imu-tasi: ecco le città più care

Periodo di feste, ma anche periodo di tasse. Tant’e’ che, con il saldo dell’Imu-Tasi, si sono versati 10,2 miliardi di euro, su un conto complessivo di 20,3 miliardi di euro. “Il costo medio complessivo dell’Imu-Tasi su una seconda casa ubicata in un capoluogo di provincia – spiega Guglielmo Loy, segretario confederale Uil – e’ di 1.070 euro medi (535 euro da versare con la rata di dicembre), con punte di oltre 2.000 euro nelle grandi citta’”.  Nel rapporto Imu-Tasi 2017 elaborato dal servizio politiche territoriali della Uil emerge che il costo maggiore…

Leggi

Sicurezza del fabbricato: gli emendamenti del senatore Mineo

Dalla Segreteria del senatore Corradino Mineo riceviamo e pubblichiamo: Gentilissimi/e, abbiamo provato ad intervenire sul disegno di legge di Bilancio senza tuttavia avere successo. Il senatore Mineo ha presentato due emendamenti che sono stati respinti. In ogni caso il senatore ha difeso in 5a Commissione Bilancio gli emendamenti, cercando di porre al centro del dibattito la necessità di mettere in sicurezza i nostri abitati. Le proposte emendative hanno ricevuto il sostegno di altri senatori, i quali hanno sottoscritto gli emendamenti in questione. La battaglia non finisce qui. Cercheremo di proseguire attraverso…

Leggi

Con la vendita diretta il notaio diventa anche agente

Il migliore amico di chi vuole vendere o acquistare casa o un altro bene immobile, specie se di lusso o di nicchia, non è più solo l’agente immobiliare, ma il notaio, al quale ci si può affidare già al momento della ricerca (o della messa in vendita) e non solo alla stipula dell’atto. Tutto possibile — scrive Italia Oggi — con la procedura della vendita diretta, che affida al professionista l’intero processo di vendita dell’immobile tramite aste. Ma che, da Nord a Sud dell’Italia, è ancora poco conosciuta. La procedura…

Leggi

Imu e Tasi alla cassa: come rimediare agli errori dell’acconto

Per molti dei 18 milioni di proprietari d’immobili tenuti al versamento, il saldo di Imu e Tasi in scadenza è identico all’acconto. Per tanti altri, però, il pagamento non potrà essere liquidato con un semplice “copia-incolla” del modello F24 datato 16 giugno. Mentre la cifra diretta ai Comuni e all’Erario sarà simile a quella di giugno – circa 10 miliardi – non bisogna sottovalutare le variazioni su base individuale. Siccome per legge l’acconto dev’essere versato prendendo come riferimento le delibere e le detrazioni deliberate per l’anno precedente (2016) — scrive Il…

Leggi

roma, assenteismo record all’Atac: 1500 ogni giorno a casa

La svolta c’è stata, ma in peggio. Mai così male negli ultimi 2 anni. L’Atac, l’azienda municipalizzata dei trasporti di Roma, segna un nuovo record nell’assenteismo della sua forza lavoro. Sono 1.500 quelli che ogni giorno restano a casa. L’ultimo rapporto interno, di cui dà notizia il Messaggero, rivela che il gigante malato dei trasporti, 11.450 dipendenti e 1,3 miliardi di debiti, non riesce a risolvere il problema dell’assenteismo. Nel terzo trimestre 2017 il livello delle assenze è stato del 13,5% (oltre 1.500 dipendenti assenti in media ogni giorno). Ferie…

Leggi

milano, online il bando per 13 alloggi a famiglie in difficoltà

E’ online sul sito del Comune di Milano un nuovo bando di assegnazione a soggetti no profit per la gestione di 13 alloggi sfitti da destinare a famiglie in difficoltà. I vincitori – spiega Palazzo Marino – dovranno ristrutturarli e assegnarli a chi vive in condizione di disagio abitativo. Gli appartamenti, nel quartiere Vigentino, rientrano nel progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”. Le unità immobiliari fanno parte di edifici originariamente di proprietà pubblica e in seguito parzialmente alienati che, oggi, vedono una proprietà mista…

Leggi

Manovra: arriva il super-bonus all’85% sui lavori condominiali, cambiano gli incentivi per le nuove caldaie

Tra le voci della Manovra 2018, in seconda lettura della commissione Bilancio della Camera, ci sono nuove misure per la dismissione di immobili pubblici affidati al Demanio, che potranno essere ceduti anche a Stati esteri, e un super-bonus fino all’85% per interventi in condomini che riducono il rischio sismico. La norma sul Demanio interviene invece sui programmi di dismissioni immobiliari da realizzare tramite cartolarizzazioni di fondi immobiliari o cessioni dirette avviati con la Finanziaria 2005. Per gli immobili della Difesa l’emendamento si rifà alle disposizioni previste dal Codice dell’ordinamento militare. Il bonus…

Leggi

Slitta al 2019 la riforma delle bollette elettriche

Il completamento dell’ultima fase della riforma delle tariffe relativa alle componenti degli oneri generali di sistema per i clienti domestici viene differito di un anno rispetto al previsto 1 gennaio 2018. Lo rende noto l’Autorità dell’Energia — informa Il Sole 24 Ore — dopo la comunicazione di indirizzo ricevuta dal ministro dello Sviluppo economico con indicazioni in tal senso che ha seguito le risoluzioni parlamentari approvate in commissione Attività produttive della Camera. La stessa Autorità, spiega una nota, aveva segnalato a governo e Parlamento che venisse valutata la possibilità di fornire…

Leggi

milano, 10 occupazioni abusive in 24 ore

Dieci occupazioni abusive di case popolari in ventiquattr’ore: è accaduto lunedì 11 dicembre a Milano e la cifra riporta indietro di anni, al 2014, quando si trattava di normale amministrazione. Sei sono state in realtà sventate in flagranza, ma la situazione è diventata nuovamente emergenziale. Con numeri così alti le forze dell’ordine (polizia e carabinieri) non riescono più ad intervenire ogni volta, perché hanno anche altri compiti da svolgere, e, quand’anche intervengano, soprattutto se ci sono di mezzo minori, l’ultima parola spetta al Comune di Milano, che si è preso…

Leggi

Bologna, ARRIVANO GLI ACCERTATORI CONTRO I “FURBETTI” DELLE case popolari

Il corso organizzato da Regione Emilia Romagna e Anci regionale vede la partecipazione di 25 persone provenienti dalle varie province della regione: una volta entrati in servizio avranno l’incarico di vigilare sul rispetto delle regole e accertare le violazioni, anche quelle che riguardano il reale uso degli alloggi e le dichiarazioni dei redditi. Non solo: gli accertatori dell’Erp dovranno svolgere un ruolo di mediazione per dirimere controversie tra assegnatari. “La funzione di controllo e di accertamento nelle case popolari e’ importantissima”, afferma la vicepresidente della Regione con delega al Sociale…

Leggi