Sismabonus ed Ecobonus 2019: dove “trovare” i crediti ceduti

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sulla ”Piattaforma cessione crediti” i bonus corrispondenti alle detrazioni fiscali per i lavori eseguiti nel 2018 sulle parti comuni degli edifici, al fine di migliorarne l’efficienza energetica (ecobonus) e per ridurne il rischio sismico (sismabonus), e ceduti a soggetti terzi dagli stessi condòmini beneficiari delle detrazioni. I singoli cessionari potranno accedere, tramite l’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, all’apposita ”Piattaforma cessione crediti”, per visualizzare e, in caso, accettare o rifiutare, le cessioni dei crediti comunicate all’Agenzia dagli amministratori di condominio. Per attivare…

Leggi

MODENA, CONTRIBUTI del COMUNE A 315 FAMIGLIE “FRAGILI”

Avanti con gli aiuti pubblici a Modena a favore di non riesce a pagare l’affitto. Sono 315 le famiglie che otterranno il contributo erogato dal Comune, con una spesa complessiva di 415.000 euro. Ogni beneficiario, che ottiene il pagamento di tre mensilita’ versate direttamente al proprietario dell’alloggio, godra’ di un contributo mediamente di 1.318 euro. Il tutto grazie al bando ‘Modena per l’affitto’, finanziato con risorse del bilancio 2018, che si e’ chiuso a meta’ marzo. Nei giorni scorsi, l’ufficio Servizi per la casa e l’abitare sociale ha predisposto la…

Leggi

Federproprietà: per l’emergenza casa occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata con risorse pubbliche

L’emergenza casa e i recenti fatti di cronaca per le assegnazioni di alloggi nelle periferie romane ripropongono l’urgenza di porre mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale, con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del dopoguerra. Lo afferma in una nota Federproprietà che aggiunge: “Eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le…

Leggi

A Roma le compravendite calano dello 0,5% anche per l’incertezza sul decreto “salva Capitale”

L’incertezza sulle politiche che caratterizzeranno il funzionamento di Roma Capitale con lo scontro in atto tra Lega e M5S sul decreto “salva Roma” sembra influire anche sul mercato immobiliare. Nel 2019 il mercato immobiliare del Lazio è partito con due trend differenti: secondo l’Osservatorio del sito Immobiliare, infatti i prezzi degli immobili in vendita, seppur prossimi alla stabilità, registrano una variazione ancora in calo dello 0,5% mentre appaiono in recupero i valori delle locazioni. Per comprare casa in regione la spesa media registrata a marzo 2019 è stata di 2.630 euro al…

Leggi

Milano, firmato l’accordo per 256 alloggi alle forze dell’ordine

Sono 256 gli alloggi popolari destinati alle forze dell’ordine in provincia di Milano. Lo prevede un protocollo d’intesa siglato in prefettura a Milano, che destina ai dipendenti della pubblica amministrazione, che operano nel comparto della sicurezza, appartamenti in locazione con patto di futura vendita. Hanno firmato l’atto il prefetto di Milano Renato Saccone, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il presidente dell’Aler di Milano Angelo Sala, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Delle 256 le unita’ abitative, 236 sono a Garbagnate Milanese (in via Mazzini e in…

Leggi

Mercato immobiliare: Cesena tra le più care in Emilia Romagna

Un appartamento da circa 80 metri quadrati a Cesena costa in media 155mila euro. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dall’Osservatorio di Immobiliare.it relativo al primo trimestre del 2019. In regione il bilancio è in linea con le rilevazioni del trimestre precedente per l’Emilia Romagna soprattutto sul fronte vendite. Rispetto allo scorso dicembre si osserva un aumento di 0,8 punti percentuali e un assestamento del prezzo di vendita del mattone sui 1.963 euro al metro quadro. Più evidente la crescita dei canoni di locazione con un +1,4% nel confronto con…

Leggi

L’Età media di chi acquista sale a 43,3 anni

Tra il 2013 ed il 2018 l’età media di chi acquista un’abitazione è cresciuta di 2,3 anni. Lo rileva Tecnocasa, segnalando un aumento nelle percentuali di chi acquista nelle fasce di età superiori a 45 anni. Questo, si legge in una nota, è compatibile con l’andamento del mercato immobiliare degli ultimi anni che ha visto una maggiore difficoltà di accesso al credito soprattutto tra i più giovani, spesso a causa dell’instabilità lavorativa, ma anche dei nuovi comportamenti che li vedono sempre più preferire la locazione dell’abitazione alla proprietà della stessa.…

Leggi

Mutuo a tasso fisso o variabile, quale conviene

La scelta tra tasso fisso e tasso variabile per i mutui è tradizionalmente una delle più complesse per chi si prepara ad acquistare una casa; sono tanti gli elementi che devono essere presi in considerazione prima di optare per una modalità di rimborso o per l’altra, ferma restando la possibilità della surroga. Tasso fisso o tasso variabile? È questo il dilemma che si trova ad affrontare chi deve stipulare un mutuo per la casa, ma anche per l’acquisto di un ufficio o di un negozio. Meglio la sicurezza, anche se…

Leggi

IMU deducibile al 70% (ma dal 2022)

 Imposta Municipale Unica (Imu) deducibile al 70%, ma a partire dal 2022. La quota deducibile, ai fini della sola imposizione diretta, però, incrementa già a partire dal 2019 (50%) e nel biennio 2020/2021 (60%), secondo quanto riporta Italia Oggi. L’art. 3, del decreto legge 30/04/2019 n. 34, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del medesimo giorno, interviene in modifica del comma 1, dell’art. 14, dlgs 23/2011, rimodulando la quota di imposta municipale unica (Imu) deducibile ai fini dell’imposizione diretta, e non anche dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), riferibile agli immobili…

Leggi

Telecamere in cantiere per poter seguire i lavori della casa acquistata

Telecamere in cantiere: gli acquirenti potranno vedere con i propri occhi l’avanzamento lavori della casa acquistata. È una novità importante nell’ambito dell’edilizia italiana — scrive Il Sole 24 Ore — che ha l’obiettivo di affiancare i proprietari duranti i mesi che li separano dall’atto d’acquisto alla fine dei lavori. L’idea porta la firma di Niccolò Minardi, founder della storica agenzia Minardi Immobiliare, che ha scelto di installare una telecamera in due cantieri: Porta Nuova House, progetto appena partito in via Maroncelli, e Le Corti di Bixio, in Porta Venezia. Si…

Leggi