CASE VACANZA: AL SUD LE PIU’ ECONOMICHE in AGOSTO

Sicilia, Puglia e Calabria non sono solo zone ideali dove trovare spiagge da sogno per godersi le vacanze estive, ma anche le regioni più adatte per chi vuole godersi un po’ di meritato relax senza svuotare il portafogli. E’ quanto emerge dall’ultima analisi sulle prenotazioni per il mese di agosto di CaseVacanza.it che ha individuato la Sicilia come la regione con il maggior numero di località low cost per il mese più caldo dell’anno. Al vertice della classifica delle 20 mete più economiche si trova Modica, in provincia di Ragusa,…

Leggi

Nel primo semestre le aste immobiliari cresciute del 24%

Aumenta del 24% il numero di aste immobiliari nel primo semestre dell’anno rispetto allo stesso periodo 2018. Sono infatti 152.708 i lotti di immobili pubblicati in asta (nel primo semestre 2018 erano 128.000) nei 140 tribunali italiani dal 1 gennaio al 30 giugno calcolati dal Comitato scientifico AstaSy, società che si occupa di Auction Real Estate, che monitora quotidianamente l’andamento del mercato delle esecuzioni immobiliari e che fa parte dell’azionariato di NPLs RE Solutions (Gruppo Gabetti). Nel 2018 le aste totali sono state 245.100. Astasy calcola che nel 2019 la…

Leggi

dal MIT VIA LIBERA Al RIPARTO DI 46,1 Milioni PER gli INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

È stata raggiunta l’intesa, in Conferenza unificata, sul decreto di riparto tra le regioni di 46,1 milioni di euro per il 2019 a favore degli inquilini morosi incolpevoli. Si tratta di risorse del fondo istituito al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con una dotazione complessiva, per il periodo 2014-2020, di 265 milioni di euro, che rappresenta uno strumento di sostegno al reddito delle categorie sociali più deboli facilitandone il pagamento degli affitti. Riducendo, al contempo, il fenomeno della morosità. Le risorse ripartite servono per erogare contributi a favore di…

Leggi

AFFITTI UNIVERSITARI: +6% nel 2019

La corsa al rialzo degli affitti universitari non sembra conoscere battute d’arresto: dopo il +4% dello scorso anno, nel 2019 i canoni di locazione delle camere singole sono cresciuti del 6%, con incrementi significativi soprattutto nelle città universitarie principali: Milano (+2%), Roma (+6%), Firenze (+12%) e Torino (+25%). È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie in Italia. ”Per una camera singola – spiega Isabella Tulipano, dell’ufficio studi di Solo Affitti – si pagano mediamente 312 euro al mese, contro i 218…

Leggi

Nuova Imu: per Federproprietà la pressione fiscale non deve intaccare il valore patrimoniale dell’immobile

Nell’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera per l’indagine conoscitiva sulla proposta di Legge recante l’“Istituzione dell’imposta municipale sugli immobili” (la nuova Imu) FEDERPROPRIETA’, presieduta dall’on. Massimo Anderson, ha ricordato di aver già avanzato una serie di proposte. Nello specifico dell’ipotesi di una unificazione dell’Imu con la Tasi nella cosiddetta “nuova Imu” FEDERPROPRIETÀ prende atto delle buone intenzioni dei progetti, valutando pertanto positivamente lo sforzo di “semplificare e ricondurre ad un unico testo normativo la disciplina dell’imposizione diretta locale”. Quello che interessa di più ai cittadini, osserva FEDERPROPRIETÀ, è…

Leggi

Nel mirino del fisco Affitti brevi e case vacanza

Il Fisco stringe il cerchio sugli affitti brevi e su chi decide, ad esempio, di farsi pagare per un breve periodo da un turista mettendo a disposizione la propria casa o una stanza, secondo quanto scrive il Giornale. L’Agenzia delle Entrate dunque potrà avere accesso alla banca dati su cui coloro che ospitano turisti devono comunicare le generalità di chi alloggia nella propria struttura. Usando questo tipo di strumento, come ricorda il Sole 24 Ore, il Fisco potrà mettere a confronto i dati delle dichiarazioni dei redditi con quelli presenti…

Leggi

Lavori fra le mura domestiche: guida alla fattura

L’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ha dato ufficialmente il via allo sconto in fattura. Si tratta — scrive Il Sole 24 Ore — della possibilità di ottenere, per alcuni lavori effettuati in casa, il proprio sconto fiscale da subito, in anticipo rispetto ai dieci anni consueti. Ad anticipare la liquidità che serve a questa operazione sarà il fornitore. Quindi, anziché pagare 100, in caso di ecobonus sarà possibile pagare 50, ottenendo da subito in fattura lo sconto del restante 50%. Ci sono, però, alcuni passaggi da considerare per utilizzare lo…

Leggi

Sconto per ecobonus e sismabonus: è il condominio ad autorizzarlo

La comunicazione per la richiesta di applicazione dello sconto in fattura in luogo delle detrazioni fiscali riferite all’ecobonus e sismabonus, in caso di interventi effettuati sugli edifici condominiali, va fatta dall’amministratore di condominio ma la scelta deve risultare dal verbale di assemblea condominiale. È il combinato di quanto si legge nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 660057/2019 e di quanto disposto dall’art. 1135 del Codice civile, secondo quanto scrive Italia Oggi. D’altro canto, se si consentisse all’amministratore di agire direttamente nella richiesta dello sconto al fornitore in luogo delle detrazioni…

Leggi

Imu e Tasi al 31 dicembre, Tari ferma al 30 giugno

Le dichiarazioni relative all’Imu e alla Tasi devono essere presentate entro il nuovo termine del 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è sorto il presupposto impositivo, mentre rimane fermo al 30 giugno (o al diverso termine stabilito dal Comune nell’ambito dell’esercizio della propria potestà regolamentare) quello per la dichiarazione della Tari. Lo ha chiarito il Mef — scrive Italia Oggi — nella sua Risoluzione che è arrivata in risposta ai dubbi posti in essere dalla notizia circa la modifica dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dell’Imposta municipale…

Leggi

Estate, prezzi delle abitazioni al mare giù del 3,3%

Scendono i prezzi delle case al mare ed il calo, rispetto alla scorsa estate, è del 3,3%. A registrare la maggiore contrazione sono le Isole del Golfo di Napoli (-7,5%), l’area del Gargano e delle Isole Tremiti (-6,8%), e la Riviera del Conero (-5,7%). Stando ai dati forniti dall’Ufficio Studi di Idealista, si registrano invece incrementi top in provincia di Siracusa (Sicilia Orientale), sulla Costa Tirrenica della Calabria e nel Messinese. Nella lista delle località top si attestano Capri con 8.920 euro/m2 e Forte dei Marmi con 7.143 euro/m2) tra…

Leggi