Perché assicurare la propria abitazione

L’Italia è ai primi posti in Europa per numero di case di proprietà ma, nonostante la propensione degli italiani all’acquisto dell’abitazione, solo il 38% dei proprietari assicura la casa. Nel nostro Paese c’è, infatti, la tendenza a sottostimare i rischi connessi all’abitazione e molto spesso non si conoscono nemmeno i contenuti e le possibilità delle polizze casa. Nonostante ogni anno le spese per danni all’abitazione causate da furti e incidenti siano notevoli — scrive il sito Quotidianocasa.it — gli italiani ancora non si rendono conto dell’utilità di stipulare una polizza che possa tutelarli economicamente e…

Leggi

Caro-salute: in 12 milioni rinunciano a curarsi

Continua a crescere la spesa sanitaria privata degli italiani. Nel 2016 è arrivata a 37,3 miliardi di euro, sborsati in grandissima parte direttamente dalle famiglie. D’altra parte, la spesa pubblica in rapporto al Pil rimane al di sotto di altri grandi Paesi europei: da noi è pari al 6,8% del Pil, in Francia arriva all’8,6%, in Germania al 9%. Non solo. E’ salito a 12,2 milioni il numero di persone che nell’ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche, ben 1,2 milioni in più rispetto…

Leggi

Roma, Ater in crisi: il 51% degli affitti non viene pagato

L’azienda regionale che gestisce le case popolari nella Capitale rischia il fallimento. Che potrebbe sfociare in un’ondata di sfratti. Colpa del maxi debito accumulato negli anni causa incassi mancati, canoni fermi a pochi euro al mese e tentativi di vendita delle abitazioni falliti. Per non parlare — scrive il Fatto Quotidiano — degli interessi criminali e degli inquilini facoltosi che sfuggono ai controlli. “Il problema di Ater? Pensa ancora di essere Iacp”. Tradotto: una società di diritto privato – seppure a capitale totalmente pubblico – che si comporta ancora come un istituto assistenziale del secolo…

Leggi

Immobili gratis in concessione: quali sono i primi 43

Sono 43 i primi immobili gratis disponibili nel bando online per il progetto “Cammini e percorsi”. Possono fare domanda giovani under 40 anni, a prescindere che siano costituiti in imprese, coop o associazioni. L’obiettivo, promosso dal Touring Club Italiano — informa il sito Investireoggi.it — è quello di “promuovere il turismo lento”. Ed è a questo scopo che devono essere rivolti i progetti presentati, così come ha spiegato l’Agenzia del Demanio. I tracciati selezionati sono quelli ciclopedonali. C’è tempo fino all’11 dicembre per fare domanda e prendere in concessione gratis castelli,…

Leggi

Morosi in condominio: limiti al terzo creditore

Il fornitore del condominio deve recuperare il proprio credito nei confronti dei comproprietari in mora nel pagamento degli oneri condominiali, ma può farlo soltanto fino a che questi non abbiano versato la propria quota all’amministratore, sanando così il proprio inadempimento. Presupposto per l’azione diretta da parte del terzo creditore nei confronti del singolo condomino è, infatti, il mancato pagamento della propria quota. Lo ha chiarito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 14530 pubblicata lo scorso 9 giugno 2017, di cui dà notizia Italia Oggi. Nella specie il…

Leggi

Dal 2009 ad oggi: chi ci ha guadagnato nel comprare casa

Chi ha comprato casa ancora ai massimi, incocciando contro la peggiore recessione immobiliare del dopoguerra, a conti fatti non si può lamentare. A luglio del 2009 un trilocale nel semicentro di Milano costava 338 mila euro, oggi ne vale 291 mila, il 14% in meno; ma negli otto anni trascorsi si sono risparmiati 129 mila euro di canoni, una somma che compensa ampiamente le spese legate all’acquisto, Imu e Tasi per gli anni in cui si sono applicate e la svalutazione dell’immobile. Per la stessa tipologia di alloggio a Roma…

Leggi

Bolzano, il 20% dei laterizi utilizzati ricavato da materiale riciclato e di recupero

Il futuro delle costruzioni passa per le buone pratiche di innovazione ambientale. È questo il messaggio che ha lanciato Legambiente nel rapporto dell’Osservatorio Recycle, L’economia circolare del settore delle costruzioni, pubblicato a giugno 2017, e che ha come obiettivo raccontare e approfondire i cambiamenti già in corso in edilizia. Il settore delle costruzioni, infatti — riporta il sito Quotidianocasa.it — per uscire dalla crisi deve guardare in modo nuovo al futuro, orientando le proprie scelte in ottica di economia circolare, riducendo l’impatto degli interventi e investendo in processi capaci di aumentare il…

Leggi

Bitonto, condominio protesta per lo striscione antimafia

Un immobile appartenuto a un boss, ripulito dai segni dell’abbandono da Libera e consegnato alla onlus che se l’è aggiudicato. Ma alcuni condòmini — scrive la Repubblica — non hanno apprezzato il clamore con cui l’azione è stata messa in campo, né lo striscione che celebrava quella piccola vittoria dell’antimafia sociale. E hanno deciso di protestare in maniera vibrante, sia con le associazioni coinvolte sia con il Comune. Accade a Bitonto, meno di 20 chilometri da Bari, una città tutt’altro che immune nel corso della sua storia recente da infiltrazioni…

Leggi

Mobili, frigo e lavatrici: come scaricarli dalle tasse

E’ ancora possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici. Grazie ad una proroga concessa dalla Legge di Bilancio, fino al 31 dicembre 2017 si potrà infatti richiedere l’agevolazione per gli acquisti che si effettueranno nel 2017, ma potrà ottenerla solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio 2016. La detrazione Irpef cui ha diritto il beneficiario del bonus, è pari al 50% per una spesa totale massimo di10.000 euro. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. E’ possibile usufruire dell’agevolazione quando…

Leggi

Nel 2016 calato il numero degli sfratti

Nel 2016 Modena è stata la provincia con la più alta incidenza di sfratti (1 ogni 172 famiglie residenti), seguita da Barletta-Andria-Trani (1/181 famiglie) e Pescara (1/219) — scrive Italia Oggi — mentre Oristano è quella dove nell’ultimo biennio la situazione è peggiorata di più: da uno sfratto ogni 1.825 famiglie a 1 ogni 498. È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nelle locazioni con 340 in agenzie (40 in Spagna), che ha incrociato i dati del ministero degli interni sugli sfratti del 2016 con quelli…

Leggi