IN CALO le COMPRAVENDITE di SINGLE NEL PRIMO SEMESTRE 2017

Nel primo semestre del 2017 le   compravendite realizzate attraverso le reti Tecnocasa e Tecnorete   presenti sul territorio nazionale hanno visto nel 28,7% dei casi   acquirenti single (questa categoria è composta da celibi-nubili,   separati-divorziati e vedovi). La percentuale è in leggero ribasso   rispetto a quella registrata un anno fa, nel primo semestre del 2016,   quando si attestava al 34,4%.  A livello nazionale la tipologia più acquistata da questo target è   stata il bilocale (36,6%), seguita dal trilocale (35,7%). Ville, villette, rustici, loft, case indipendenti e semindipendenti   compongono insieme il 10,4% degli acquisti. In…

Leggi

In SICILIA AUMENTA LA DOMANDA PER IMMOBILI DI LUSSO

In Sicilia cresce la compravendita   degli immobili residenziali e con essa anche quella degli immobili di   lusso. E’ quanto emerge dal ‘Market Report Sicilia 2017-2018’   realizzato in partnership da Engel & Völkers, gruppo immobiliare   leader nel mercato del pregio, e dalla società di studi economici   Nomisma. Nel 2016, nell’isola, il mercato immobiliare residenziale nel  complesso ha registrato una crescita delle compravendite del 12,4%, il  primo semestre del 2017 ha fatto segnare un incremento del 6,5% e per   il 2018 si prevede ancora un aumento del numero di compravendite.   L’acquisto di…

Leggi

Saldo per Imu e Tasi: Lecce tra le città più care

Imu (imposta municipale unica) e Tasi (tassa sui servizi indivisibili) sono costate mediamente 535 euro a testa. I leccesi, però, hanno pagato di più: per l’esattezza 621 euro, quindi 86 euro oltre la media nazionale. Il termine ultimo per il pagamento è scaduto il 18 dicembre, ma il contribuente ha comunque un anno di tempo per versare quanto dovuto, con un importo maggiorato con gli interessi e le sanzioni.“Rispetto ai costi di Imu e Tasi, il capoluogo salentino si conferma tra le città più care d’Italia”, commenta il segretario generale…

Leggi

Trento, 10 milioni a Itea per la manutenzione di alloggi

La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’edilizia abitativa, Carlo Daldoss, ha deciso di finanziare Itea con 10 milioni di euro che serviranno per l’attività di manutenzione straordinaria degli immobili di proprietà della società. Metà di questa somma verrà erogata subito e il resto in contributi annuali fino al 2026. “È molto importante che il maggior numero possibile di alloggi, cosiddetti ‘di risulta’, sia messo a disposizione degli utenti, per rispondere alla domanda di casa e per valorizzare almassimo il patrimonio della società. Per questo si deve investire nell’esistente. La…

Leggi

Mutui: in sardegna l’importo medio è 100mila euro

E’ un momento positivo per le famiglie sarde che intendono acquistare una casa. Lo rileva un’indagine del gruppo Tecnocasa sull’andamento dei mutui riferito al primo semestre 2017. L’importo medio in Sardegna si aggira intorno a 100.900 euro con una concentrazione ravvicinata tra la fascia tra 50 e 100 mila (46,3%) e tra 100 e 150 mila(44,9%). La durata del mutuo è di circa 24 anni ma c’è un picco del 65,4% nella fascia compresa tra 21 e 30. Quanto alla tipologia, i sardi prediligono il tasso fisso (87,4%). Infine l’età:…

Leggi

In 5 anni 4,7 milioni di immobili ipotecati a garanzia di mutui

Negli ultimi cinque anni in Italia risultano circa 4,7 milioni di immobili ipotecati a garanzia di mutui e la metà di essi è contenuta in atti inerenti prevalentemente le abitazioni e le relative pertinenze, con una quota che raggiunge il 56,4% nel 2016, dopo essere scesa al 50% circa nel periodo più acuto della crisi del settore immobiliare. E’ quanto risulta da uno degli approfondimenti contenuti nell’ultimo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento annuale sul mercato immobiliare a cura della Direzione centrale Omise dell’Agenzia delle Entrate. Nell’intero periodo analizzato (2011-2016) l’ammontare…

Leggi

Canone Rai 2018, come ottenere l’esenzione

Non hai un televisore a casa? Non sei un amante del piccolo schermo e dunque non hai alcuna intenzione di pagare il Canone Rai 2018? Ebbene, c’è un modo per chiedere l’esenzione e quindi per non pagarlo. Tutto legittimo e di facilissima realizzazione. Basta compilare un modulo entro il 31 gennaio 2018 o, come è preferibile, entro il 31 dicembre 2017: basterà compilare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione già disponibile online. La Legge di Stabilità 2016, infatti, ha introdotto la presunzione di detenzione dell’apparecchio tv nel caso in cui…

Leggi

Roma, cresce il mercato immobiliare: bene centro storico e zone residenziali

Nei primi 9 mesi del 2017, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, la Capitale ha mostrato un andamento positivo per il mercato residenziale. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate infatti 22.728 transazioni nei primi nove mesi del 2017,  +4,9% rispetto allo stesso periodo del 2016. Secondo i dati delle agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, i tempi medi di vendita si sono attestati intorno ai 4-5 mesi, mentre gli sconti in sede di chiusura delle trattative sono stati mediamente intorno al 12%. Le quotazioni nel primo semestre…

Leggi

Costruzioni, l’anno del tracollo in Sicilia: appalti bloccati, persi 11mila posti di lavoro

Il calo, secco, è di undicimila occupati all’anno. E il settore è decisamente in stallo. Tanto in stallo che — scrive la Repubblica — gli edili siciliani non hanno neanche un contratto nazionale: per chiedere lo sblocco delle trattative Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil hanno protestato a Palermo e in altre cinque città d’Italia, con un corteo che nel capoluogo siciliano ha raggiunto la sede dell’Ance, in via Volta, da piazza Verdi. La crisi, del resto, è drammatica: perché, se i dati Istat fotografano un calo drastico degli…

Leggi

1500 case popolari vuote, il “tesoro fantasma” del Comune di Milano

Duemila case fantasma, di cui 1.500 vuote e per le quali ora Palazzo Marino dovrà decidere il da farsi. È questo il numero dei nuovi alloggi popolari sfitti spuntati nell’ultimo censimento di Mm sull’edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune. Appartamenti all’indirizzo dei quali si continuavano a mandare i bollettini per il pagamento degli affitti ma che, di fatto, non erano e non sono più abitati: perché l’inquilino è deceduto o si è trasferito e nessuno lo ha comunicato. E i cambi di gestione che si sono susseguiti negli anni,…

Leggi