da un cingalese che chiedeva di essere reinserito nelle graduatorie pur non avendo fornito la documentazione adeguata. A riferirlo è l’assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia, Riccardo De Corato, che osserva: “Il metodo e le regole adottate dal sindaco di…

Leggi

alloggi popolari: contributi fino a 2.500 euro anche per gli inquilini bresciani

Quasi un milione e 700mila euro per l’Aler di Brescia-Cremona-Mantova , e oltre a questi quasi 1 milione e 200mila destinati ai Comuni della provincia di Brescia: a tanto ammontano i fondi appena stanziati da Regione Lombardia per le case popolari , a sostegno delle famiglie indigenti e bisognose. “Continuiamo ad essere al fianco dei più deboli – ha detto Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali e abitative – mettendo a disposizione risorse importanti per sostenere le famiglie indigenti o momentaneamente bisognose di sostegno, che vivono negli alloggi di…

Leggi

dalla giunta lombarda 6,4 Milioni PER AIUTARE CHI E’ IN DIFFICOLTA’ A PAGARE AFFITTO

Oltre 6,4 milioni di euro per aiutare i cittadini in condizioni di disagio economico a pagare l’affitto delle abitazioni in cui vivono, in locazione a libero mercato e nei servizi abitativi sociali. È quanto ha approvato la Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini. Lo stanziamento, valido per il 2019, rientra tra quelli previsti dai piani e dai programmi di contrasto all’emergenza abitativa. “Con queste misure – spiega l’assessore Bolognini – confermiamo l’attenzione e la sensibilità della giunta per chi si…

Leggi