Case vacanza: salgono le compravendite calano i prezzi

Dopo anni di tracollo negli anni bui della crisi il mercato delle case vacanza rivede la luce: l’anno scorso — scrive Il Sole 24 Ore — le compravendite nelle località turistiche sono cresciute del 20%. In calo invece ancora i prezzi (-2,5%). Con Santa Margherita Ligure che si conferma ancora una volta in cima alla classifica come destinazione più cara (13.600 euro a metro quadro). Completano il podio Forte dei Marmi (13.100 euro), Capri (13mila), seguite da alcune delle più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina d’Ampezzo. Gli…

Leggi

Quanto costano le case con vista panoramica sulle bellezze storiche delle nostre città

Abitare in una casa con vista panoramica sulle bellezze storiche delle città principali d’Italia e ammirare un panorama mozzafiato comodamente dalla propria abitazione è un lusso per pochi. Casa.it ha indagato sul costo delle più belle case con vista sulle meraviglie del Bel Paese. Sono residenze esclusive, spesso di metrature generose e in zone di prestigio. Come nella Grande Bellezza, poter ammirare Roma dal Gianicolo non ha prezzo, o per chi se lo può permettere la vista dalla propria abitazione ha un costo di circa 14.200 euro al metro quadro; mentre per affacciarsi direttamente sul maestoso Colosseo è raro…

Leggi

Savona si propone come Green City

Savona vuole diventare green e ha così aderito al progetto dello US Green Building Council LEED for City, secondo quanto riferisce il sito Quotidianocasa.it. Il progetto consiste nella valutazione dell’efficienza di cinque aree specifiche: acqua, rifiuti, trasporto pubblico, energia e benessere sociale. Le informazioni raccolte serviranno a individuare il livello di sostenibilità della città ligure e gli eventuali accorgimenti per migliorare l’efficienza e la vivibilità per i cittadini. Con questa decisione Savona si pone come la prima città europea ad aderire a questo progetto internazionale.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

Denunciate truffe sui siti di affitti

Diverse segnalazioni di truffe sugli annunci partite da Genova sui più importanti siti di affitti, in particolare Subito e Airbnb. L’inchiesta — riferisce il sito Investireoggi.it — mette in guardia su una serie di attacchi informatici agli account. Ecco come funziona la truffa e come tutelarsi. La frode informatica è ben congegnata: gli hacker prendono possesso dell’account di chi pubblica l’annuncio di affitto online e sostituiscono la propria identità, soprattutto in merito al pagamento. In questo modo i soldi della trattativa non finiscono a chi veramente affitta online e, di conseguenza, la trattativa non si conclude. La truffa…

Leggi

Agli immigrati l’8% delle compravendite residenziali

Muovono circa il 4% del mercato dei mutui, coprono l’8% delle compravendite residenziali – circa 42mila con previsione di 45mila a fine 2017 – e già il 19,1% di loro vive in una casa di proprietà. Ecco l’impatto degli immigrati residenti in Italia sul mercato immobiliare. Scenari Immobiliari — informa Il Sole 24 Ore — ha aggiornato uno studio sul fenomeno, mettendo in luce come questa fetta di popolazione viva per il 64,7% in affitto, per l’8,9% presso la famiglia in cui lavora, per il 7,3% da parenti o altri connazionali. Chi…

Leggi

Elettrodomestici e televisori: cambia il rating energetico

Un nuovo “rating energetico”  per gli elettrodomestici e i televisori. Dal 1 agosto — informa Italia Oggi — è entrata in vigore la nuova etichetta energetica europea 2.0. La classificazione definita 2.0 prevede una scala che va dalla lettera A alla G, eliminando dunque i +, le lettere doppie o ulteriori simboli. Tutto questo, grazie all’entrata in vigore del regolamento 2017/1369/Ue, che ha abrogato la direttiva 2010/30/Ue, sono entrate in vigore nel nostro Paese le nuove regole sull’etichettatura energetica dei prodotti che consumano energia.  CASACONSUM: TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE…

Leggi

Aumentano le intenzioni di acquisto per mobili e ristrutturazioni

Peggiora il livello di soddisfazione degli italiani nei confronti della situazione del Paese. L’Osservatorio Findomestic di agosto — riporta il sito Quotidianocasa.it — registra un ulteriore calo dello 0,1%: si tratta del punto più basso da oltre un anno a questa parte. Come sempre l’Osservatorio Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa, esamina anche le intenzioni di acquisto nei principali segmenti di mercato. Andamento favorevole per il comparto ‘casa/arredamento’: in un solo mese crescono dell’1,3% le intenzioni di acquisto di mobili e dello 0,9% gli interventi di ristrutturazione preventivati. Stabili, invece, le…

Leggi

Immobili di lusso: trionfa il Made in Italy

Nelle case dei paperoni di tutto il mondo un posto da protagonista è spesso ricoperto da prodotti made in Italy o dall’opera di artigiani italiani. Che diventa un valore aggiunto — scrive Il Sole 24 Ore — quando è il momento di mettere in vendita l’immobile, come dimostra una rassegna di annunci selezionati dal portale LuxuryEstate.com, dove è frequente citare mobili, materiali e manufatti italiani tra i “plus” per attirare potenziali acquirenti. Secondo la ricerca del sito partner di Immobiliare.it, «la falegnameria artigianale italiana è uno dei benefit più ricorrenti»: nelle vendite…

Leggi

Investimenti immobiliari commerciali: record nei primi 6 mesi

È arrivato a quota 5,8 miliardi di euro il volume degli investimenti immobiliari in Italia nel primo semestre del 2017, stabilendo così il record del valore più alto registrato in un periodo di sei mesi. Valori che hanno superato i volumi del 2007, l’anno precedente alla crisi immobiliare che ha colpito buona parte del mondo. Da marzo a giugno di quest’anno, secondo Cbre — scrive Il Sole 24 Ore — gli investimenti (4 miliardi ) sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre nel primo semestre 2017…

Leggi

Casa inagibile? Arriva il bonus

Il proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni ‘prima casa’, dichiarato inagibile con provvedimento delle autorità competenti, può fruire nuovamente del beneficio per l’acquisto di una nuova abitazione. È il chiarimento fornito dalla risoluzione n. 107/E con cui l’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un contribuente interessato dagli eventi sismici dell’agosto e dell’ottobre del 2016. In particolare, la risoluzione risponde al caso specifico di un contribuente che, beneficiando delle agevolazioni ‘prima casa’, aveva acquistato un immobile abitativo dichiarato successivamente inagibile, con ordinanza del sindaco, a causa degli eventi sismici intervenuti nell’agosto e nell’ottobre del 2016.…

Leggi