NEL PRIMO TRIMESTRE compravendite diminuite dell’1,2%, MALE MILANO E NAPOLI

I primi tre mesi del 2019 le compravendite di abitazioni usate in Italia sono diminuite dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 3,6% su base annua. Il calo porta il prezzo al metro quadrato a una media di 1.733 euro, secondo l’indice dei prezzi di Idealista. Fra le grandi città i prezzi salgono a Torino (+2,5%) e Bologna (+0,7%), sono stabili a Roma (+0,1%) e scendono a Milano (-2,7%) e a Napoli (-4,1%). Venezia (4.407 euro al metro quadrato) rimane la piazza con i metri quadrati più cari, davanti a…

Leggi

Ancona, nuove regole sui canoni concordati con l’Accordo firmato da federproprietà

Un nuovo accordo per stipulare i contratti di affitto a canone concordato previsti dalla legge 431/1998 entrerà in vigore il prossimo primo giugno. Lo hanno firmato le organizzazioni della proprietà edilizia Confappi-Federproprietà’, Ape-Confedilizia, Appc, Asppi, Confabitare, Uppi e i sindacati degli inquilini Sunia,Sicet, Uniat, Unione inquilini, Assocasa. L’accordo, comunicano in una nota le associazioni, sostituirà il preesistente dell’ottobre 2014  e ne modificherà i criteri di calcolo del canone massimo ammissibile, tenendo conto della perdurante crisi economica e del mercato immobiliare, delle variazioni intervenute sui canoni di mercato locali e nazionali…

Leggi

In friuli modifiche al regolamento sugli interventi di recupero degli immobili abbandonati

E’ stato modificato il regolamento attuativo della legge regionale per interventi di recupero, riqualificazione o riuso del patrimonio immobiliare privato in stato di abbandono, introducendo un possibile ampliamento dei tempi per l’erogazione dei contributi, attraverso la concessione di un’eventuale proroga dei termini a seguito della presentazione da parte del beneficiario di motivate ragioni a giustificazione del ritardo dell’ultimazione dei lavori. Lo ha deciso la Giunta del Friuli Venezia Giulia su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio. Tecnicamente la delibera approvata dall’Esecutivo va ad abrogare la disposizione del regolamento che sanzionava…

Leggi

Mutui: tassi ai minimi ed è record di erogazioni con 8 su 10 al centro-nord

L’Ufficio Studi Tecnocasa, studiando i dati della Banca d’Italia, ha trovato che il mercato dei mutui in Italia ha aggiornato i record del terzo trimestre nel quarto dello scorso anno, esitando 322,9 miliardi di euro di erogazioni complessive, in aumento del 3% su base annua e dello 0,84% rispetto al periodo luglio-settembre. Contrariamente a quanto stampa, analisti e parte del mondo politico sono andati raccontando nei mesi scorsi — scrive il sito Inverstireoggi.it — i mutui casa sono più vivi che mai, anche a fronte di una flessione piuttosto evidente…

Leggi

Mattone, Milano capitale d’Europa

Londra, Parigi e Berlino sono fuori portata, ma se si confronta Milano con le altre città europee paragonabili per dimensione e ruolo economico si scopre che la metropoli nel prossimo decennio sarà leader continentale del real estate. Per avere qualche termine di paragone nel capoluogo lombardo — scrive il Corriere.it — sono previsti investimenti immobiliari per nuove edificazioni per 13,1 miliardi di euro, contro i 10,8 di Monaco di Baviera e i 10,2 di Amsterdam. Valori che si aggiungono a quelli delle opere in corso: a fine 2018 erano infatti…

Leggi

PALERMO, STOP all’ACCORDO sui canoni di locazione tra SINDACATI degli INQUILINI e PROPRIETARI

“Apprendiamo della annunciata interruzione delle trattative per il rinnovo dell’Accordo territoriale per il Comune di Palermo da parte di SUNIA UNIAT e SICET. Prendiamo atto della spaccatura nel fronte delle Associazioni dell’Inquilinato pure risultante da quanto affermato dalla Associazione ANIA nei giorni scorsi”. E’ quanto affermano in una nota Giuseppe Li Sacchi, Giuseppe Cusumano, Giuseppe D’Accardi, Francesco Costa, Giuseppe Buccheri, per Federproprietà, Confedilizia, APPC, UPPI, Confabitare. “Purtroppo alcune sigle sindacali, fin dall’inizio della trattativa, hanno assunto posizioni ideologiche volte al raggiungimento di fini diversi e ulteriori da quelli sottesi al…

Leggi

ROMA, PREZZI delle VENDITE IN CALO DELL’1,5% MA AFFITTI IN AUMENTO del 2,4%

A Campo Marzio si puo’ arrivare anche a 9.400 euro al metro quadro per una casa ristrutturata, ai Parioli si scende a 6.700, al Pigneto servono quasi tremila euro e a Torre Nova ci si ferma a 1.500 euro. Il mercato immobiliare a Roma continua a crescere, seguendo il trend nazionale che segna per il 2018 un +6,6%. E anche nella Capitale i prezzi degli immobili residenziali scendono dell’1,5%, ma il calo e’ minore della media nazionale che tocca il -2,52%. Meglio di Roma, Milano, che ha visto un aumento…

Leggi

pisa, pubblicata la graduatoria per i contributi all’affitto

Pubblicata sul sito del Comune di Pisa la graduatoria definitiva relativa al Bando del 2018 per la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione. La Direzione Politiche della Casa ha approvato la graduatoria che ha preso in esame 928 domande presentate lo scorso settembre, ritenendone ammissibili 681 ed escludendone 247. Nello stesso atto è stato anche riaperto il termine per la consegna delle ricevute di pagamento del canone di locazione dell’anno 2018 fino al 15 maggio compreso. Le ricevute potranno essere consegnate a mano presso il Front Office…

Leggi

Bonus Verde 2019: le agevolazioni fiscali

Anche per il 2019 è attivo il Bonus Verde, un bonus sugli interventi di restauro di giardini e terrazzi finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente e alla diffusione delle aree verdi in città. Ma scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta e chi può usufruirne. Grazie al Bonus Verde è possibile richiedere detrazioni fiscali Irpef per la sistemazione delle zone verdi della propria casa. Viene riconosciuto un importo pari al 36% con la possibilità di detrarre fino a un massimo di 5.000 € di spesa. Le agevolazioni fiscali possono essere richieste per tutti…

Leggi

in Toscana prezzi stabili da inizio anno

Secondo i dati pubblicati da Immobiliare.it, il 2019 apre all’insegna di una sostanziale stabilità il mercato immobiliare della regione Toscana. Secondo l’Osservatorio di  Immobiliare.it  sul mercato residenziale della regione nel primo trimestre 2019, infatti, i prezzi richiesti da chi vende casa in Toscana segnano un flebile +0,1% mentre risultano in calo di appena lo 0,4% i costi medi degli affitti. Chi vuole comprare un immobile residenziale nella regione, secondo la rilevazione relativa allo scorso marzo, deve mettere in conto la spesa di 2.428 euro al metro quadro. Il prezzo medio…

Leggi