Le famiglie lombarde al primo posto per richieste di mutuo nel primo trimestre

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel primo trimestre 2017. L’analisi fa riferimento al Bollettino Statistico II-2017, pubblicato da Banca d’Italia nel mese di luglio 2017. Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 12.304,2 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +11,5%, per un controvalore di 1.273,2 milioni di euro. La fotografia indica ancora un aumento dell’erogazione del credito concesso alle famiglie,…

Leggi

Il Fondo monetario: il reddito pro capite degli italiani è come vent’anni fa

Gli italiani stanno peggio di venti anni fa. Lo dice il Fondo monetario internazionale — scrive Il Corriere della Sera –nel suo ultimo rapporto sull’Italia. Le conseguenze della lunga crisi economica sono state molto pesanti sui redditi: «Gli italiani in media guadagnano ancora meno di due decenni fa». Non solo. L’istituto di Washington prevede che «potrebbe servire quasi un decennio» per un ritorno dei redditi ai livelli del 2007. Per il resto, il Fmi conferma la correzione al rialzo del Pil, visto in crescita dell’1,3% nel 2017 e dell’1% nel…

Leggi

Roma, cresce (di poco) la raccolta differenziata per le utenze non domestiche

Forte impennata per le utenze di negozi, uffici e ristoranti, ma diverse difficoltà nel servizio in generale. È ancora inferiore al 2% annuo l’incremento della raccolta indifferenziata a Roma, secondo quanto pubblica il Fatto Quotidiano. Stando ai dati forniti da Ama, attualmente la Capitale si trova a raggiungere quota 44,2%, “appena” l’1,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2016, quando l’asticella si era fermata al 42,6%. Un dato su cui pesa fortemente l’importante campagna messa a punto dall’amministrazione capitolina a servizio delle utenze non domestiche. Da quanto comunicato dall’assessore all’Ambiente, Pinuccia Montanari, queste stanno conferendo regolarmente il 16,5% rispetto al giugno 2016 e addirittura il 14,2% rispetto al dicembre 2016; per…

Leggi

Seconde case: bene la domanda dall’estero

Non sembra conoscere crisi la domanda di case da parte di stranieri che vogliono comprare in Italia. Almeno a guardare i dati che saranno diffusi dal portale Gate-away.com – specializzato dal 2007 negli annunci verso l’estero – che registra un’ulteriore crescita di richieste del 25% nel primo semestre sullo stesso periodo del 2016. Trend più che positivo — scrive Il Sole 24 Ore — considerando poco sostenibile il ritmo di crescita del 50% fatto registrare un anno fa. Dall’analisi del campione di oltre 30mila immobili in vendita, emerge che i più interessati al…

Leggi

Antisismica: ancora troppe abitazioni non a norma

In occasione di una conferenza stampa tenutasi il 25 luglio presso la Camera dei deputati alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il presidente di Federcasa Luca Talluri ha presentato i risultati di uno studio sul rischio sismico degli edifici gestiti dagli enti associati. I risultati mostrano che in Italia il 40% degli edifici di edilizia residenziale pubblica, localizzati in zona sismica 1 (la più pericolosa), sono stati costruiti prima del 1980 e quindi non rispondono agli attuali requisiti antisismici e necessitano di interventi di miglioramento/adeguamento di…

Leggi

Mutui: primo trimestre positivo in 14 regioni

A livello regionale il primo trimestre 2017 è risultato positivo in 14 delle 20 regioni Italiane. Anche quelle meno performanti mostrano comunque cali lievi, compresi in un range che va dal -0,7% del Molise e -10,6% dell’Abruzzo. La crescita più consistente risulta essere quella della Valle d’Aosta, la migliore regione anche per questo trimestre dopo che già nell’ultimo trimestre 2016 era stata la prima per crescita. Ha aumentato i volumi di ben il 43,2% rispetto al pari periodo 2016. Seguono Sardegna, Emilia Romagna e Liguria tutte con un aumenti superiori…

Leggi

Bioedilizia: è il momento della canapa

Da decenni Röfix Italia investe nella ricerca nel campo della bioedilizia per offrire soluzioni green, ecologiche e sostenibili. La linea CalceClima — informa il sito Quotidianocasa.it — nasce perseguendo tale scopo. “La calce naturale ha la comprovata capacità di regolare naturalmente l’umidità, assorbire le sostanze nocive presenti nell’aria, nonché un efficace effetto battericida e funghicida derivante dalla sua elevata alcalinità, con un pH superiore a 12”, dichiara Andrea Sandri, product manager Röfix della divisione bioedilizia. “CalceClima Canapa consente di creare un ambiente abitativo sano e confortevole in modo assolutamente naturale, creando i presupposti ideali per il benessere dell’individuo,…

Leggi

In affitto le ville dei Vip

Come riporta il blog di Casa.it anche per questa estate i viaggiatori più facoltosi in cerca di case da sogno potranno affittare quelle dei vip. Sono case da favola in cui è possibile vivere un’esperienza da sogno e trascorrere un’estate indimenticabile da veri divi, coccolati da ogni comfort e servizio. Se siete alla ricerca di un’estate con stile, è in affitto la villa negli Hamptons di Stella McCartney. La stilista mette in affitto per 30.000 dollari la sua deliziosa villa nella Baia di nella baia di Napeague, prestigiosa località degli Hamptons. La piccola…

Leggi

Roma, il dg Rota lancia l’allarme: Atac a un passo dal crac

“In questi mesi ho preso progressivamente atto di una situazione dell’azienda assai pesantemente compromessa e minata, in ogni possibilità di rilancio organizzativo e industriale, da un debito enorme accumulato negli anni scorsi, il tempo è finito, è il momento di dire la verità”. È l’allarme lanciato da Bruno Rota, direttore generale dell’Atac, l’azienda municipalizzata di trasporto pubblico di Roma, intervistato dal Corriere della Sera e dal Fatto quotidiano. La stabilizzazione del debito negli ultimi 12 mesi, spiega al quotidiano di via Solferino, “purtroppo conta poco”, quando hai 1.350 milioni di debito sedimentato nel…

Leggi

Tornano a crescere le compravendite delle case al mare

Un’analisi del mercato real estate italiano condotta dal Centro Studi Casa.it ha preso a campione alcuni macro dati sulla capacità ricettiva di località turistiche marine. Fra le prime 15 località che per vivacità di scambi stanno registrando le migliori performance, due sono in Sardegna (Porto Cervo e Porto Rotondo) e due sono campane (Capri e Anacapri). Prezzi più bassi rispetto a cinque anni fa, insieme all’aumento della domanda del “mordi e fuggi” stanno incrementando le richieste d’acquisto e d’affitto, specie nelle località marine. L’aumentata redditività dell’investimento sta stimolando negli italiani il desiderio di acquistare…

Leggi