Lecce, l’abitazione sconfina sul demanio marittimo: sequestrata dalla guardia costiera

I militari della guardia costiera di Gallipoli (Lecce) hanno sequestrato varie opere e manufatti realizzati da un privato sul demanio marittimo in località “Lido dell’Ancora”, nei pressi di Sant’Isidoro, marina di Nardò. Gli accertamenti della guardia costiera — riporta il sito Lecceprima.it — sono iniziati acquisendo presso il Comune i fascicoli relativi alla realizzazione di un’abitazione in un’area al confine con il demanio marittimo. Durante il successivo sopralluogo sono emerse delle difformità tra lo stato dei luoghi e quanto effettivamente autorizzato. I militari hanno quindi proceduto al sequestro penale di un’area…

Leggi

Alcuni prodotti per l’igiene di casa possono causare difetti alla nascita

Due composti chimici presenti nei prodotti usati per le pulizie domestiche e per l’igiene personale causano, nei roditori, malformazioni del tubo neurale, ovvero difetti congeniti che si verificano nel primo mese di gravidanza e colpiscono il cervello, la colonna vertebrale o il midollo spinale del feto. Lo rivela uno studio pubblicato nel giornale Birth Defects Research. I ricercatori dell’Edward Via College of Osteopathic Medicine (VCOM) e del Virginia Tech, negli Stati Uniti, hanno studiato l’effetto di una classe di sostanze chimiche di uso comune denominate composti di ammonio quaternario, e in particolare il cloridrato di alchildimetilbenzilammonio (ADBAC) e didecildimetilammonio cloruro (DDAC). A…

Leggi

Aumentano i mutui, calano i tassi

Aumentano i mutui che le famiglie chiedono per comprare casa, mentre scendono i tassi. E’ quanto emerge dal rapporto mensile Abi. Ad aprile l’ammontare dei prestiti delle banche alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è cresciuto del +2,4% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Mentre il tasso medio d’interesse a maggio è stato del 2,12% (2,13% ad aprile). Guardando ai prestiti nel loro complesso, in media il tasso è stato del 2,79%, toccando i minimi storici, contro il 2,81% di aprile e il 6,18% prima della crisi, a…

Leggi

Alla Regione Lazio la rigenerazione urbana entra nel vivo

Con l’avvio dell’esame dell’articolo 1 su finalità e ambito di applicazione è entrato nel vivo l’iter in Consiglio regionale del Lazio della proposta di legge per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio. Ritirati gli ordini del giorno per il “non passaggio all’esame” della legge presentanti nella precedente seduta.  Di nuovo punto ricorrente della discussione sull’articolo è stata la possibilità di mantenere, allargare o escludere del tutto gli interventi nelle zone agricole come previsti dal testo licenziato lo scorso 18 maggio dalla commissione Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica. Dopo il dibattito generale sull’articolo 1, la giornata…

Leggi

Mercato immobiliare alberghiero: +14,3% nel 2016

Nel 2016 il fatturato del mercato immobiliare alberghiero italiano è cresciuto del 14,3%, raggiungendo quota 2,4 miliardi di euro tra contratti di vendita o locazione. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto 2017 sul mercato immobiliare alberghiero’ realizzato da Scenari Immobiliari, in collaborazione con Allegroitalia Hotel & Condo. L’Italia, rileva ancora lo studio, presenta un numero di strutture ricettive più elevato rispetto ai principali Paesi europei. Predominano gli esercizi extralberghieri con una dinamica di incremento continua, soprattutto per i bed&breakfast. Tutte le tipologie extralberghiere hanno registrato una crescita significativa tra il 2004…

Leggi

Il CONDIZIONATORE “PESA” PER 140 EURO, ecco COME RISPARMIARE

Un singolo condizionatore, in funzione per sei ore al giorno per tutta l’estate, consuma circa 560 kWh ed emette circa 340 kg di CO2. Tutto al costo di circa 140 euro, considerando che per 1 kWh in Italia si spendono 24 centesimi. Solo in Danimarca, Germania e Belgio si spende di più (Eurostat). E se il condizionatore è un modello a bassa efficienza energetica, si può spendere fino ad un massimo di 220 euro. Già utilizzando il ventilatore si risparmiano circa 100 euro di bolletta, circa il 200% in meno. Se si adottano, quando possibile, anche soluzioni…

Leggi

Assoimmobiliare: la rigenerazione è occasione di sviluppo

“Occorre riattivare gli investimenti nel settore immobiliare, anche attraverso degli incentivi legislativi e fiscali a matrice pubblica”. Cosi’ Isabella Bruno Tolomei Frigerio, del Consiglio direttivo di presidenza di Assoimmobiliare e presidente di Ferfina Holding Condotte d’Acqua, ha detto a margine del convegno “Rigenerazione urbana: progetti e finanziamenti”, organizzato da ProDemos a Venezia. “La vetusta’ del patrimonio costruito italiano comporta evidenti sprechi in termini di consumi energetici – ha aggiunto Tolomei – il fabbisogno medio degli edifici residenziali, infatti, e’ pari a 180 kWh/mq all’anno, un valore circa quattro volte superiore alla media degli edifici costruiti secondo le vigenti norme sull’efficienza…

Leggi

“La Regione Puglia finanzi il sostegno all’affitto con 15 milioni di euro”

Il Sindacato degli inquilini ed assegnatari (Sunia) denuncia lo stato di emergenza del settore abitativo in Puglia dove “non esiste un Piano Casa strutturato ed efficiente”. “Chiediamo al piu’ presto al governatore Emiliano un incontro – spiega il segretario regionale del Sunia, Nicola Zambetta – per confermare l’impegno della Regione Puglia nel finanziare con proprie risorse il fondo di sostegno all’affitto, pari a 15 milioni di euro, per le classi piu’ disagiate che al momento non hanno ancora ricevuto nulla”. “Non esiste un politica per la casa – ha proseguito Zambetta – neanche nell’area metropolitana di Bari dove…

Leggi

Imu: un anno per correggere gli errori e pagare il dovuto

L’ultima chance per fare il ravvedimento operoso per l’Imu o la Tasi — avverte Il Sole 24 Ore — è il 30 giugno dell’anno successivo a quello dell’omesso o insufficiente versamento e ciò vale anche per il saldo Imu e Tasi che scade il 16 dicembre. Ad esempio, per ravvedere l’omesso pagamento del saldo 2016, scaduto il 16 dicembre 2016, si potrà versare l’imposta, le sanzioni ridotte al 3,75% (30% / 8) e gli interessi legali entro il prossimo 30 giugno 2017 e non “entro un anno dall’omissione o dall’errore”,…

Leggi

Produzione delle costruzioni: l’indice scende a meno 4,1%

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, ad aprile 2017 rispetto al mese precedente, registra una diminuzione del 4,1%. E, nello stesso mese — informa Italia Oggi — gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale. Lo rende noto l’Istat, osservando anche, però, che quest’anno i giorni lavorativi sono stati 18 contro i 20 di aprile 2016. Ad aprile 2017 il contributo maggiore all’aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale è da attribuire all’incremento dei costi dei materiali (+0,9 punti percentuali).  COLF E BADANTI: EBILCOBA…

Leggi