Seconda casa: Capri la località turistica più cara d’Italia

Dopo tre anni consecutivi di primato — scrive il Corriere.it — Santa Margherita Ligure cede lo scettro di località turistica più cara d’Italia e scivola al quarto posto. Le tre località che la precedono hanno tutte guadagnato una posizione rispetto al 2018: in testa, con prezzi di punta di 12.700 euro al metro quadro, c’è Capri, seguita a breve distanza da Forte dei Marmi (12.600) e da Madonna di Campiglio, che con 12.400 euro, oltre a essere terza nella graduatoria generale, guida la classifica delle località di montagna; costa 100…

Leggi

Mutui contagiati dai tassi negativi: gli interessi crollano e alleggeriscono le rate

Se c’è un effetto pratico dei crollo dei tassi, esso riguarda certamente il mercato dei mutui. Quando parliamo di tassi a zero o negativi — riporta il sito Investireoggi.it — sembra che ci occupiamo di alta finanza, ma non è così. I dati relativi all’Eurirs alle varie scadenze di giovedì scorso ci confermano che il fenomeno dei tassi negativi clamorosamente stia finendo per contagiare anche l’intera struttura di fissazione degli interessi per determinare l’importo delle rate. Anche sui 10 anni si è scesi sottozero e per essere precisi al -0,01%.…

Leggi

affitti: Milano tra le città più care d’Europa

Milano è una delle città più care per acquistare casa anche se mantiene il record di investimenti attratti e di dinamiche positive per numero di compravendite come segnala in un recente articolo Il Sole 24 Ore. Secondo il portale HousingAnywhere, però — riporta il sito Investireoggi.it — il capoluogo lombardo risulta essere anche una delle città più care dove una stanza in condivisione può arrivare a costare anche 600 euro. Housing  Anywhere ha analizzato 88mila annunci di camere private in alloggi condivisi in varie città tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles,…

Leggi

Trapani, assegnati i lavori da Iacp ad Appaltitalia per 24 alloggi

Il contratto per l’assegnazione dei lavori di recupero di 24 alloggi a Trapani, in via Pantelleria e per il recupero di due aree da destinare ad impianti sportivi e’ stato firmato tra l’Istituto autonomo case popolari e l’impresa aggiudicataria Appaltitalia di Milano. Si tratta di lavori finanziati dall’Unione Europea attraverso il Po-fesr Sicilia 2014/2020 Azione 9.4.1. e la cui finalita’ e’ quella propria del social housing. L’Iacp di Trapani ha avuto accesso ai finanziamenti europei attraverso una progettazione di recupero edilizio su un immobile di proprieta’ del Comune di Trapani…

Leggi

Fiaip: nel primo semestre cala il valore degli immobili e crescono le compravendite

In un contesto nuovamente incerto il mercato immobiliare italiano vede un aumento del numero delle compravendite anche nel primo semestre del 2019, in particolar modo nelle regioni settentrionali ed in misura più lieve nel Centro Italia. Lo rileva la Fiaip che osserva inoltre che in tutta Europa nel corso degli ultimi 4 anni i prezzi delle abitazioni hanno continuato a salire a ritmi sostenuti registrando aumenti consistenti, mentre l’Italia è l’unico Paese Europeo in cui si registra un calo dei prezzi per l’ottavo anno consecutivo.La fragilità del quadro economico domestico…

Leggi

ravenna, ok della giunta al FONDO per i MOROSI INCOLPEVOLI

Fino a 8.000 euro per inquilini che, per cause gravi, non riescono piu’ a pagare l’affitto di casa. E’ quanto prevedera’ il bando pubblico per l’erogazione del Fondo regionale destinato agli inquilini “morosi incolpevoli”, di cui la Giunta di Ravenna, su proposta dell’assessore alla Casa e ai Servizi sociali Valentina Morigi, ha approvato i criteri per l’individuazione dei beneficiari e la definizione delle modalita’ di gestione. Beneficiari appunto sono i “morosi incolpevoli” che si trovano sotto sfratto in una “situazione di sopravvenuta impossibilita’ a provvedere al pagamento dell’affitto per la…

Leggi

62 IMMOBILI DELLO STATO IN VENDITA IN LIGURIA

Tante le opportunita’ di investimento immobiliare nella Regione Liguria: sono 62 gli immobili dello Stato pubblicati nel nuovo avviso di vendita dell’Agenzia del Demanio. Si tratta di immobili di diversa tipologia situati nelle provincie di Genova, Imperia, Savona e La Spezia per un valore totale a base d’asta di circa 3,4 milioni di euro. Ci sono appartamenti, fabbricati, terreni, locali commerciali, magazzini, posti auto, autorimesse, un distributore di carburanti, un’ex casa cantoniera, un ex forte militare e un’ex galleria di protezione aerea. Il termine ultimo per partecipare alla gara e’…

Leggi

CONTINUA l’AUMENTO dei PREZZI IN LOMBARDIA (+1,5% NEL PRIMO SEMESTRE)

Continua il buon andamento del mercato immobiliare in Lombardia. Nel primo semestre dell’anno i prezzi delle case in vendita nella regione sono aumentati dell’1,5%, portando il costo medio richiesto a 2.022 euro al metro quadrato. I canoni di locazione, secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, risultano, invece, in calo rispetto al dicembre dello scorso anno, registrando una perdita di 0,8 punti percentuali. I prezzi richiesti dai locatori si attestano a 11,52 euro al metro quadrato. Milano si conferma come la città più cara della regione. In riferimento all’andamento dei prezzi di vendita…

Leggi

con lo sblocco della leva fiscale In arrivo maxi stangata sulla casa

Come sottolinea uno studio Uil — scrive il Giornale — di fatto con lo sblocco della leva fiscale si scatena una una valanga di rincari in oltre 215 Comuni da nord a sud. Tra le città che risentiranno dei rincari ci sono Torino, La Spezia, Pordenone ed Avellino. Come sottolinea la Uil, proprio ad Avellino l’aliquota per le seconde case e altri immobili tra Imu/Tsi sale dal 10,5 per mille al 10,6 per mille; a Torino si sono modificate alcune aliquote e, in particolare, quella sulle case affittate a canone…

Leggi

Foggia, presto la realizzazione di 150 alloggi

“Noi siamo pronti a realizzare 150 alloggi da mettere a disposizione per l’emergenza abitativa a Foggia. Abbiamo individuato un suolo regionale che si trova nella Cittadella dell’Economia ed abbiamo anche trovato la disponibilità economica”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche abitative, Alfonso Pisicchio, che ha partecipato a Foggia ad un vertice in prefettura convocato per fronteggiare l’emergenza abitativa. “Abbiamo bisogno di conoscere con esattezza i numeri di chi realmente ha la necessità qui a Foggia di una abitazione” – ha precisato Pisicchio – Secondo il sindaco di Foggia, Franco…

Leggi